Articolo non trovato
Effettua una nuova ricerca
More results...
«Lettura alla base di tutto»
2025-06-18 16:43:01 Cessione crediti fiscali procedure celeri L’intervento finale di Amedeo Colella La giornata di lavori presso il Teatro San Carlo di Napoli si conclude con una performance finale di Amedeo Colella, scrittore e umorista napoletano. 2025-06-18 16:40:20 Le proposte al Sindaco Manfredi e le conclusioni Come attrarre a Napoli...
«Le rinnovabili? Bolla speculativa che arricchisce pochi e devasta l’ambiente»
«È un tipico fenomeno che si osserva nelle relazioni tra economia e politica: si chiama “cattura regolatoria”, branca della political economy, che studia il sistema usato dal privato – in certe condizioni – per influire sulla sfera pubblica orientando la legislazione a favore del proprio settore. Nel caso delle energie...
«Le autorizzazioni uniche della Zes sono un volano di competitività»
CATANZARO «La collaborazione tra Confindustria e la Struttura di missione Zes, avviata col Protocollo d’intesa per favorire la conoscenza delle opportunità offerte dalla Zes unica, sta portando risultati concreti, come dimostra l’aumento delle Autorizzazioni Uniche. Ora è fondamentale garantire la conoscenza di queste opportunità e l’omogeneità di implementazione in tutti...
«Le autorizzazioni uniche della Zes sono un volano di competitività»
CATANZARO «La collaborazione tra Confindustria e la Struttura di missione Zes, avviata col Protocollo d’intesa per favorire la conoscenza delle opportunità offerte dalla Zes unica, sta portando risultati concreti, come dimostra l’aumento delle Autorizzazioni Uniche. Ora è fondamentale garantire la conoscenza di queste opportunità e l’omogeneità di implementazione in tutti...
«Le assicurazioni hanno una funzione sistemica in un mondo instabile»
Giovanni Liverani, presidente dell’Ania, conosce a fondo i meccanismi del settore assicurativo. Cessione crediti fiscali procedure celeri Nato a Udine, cresciuto a Verona, ingegnere al Politecnico di Milano, una vita da top manager nelle Generali per vent’anni a Trieste e poi in giro per mondo fino a guidare Generali...
«La situazione dell’impianto è critica, ma senza acciaio non c’è sviluppo»
Ministro Urso, dopo l’incendio all’ex Ilva di Taranto sono emersi dubbi sui tempi della messa in sicurezza dell’impianto. Lei che valutazioni può fare oggi?«Sabato scorso, a Taranto, avevo sollecitato con urgenza l’autorizzazione alla messa in sicurezza degli impianti, consapevole che ogni ora poteva fare la differenza, sulla base delle stesse...
«La politica non esiste per “darmi ragione”, ma per ascoltare le “mie ragioni”, in una cornice di dialogo comune». Giuliano Amato e l’incomunicabilità nel tempo presente
Un confronto con la grande politica, con la storia del nostro panorama partitico, e con i veri nodi del nostro sistema istituzionale è quello che ha compiuto il presidente emerito della Consulta Giuliano Amato in due suoi significativi testi come “C’era una volta Cavour. La forza della grande politica” e...
«L’industria dell’auto Ue lotta per sopravvivere»
Non è un caso, affatto, che il giorno delle audizioni parlamentari dei sindacalisti metalmeccanici sia lo stesso in cui a Termoli la dirigenza dello stabilimento Stellantis ha comunicato di aver fatto richiesta in via cautelativa di cassa integrazione ordinaria, nel periodo che va dal 19 al 25 maggio, per tutta...
«L’housing sociale per dare una casa ai nostri lavoratori»
«Quelle che percepisco come cruciali sono in particolare due questioni. La prima riguarda il lavoro, i giovani, la formazione, gli immigrati, a partire dalla constatazione che entro il 2030 nella nostra regione verranno a mancare 100 mila persone in età da lavoro. La seconda si riferisce più direttamente alla vita...
«L’Europa non può lasciare indietro nessuno» – Lavocedialba.it
Ogni 9 maggio si celebra la Giornata dell’Europa, nel giorno dell’anniversario della “dichiarazione Schuman”. Quest’anno ricorrono i 75 anni della proposta presentata dal ministro degli Esteri francese Robert Schuman, considerata l’atto di nascita dell’attuale Unione europea. Per l’occasione, tra l’8 e il 10 maggio scorsi si è tenuta la “Festa...
«L’attacco alle ong dell’ambiente? Serve a indebolire la democrazia»
«Porre fine al silenzio sui fondi alle ong», con questa dichiarazione, gli europarlamentari del Ppe non intendono chiudere il capitolo delle accuse agli ambientalisti. «È uno scandalo che denunciamo da molto tempo. La Commissione Ue non deve finanziare in segreto le ong per fare lobby nei confronti degli europarlamentari». Lo...
«Industria in crisi, servono otto miliardi. Dannose le guerre commerciali tra alleati»
«In un momento complicato come questo, abbiamo bisogno di convincere i nostri imprenditori a investire». Aprendo l’assemblea annuale di Confindustria, ieri a Bologna, il presidente Emanuele Orsini ha proposto al governo e all’Unione europea «un piano industriale straordinario per rilanciare l’economia europea e nazionale». E al centro di questa piattaforma...
«Industria in crisi, servono otto miliardi. Dannose le guerre commerciali tra alleati»
«In un momento complicato come questo, abbiamo bisogno di convincere i nostri imprenditori a investire». Aprendo l’assemblea annuale di Confindustria, ieri a Bologna, il presidente Emanuele Orsini ha proposto al governo e all’Unione europea «un piano industriale straordinario per rilanciare l’economia europea e nazionale». E al centro di questa piattaforma...
«In campo scientifico le aziende non puntano più solo al profitto ma al controllo politico»
Il chimico Gianfranco Pacchioni è a Mantova, nel quadro del festival Food & Science, per presentare il suo libro «Scienza chiara, scienza scura» appena pubblicato dal Mulino. Nel saggio Pacchioni, ordinario all’università Bicocca di Milano, sostiene che parlare di «scienza aperta» come si faceva nel Novecento oggi sia impossibile, perché...
«In calo i livelli della produzione e carenza di figure professionali»
Quali sono le previsioni di Federcostruzioni per il 2025? Risponde la presidente Paola Marone, ingegnere. Conto e carta difficile da pignorare «Prevediamo un ulteriore ridimensionamento dei livelli produttivi, già manifestatosi nel 2024 (-4,4% al netto inflazione), che nel 2023 hanno raggiunto il valore di 624 miliardi di euro e 3,1...
«In arrivo 8,5 milioni dall’Accordo di Coesione. Museo, garantite ulteriori risorse»
CANOSA DI PUGLIA – A tre anni dall’insediamento a Palazzo di Città, nella serata di ieri, in piazza Vittorio Veneto, il sindaco di Canosa di Puglia, dott. Vito Malcangio, ha incontrato la cittadinanza al fine di tracciare un bilancio sull’attività amministrativa svolta e sugli obiettivi raggiunti, illustrando al contempo quelli...
«Il Sud può essere volano dell’economia nazionale»
Prestiti aziendali immediati anche per liquidità Il Sud è decisivo per il Paese. «Se cresce, non lo fa a discapito delle altre regioni ma a beneficio di tutta la Nazione», dice la premier Giorgia Meloni nel videomessaggio all’Assemblea dell’Unione industriali di Napoli. Lo dicono numeri e indicatori economici...
«Il rumore delle parole», il podcast del Cantiere delle donne
Non si ferma la carica del Cantiere delle donne, associazione veneta che dalla nascita si batte per la parità di genere, l’empowerment femminile e contro la violenza sulle donne. Carta di credito con fido Procedura celere Dopo aver ideato e promosso, qualche giorno dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin ...
«Il monitoraggio elettronico nei cantieri contro la mafia nella ricostruzione»
La tua casa è in procedura esecutiva? sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento Guido Castelli, commissario alla ricostruzione di Giuseppe Bommarito Il senatore Guido Castelli ricopre dall’11 gennaio 2023 l’incarico di commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione del sisma 2016/2017, che ha interessato...
«Il monitoraggio elettronico nei cantieri contro la mafia nella ricostruzione»
Opportunità uniche acquisto in asta ribassi fino al 70% Guido Castelli, commissario alla ricostruzione di Giuseppe Bommarito Il senatore Guido Castelli ricopre dall’11 gennaio 2023 l’incarico di commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione del sisma 2016/2017, che ha interessato i territori dei Comuni delle regioni...
«Il futuro? Innovazione e radicamento»
Non è abituato a stare fermo (all’attivo ha almeno sette maratone e un paio di trasferte in bici all’anno per raggiungere la casa in Liguria). Massimo Cincera si prepara quindi a una nuova sfida. Non solo personale (tra un mese diventerà nonno), ma anche professionale. Dopo 22 anni nel Gruppo...
«Il cantiere più grande d’Europa ma senza morti né infortuni gravi: esportiamo le buone pratiche»
Assistenza per i sovraindebitati Saldo e stralcio I relatori sul palco del Lauro Rossi Sicurezza nei cantieri, formazione per lavoratori e imprese, condivisione di strategie tra tutte le istituzioni coinvolte, contrasto all’insinuazione dei territori di fenomeni illegali e il cratere del sisma 2016 sia un laboratorio le cui buone...
«Ho sofferto la “sindrome dell’impostore”, poi le cose sono cambiate. Oggi lavoro per rendere la fusione nucleare una soluzione energetica concreta per il futuro»
La CEO di Gauss Fusion e presidente dell’Associazione Europea per la Fusione è la protagonista della nuova puntata di Unstoppable Women. «Ho deciso di non avere figli perché sentivo che famiglia e lavoro erano, nel mio caso, due mondi conciliabili. Parlare di “quote rosa” è limitante se non si investe...
«Futuro del made in Italy»
«Parlando di piccole imprese e artigianato alcuni pensano ad un punto di debolezza della nostra economia. Non è così. La propensione delle imprese artigiane a collaborare accompagna la nostra capacità di creare coesione e innovazione. L’artigianato è un’anima del made in Italy». Ermete Realacci parla in apertura del seminario estivo...
«Faremo sentire forte la nostra voce fino a Roma»
Certezze che si sgretolano sempre di più, giorno dopo giorno sullo stabilimento Stellantis di Termoli. Per questo, tra reparti in chiusura, dipendenti in uscita, progetti stagnanti, le sigle sindacali metalmeccaniche, quelle firmatarie del Ccsl, con Fim-Cisl, Uilm, Fismic e UglM, rappresentate dai segretari Marco Laviano, Francesco Guida, Giovanni Mercogliano e...
«Fare impresa? Una missione» – Imprese e Lavoro
Imprese e Lavoro Vuoi acquistare in asta Consulenza gratuita / Lecco città Lunedì 09 Giugno 2025 Iniziano i seminari gratuiti della Camera di Commercio Lecco-Como Il responsabile Algarotti: «Grande interesse su turismo e innovazione» Maria G. Della Vecchia Mutuo casa veloce Mutuo fino al 100% «Mi metto...
«Fake Green Revolution, Real Damage: Wind and Photovoltaic Threatens Alta Gallura»
Wind and photovoltaic plants in Gallura: forum at the headquarters of L’Unione Sarda with the mayor of Calangianus Fabio Albieri, Gerolamo Balata (Eurispes Sardegna), Lucia Naviglio and don Francesco Tamponi. Conto e carta difficile da pignorare The report of the round table. A series of wind and photovoltaic projects...
«Era necessario lanciare un segnale di allarme»
«Le nostre dimissioni sono state un atto necessario perché suonasse un segnale di allarme». Il ravennate Alberto Cassani è uno dei tre dissidenti che la scorsa settimana hanno deciso di abbandonare la commissione consultiva nazionale del ministero della Cultura per il Fondo nazionale dello spettacolo dal vivo. Si tratta dei finanziamenti erogati ogni anno...
«Emergenza devastante, dal Pnrr solo 13 milioni»
«I numeri parlano chiaro: 59 reati di disastro ambientale dal 2015 al 2024 (primo posto in Italia), 221 siti contaminati senza nemmeno un iter di bonifica completato, solo 13,9 milioni di euro ottenuti dal Pnrr su 500 milioni disponibili per i “siti orfani”. Un danno ambientale e sociale che supera...
«È ora di premiare la produttività dei lavoratori»
L’occupazione aumenta, ma le imprese faticano come e più di prima a trovare le figure professionali di cui hanno bisogno, e il potere d’acquisto diminuisce. Problemi seri che richiedono soluzioni efficaci in tempi possibilmente non biblici. «Si deve creare un “ponte” sistemico e strutturato tra mondo del lavoro e mondo...
«Così investiamo ancora sul potenziale del Sud»
Dilazione debiti Saldo e stralcio Portare l’America’s Cup a Napoli è frutto di un progetto politico, economico e di sviluppo del sud, questo c’è dietro la scelta della premier Giorgia Meloni di puntare su Partenope che festeggia i 2500 anni dalla sua fondazione. «Celebrare l’America’s Cup in Italia e...
«Contributo al Pil di oltre 700 milioni di euro»
In un Paese che punta su competitività e innovazione per costruire il proprio futuro, il settore biotech si conferma un pilastro dell’economia italiana. In questo scenario, Roche Italia gioca un ruolo da protagonista, come dimostra il primo studio di impatto realizzato con il supporto metodologico di PwC Italia che analizza...
«Confindustria cresce, cambiamo sede e sarà la cittadella degli imprenditori»
Vuoi bloccare la procedura esecutiva? richiedi il saldo e stralcio «Confindustria cresce, perciò la nostra sede ci sta stretta. Prossimamente avremo una nuova sede, in strada della Bosella, dove già si trova la nostra sede del Forpin. Nascerà qui una nuova cittadella degli imprenditori e della formazione. Avremo una...
«Con il Governo Meloni il percorso di trasformazione digitale ha raggiunto risultati concreti e strutturali»
Il Sottosegretario Butti è una vera e propria colonna della destra italiana, di cui ha vissuto da protagonista tutte le fasi che, da Tangentopoli in poi, hanno determinato l’ascesa di Giorgia Meloni e la nascita di Fratelli d’Italia, che lui stesso ha contribuito a fondare. Una storia partita dalla militanza...
«Camera Marche vicina a chi innova» Ecco i voucher Impresa digitale e i servizi alle Pmi
AZIENDE – Gino Sabatini, Presidente della Camera di Commercio delle Marche, in conferenza stampa ha portato il suo saluto per poi passare ad illustrare le attività e i servizi del sistema camerale nazionale in quest’ambito. Intervento da remoto per Antonio Romeo, Direttore Generale Dintec. La presentazione dei dati dell’Osservatorio 4.0...
«Camera Marche vicina a chi innova» Ecco i voucher Impresa digitale e i servizi alle Pmi
AZIENDE – Gino Sabatini, Presidente della Camera di Commercio delle Marche, in conferenza stampa ha portato il suo saluto per poi passare ad illustrare le attività e i servizi del sistema camerale nazionale in quest’ambito. Intervento da remoto per Antonio Romeo, Direttore Generale Dintec. La presentazione dei dati dell’Osservatorio 4.0...
«Cambieremo il sistema degli appalti pubblici e apriremo un’Agenzia per la casa»
Marisa Iannucci di Potere al Popolo è la candidata della coalizione comunista: emergenza affitti, lavoro precario e mobilità sono le urgenze su cui intervenire. Sconto crediti fiscali Finanziamenti e contributi Nome e cognome: Marisa Iannucci. Data di nascita: 15 agosto 1971. Stato civile: coniugata. Titolo di studio: laurea magistrale...
«Cambiamo volto, non perdiamo il cuore» | La Prealpina
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Prestiti aziendali immediati anche per liquidità 1. Denominazione del sito, titolarità del nome a dominio. Definizioni. 1.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita (“Condizioni”) disciplinano l’offerta e la vendita di prodotti come infra definiti, tramite il sito web www.prealpina.it (in seguito anche “Sito”)...
«Bonus giovani e donne grande opportunità per l’Italia»
Si legge in: 2 minuti Ristrutturazione dei debiti procedure di sovraindebitamento La misura Da oggi è possibile richiedere i bonus per le assunzioni di under 35 e donne, con un esonero totale dei contributi previdenziali Pubblicato il: 16/05/2025 – 13:45 ROMA «Da oggi è possibile richiedere i bonus...
«Bengasi città sicura e dalle infinite opportunità per le nostre aziende»
Cessione crediti fiscali procedure celeri BENGASI – La recente vicenda del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, respinto dalle autorità libiche con la motivazione che «non era stato rispettato il protocollo» non ha per nulla intaccato i rapporti tra il Paese africano e gli italiani. Soprattutto per quel che riguarda il...