Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Domanda Bonus assunzioni giovani under 35 da 16 maggio 2025


Le imprese possono presentare domanda per il Bonus assunzioni di giovani under 35.

Con la pubblicazione del decreto attuativo da parte del Ministero del Lavoro e la conseguente circolare dell’INPS, infatti, la misura è stata finalmente sbloccata e sono state fornite le istruzioni operative per accedervi.

Il bonus consiste in un esonero totale dei contributi previdenziali per i datori di lavoro privati che assumono a tempo indeterminato giovani con meno di 35 anni.

Ma vediamo come richiederlo e quali sono le condizioni.

DOMANDA BONUS ASSUNZIONI GIOVANI UNDER 35 DAL 16 MAGGIO 2025

Dopo la pubblicazione del Decreto giovani sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il cosiddetto bonus assunzioni giovani under 35 è stato sbloccato e può essere richiesto dal 16 maggio 2025.

Per la misura, che era stata sospesa per via di alcuni errori burocratici nell’iter di approvazione, sono state previste risorse pari a 1,1 miliardi di euro, attraverso un piano di supporto all’occupazione che mira a creare fino a 180.000 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato.

A gestire le misure è INPS. Vediamo come.

COME RICHIEDERLO

Per richiedere lo sgravio totale dei contributi, le imprese devono seguire le indicazioni della Circolare n. 90 del 12-05-2025 dell’INPS, ovvero:


  • compilare l’apposito modulo telematico dedicato, inserendo tutti i dati e di documenti richiesti, disponibile a partire dal 16 maggio 2025 nella sezione “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) – Incentivi Decreto Coesione – Articolo 22 – Giovani”. 

Questo modulo è l’unico canale valido per la richiesta del beneficio. Non è prevista alcuna modalità alternativa.

Nel modulo online, il datore di lavoro deve inserire:

  • i dati identificativi dell’impresa e del lavoratore che si intende assumere (o che è stato già assunto);

  • il tipo di contratto (tempo pieno o parziale) e percentuale oraria;

  • la retribuzione mensile media prevista, comprensiva di 13ª e 14ª;

  • l’aliquota contributiva a carico del datore di lavoro prevista dal CCNL di riferimento per il rapporto di lavoro per cui si chiede lo sgravio;

  • la Regione e provincia in cui il lavoratore svolgerà l’attività (sede operativa o stabilimento, dove è impiegato o verrà impiegato).

CASI PARTICOLARI

Il bonus assunzioni giovani under 35 può essere richiesto sia per le assunzioni o trasformazioni già effettuate, sia per i contratti di lavoro instaurati fino al 31 dicembre 2027, come previsto dalla Legge di Bilancio 2025. Tuttavia, come chiarito nella Circolare n. 90 del 12-05-2025, il momento in cui presentare domanda cambia a seconda che si tratti di assunzioni già fatte o da fare.

Nel dettaglio:

  • per le assunzioni già fatte è possibile presentare la domanda dopo aver già assunto il lavoratore. Se la domanda viene accolta, l’INPS comunica l’esito indicando direttamente anche l’importo dell’esonero;

  • per le assunzioni ancora da effettuare, è obbligatorio presentare la domanda prima di assumere il lavoratore. Attenzione, se si procede con l’assunzione prima dell’invio della richiesta, si perde automaticamente il diritto al beneficio. Mentre, una volta inviata la domanda, l’INPS calcola l’importo dell’incentivo spettante in base ai dati forniti e controlla se ci sono risorse disponibili.

Quindi, a seconda della situazione:

  • se l’assunzione è già avvenuta, l’INPS conferma il diritto all’agevolazione direttamente online, nella sezione “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) – Incentivi Decreto Coesione – Articolo 22 – Giovani”. 

  • se l’assunzione non è ancora avvenuta, l’INPS comunica via PEC o e-mail (indicati al momento della domanda) che il beneficio è stato riservato. Il datore ha 10 giorni di tempo per procedere con l’assunzione e inviare la comunicazione obbligatoria (Unilav/Unisomm).

Se entro i 10 giorni non si perfeziona il rapporto e non si invia la comunicazione obbligatoria, il beneficio viene perso, anche se era stato “bloccato” dall’INPS. In tal caso, è possibile solo ripresentare una nuova domanda.

QUANDO LA DOMANDA VIENE RESPINTA DALL’INPS

Se l’INPS rileva difformità, la domanda può essere respinta o l’incentivo revocato. Inoltre, in caso di uso indebito dell’esonero, il datore è tenuto a restituire i contributi, pagare sanzioni e – nei casi più gravi – potrebbe incorrere in responsabilità penale.

L’esonero non è spettante inoltre se:

  • l’assunzione viola il diritto di precedenza di un lavoratore licenziato o con contratto a termine cessato, che abbia manifestato per iscritto la volontà di essere riassunto;

  • sono in corso sospensioni per crisi aziendale o riorganizzazione, per cui non sono ammissibili assunzioni o trasformazioni, salvo che siano indirizzate a livelli lavorativi diversi o unità produttive non coinvolte;

  • l’assunzione è già obbligatoria secondo leggi o contratti collettivi (salvo per le trasformazioni a tempo indeterminato o le nuove assunzioni, anche se derivano da obblighi preesistenti);

  • c’è stata una tardiva comunicazione relativa all’instaurazione del rapporto di lavoro o somministrazione che determina la perdita dell’incentivo per il periodo di ritardo.

Inoltre, è necessario che l’azienda sia in regola con i contributi previdenziali e non abbia violazioni in materia di condizioni di lavoro o salute e sicurezza sul lavoro per accedere allo sgravio.

CONDIZIONI DI ACCESSO AL BONUS ASSUNZIONI GIOVANI UNDER 35

Come chiarito nella Circolare n. 90 del 12-05-2025, il bonus assunzioni giovani under 35 si applica su un periodo massimo di 24 mesi, ma alle seguenti condizioni:

  • il lavoratore non deve avere compiuto 35 anni alla data dell’assunzione o trasformazione del contratto (ovvero 34 anni e 364 giorni) e non deve aver mai avuto un contratto a tempo indeterminato, fatta eccezione per periodi di apprendistato o contratti intermittenti a tempo indeterminato;

  • i datori di lavoro non devono aver effettuato licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo o licenziamenti collettivi nei sei mesi precedenti all’assunzione nella stessa unità produttiva;

  • l’INPS approva la domanda solo se ci sono fondi sufficienti per coprire tutto il periodo;

  • in caso di passaggio da part-time a full-time, il bonus resta invariato (non aumenta), mentre in caso di riduzione dell’orario, il datore deve ridurre in proporzione il beneficio.

GUIDA AL BONUS ASSUNZIONE GIOVANI UNDER 35

Per approfondire tutte le novità vi consigliamo di leggere la nostra guida al bonus assunzioni giovani under 35 nel 2025, dove chiariamo come funziona e come cambia per le regioni del Mezzogiorno.

ALTRI AIUTI E APPROFONDIMENTI 

A proposito di aiuti per le assunzioni, vi consigliamo di leggere l’elenco aggiornato dei bonus per le imprese attivi nel 2025 e quello degli incentivi per le assunzioni.

Potrebbe interessarvi consultare anche i contributi a fondo perduto che si possono richiedere e i finanziamenti agevolati per le imprese attivi in Italia.

Mettiamo a vostra disposizione anche gli incentivi per l’imprenditoria giovanile attivi e l’elenco dei principali incubatori e acceleratori per startup in Italia insieme alla guida agli incentivi per la transizione green.

Per conoscere tutte le agevolazioni a favore dei datori di lavoro è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

 

Prestiti aziendali immediati

anche per liquidità