Mutuo casa veloce

Mutuo fino al 100%

 

la Serbia leader nella definizione della politica sull’intelligenza artificiale nella regione – Serbian MonitorSerbian Monitor


La Serbia, con Belgrado e Novi Sad come centri principali, svolge un ruolo di rilievo nella definizione delle politiche sull’intelligenza artificiale nella regione. Grazie a un’infrastruttura favorevole alle startup, a solidi programmi di supporto e a una base di talenti giovane e diversificata, queste città sono diventate uno dei 10 migliori ecosistemi startup dell’Europa centrale, come riportato nel rapporto Startup Genome per il 2025.

 

Prestiti aziendali immediati

anche per liquidità

 

“A guidare l’ecosistema innovativo in rapido sviluppo della Serbia, queste città stanno inaugurando una nuova era di imprenditorialità, investimenti e progresso tecnologico, posizionandosi come leader nell’ambito dell’intelligenza artificiale e della biotecnologia”, si legge nel rapporto.

I ricavi derivanti dalle esportazioni di tecnologie ICT in Serbia hanno raggiunto livelli record nel 2024 – 4,31 miliardi di dollari, con un aumento del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Secondo i dati dell’iniziativa Digitalna Srbija, il 41% delle startup serbe opera nel campo dell’intelligenza artificiale, il 24% nei settori della biotecnologia, delle tecnologie mediche, della produzione alimentare o dell’agricoltura, e il 19% nell’elaborazione e analisi dei dati.

“Oltre al previsto focus sullo sviluppo di software e applicazioni, si osserva una crescente adozione delle tecnologie AI, con un aumento del 14,2% rispetto al 2022. L’intelligenza artificiale, i database e la gestione dei big data rappresentano i principali motori dell’innovazione all’interno dell’ecosistema, riflettendo le tendenze globali”, si legge nello Startup Scanner 2025 dell’iniziativa.

Secondo il rapporto di Crunchbase, gli investimenti nelle aziende AI nel 2024 sono cresciuti di oltre l’80% rispetto all’anno precedente, confermando che l’intelligenza artificiale è sempre più riconosciuta come una tecnologia ad alto potenziale di scalabilità. Parallelamente, si mantiene anche l’interesse per lo sviluppo hardware (18,2%), sebbene leggermente inferiore rispetto al 2023, quando era pari al 21,9%.

Prestito personale

Delibera veloce

 

L’intelligenza artificiale come fondamento di ogni startup tecnologica

Proseguendo con una politica orientata all’imprenditorialità, è in corso una corsa per l’integrazione dell’intelligenza artificiale negli ecosistemi startup. Entro cinque anni, l’AI diventerà la base e al tempo stesso un elemento pervasivo di ogni startup tecnologica, si afferma nel rapporto Startup Genome 2025.

In termini di numero complessivo di nuove startup nel campo dell’intelligenza artificiale, la Silicon Valley rimane oggi il leader globale indiscusso, seguita da New York e Londra. Tuttavia, altri ecosistemi si preparano a sfidarne il dominio. Pechino, ad esempio, si sta posizionando come leader globale nel settore dell’intelligenza artificiale – negli ultimi due anni ha registrato il secondo maggiore volume di investimenti di venture capital in startup di questo ambito.

L’intelligenza artificiale sta vivendo un vero e proprio boom anche in numerosi altri ecosistemi: a Parigi, Delhi, Istanbul e San Diego il numero di startup basate su AI è più che raddoppiato tra il 2021 e il 2024, mentre altri ecosistemi – tra cui Toronto, Waterloo, Shenzhen, Shanghai e Mumbai – hanno registrato un incremento degli investimenti legati all’AI di oltre 10 volte tra il 2022 e il 2024.

Nuovo programma di sostegno alle startup AI in Serbia

Il Fondo per l’attività innovativa ha creato un nuovo programma di supporto per le startup che sviluppano prodotti e servizi basati sull’intelligenza artificiale (startup AI) – Katalitik. Il programma è stato ideato per stimolare lo sviluppo dell’imprenditorialità e dell’economia digitale in Serbia, sostenendo le startup che applicano tecnologie AI. Attraverso un meccanismo di co-investimento, il programma consente il finanziamento di imprese innovative che dispongano già di investitori pronti a sostenere il loro ulteriore sviluppo.

Il programma è aperto a micro e piccole imprese registrate in Serbia, a maggioranza di proprietà del team fondatore, con meno di dieci anni di attività e contratti d’investimento già definiti. Al momento della candidatura, la startup deve avere almeno un prototipo sviluppato di prodotto o servizio che utilizzi tecnologie di intelligenza artificiale, secondo quanto riportato sul sito del Fondo.

Per le startup che soddisfano i criteri del programma, è previsto un contributo a fondo perduto fino a 200.000 euro, a condizione che venga ottenuto un investimento esterno di pari importo. L’importo minimo dell’investimento qualificato per le candidature che il Fondo prenderà in esame è di 50.000 euro. Oltre al supporto finanziario, il programma offre anche mentoring, al fine di garantire uno sviluppo di qualità del prodotto e il miglioramento del modello di business.

Il bando pubblico resterà aperto fino all’esaurimento dei fondi disponibili, pari a 7,4 milioni di euro, e le candidature verranno valutate a cicli, ogni tre o quattro mesi. Tutte le informazioni sulle condizioni del programma e la documentazione di supporto sono disponibili sul sito ufficiale del Fondo per l’attività innovativa.

“Lo sviluppo di soluzioni orientate al mercato basate sull’intelligenza artificiale, in grado di rispondere alle esigenze concrete dell’industria, riceve un forte impulso grazie alla possibilità di una più rapida commercializzazione e all’attrazione di investimenti privati. Rafforzando la capacità delle startup di entrare sul mercato, si accresce l’applicabilità delle soluzioni AI nell’economia e si pongono le basi per un posizionamento più visibile della Serbia come centro regionale per lo sviluppo e l’applicazione dell’intelligenza artificiale”, si legge nel comunicato del Fondo per l’attività innovativa.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

I fondi per l’attuazione del programma di co-investimento Katalitik sono forniti dal Ministero della Scienza, dello Sviluppo Tecnologico e dell’Innovazione, tramite un prestito della Banca Mondiale, con il supporto all’implementazione offerto dalla Banca Mondiale e dall’Unione europea. Il programma rientra nel Progetto di accelerazione dell’innovazione e promozione della crescita imprenditoriale nella Repubblica di Serbia (SAIGE), che è dedicato al rafforzamento dell’imprenditorialità innovativa e della ricerca scientifica.

(Biznis.rs, 12.07.2025)
https://biznis.rs/vesti/srbija/startup-genome-srbija-lider-u-oblikovanju-politike-vestacke-inteligencije-u-regionu/



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio