Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

L’audiovisivo per raccontare il territorio. I progetti innovativi crossmediali del corso promosso da Anica Academy e Regione Toscana


Il percorso formativo, iniziato il 7 aprile, ha offerto ai partecipanti oltre 300 ore di attività altamente specialistiche e professionalizzanti. I progetti realizzati dagli studenti saranno presentati anche durante la prossima edizione della BTO – Buy Tourism Online (Firenze, 11 – 12 novembre)

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Firenze: Si è concluso con successo il corso “Toscana: storie e territori. Corso di comunicazione crossmediale e storytelling culturale” , promosso da Anica Academy ETS in collaborazione con Regione Toscana, per promuovere la valorizzazione culturale del territorio.

Il corso, completamente gratuito grazie al sostegno del Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027, ha preso il via il 7 aprile presso Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti 1), struttura afferente a Toscana Film Commission – Fondazione Sistema Toscana. La realizzazione del corso, inoltre, si inserisce in una più ampia strategia regionale finanziata con fondi FSE e FESR, orientata alla formazione di nuove professionalità in ambito crossmediale.

Nel percorso formativo, durato 3 mesi, si sono avvicendati 30 professionisti tra docenti e ospiti: tra questi Luca Bruschi, Direttore Associazione Europea Vie Francigene ed esperto del Comitato Permanente Promozione Turismo in Italia del Ministero del Turismo, Silvia Cannata (Consulente strategico e creativo), Daniela Mangini (Giornalista freelance, storyteller e curatrice di contenuti editoriali), Giacomo Montanari, Storico dell’Arte e Neoassessore alla Cultura del Comune di Genova, il Sindaco di Lucca Mario Pardini, Michele Trimarchi, Direttore Scientifico di Tools for Culture e tra i maggiori esperti italiani di economia della Cultura. 12 gli studenti che hanno partecipato (6 uomini e 6 donne), con un’età media di 29 anni. Il percorso formativo, guidato dai tre tutor Emanuele Finardi (Storytelling, AI & Content Production Expert, Narrative Director di Storyfactory), Nicola Lampugnani (Esperto di Comunicazione, Fondatore e Creative Partner dell’agenzia St John’s) e Francesca Perrazzelli (Consulente in Management e Ingegneria Culturale), si è concretizzato in un totale di oltre 300 ore didattiche, offrendo una formazione intensiva e professionalizzante.

Il 10 luglio, a Manifatture Digitali Cinema Prato, l’iniziativa si è chiusa con la presentazione dei progetti di comunicazione crossmediale e storytelling culturale, sviluppati dai giovani studenti del corso. All’evento hanno partecipato il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il Capo di Gabinetto alla Presidenza della Regione Toscana, Cristina Manetti e il Presidente di Anica Academy ETS Francesco Rutelli, a testimonianza dell’importanza strategica del progetto formativo.

Oggetto del project work è stato lo sviluppo di un piano di comunicazione integrato per il sito seriale UNESCO “Ville e Giardini Medicei in Toscana”, al fine di accrescere la conoscenza di questo straordinario patrimonio tra i pubblici locali e internazionali. Il progetto ha mirato a valorizzare le 14 ville e giardini della storica casata fiorentina dei Medici – iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO dal 2013 – come destinazione culturale magnifica, alternativa ai tradizionali flussi turistici verso le città d’arte. Il piano proposto rilancia non solo ciascun sito, evidenziando il valore storico e paesaggistico delle ville, ma le peculiarità dei territori in cui esse sono inserite, suggerendo un’idea di viaggio esperienziale per coinvolgere l’intera regione e rafforzare l’identità culturale della Toscana.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

«La Toscana continua a investire con convinzione nel settore audiovisivo e cinematografico, un comparto che rappresenta non solo un volano economico importante, ma anche un potente strumento di promozione culturale e territoriale – ha detto il presidente della Regione Eugenio Giani –. I nostri bandi, che solo negli ultimi due anni hanno assegnato 7 milioni di euro a produzioni di cortometraggi, documentari, lungometraggi e serialità, testimoniano l’impegno concreto della Regione nel sostenere la creatività e l’innovazione delle imprese culturali cinematografiche. Allo stesso tempo, stiamo lavorando per modernizzare le sale cinematografiche della nostra regione, migliorandone la dotazione tecnologica e strutturale, così da offrire al pubblico un’esperienza sempre più coinvolgente e di qualità. Sono particolarmente orgoglioso del corso “Toscana: storie e territori”, promosso in collaborazione con Anica Academy e ospitato da Manifatture Digitali Cinema Prato. Questo percorso formativo, che ha coinvolto giovani talenti nella realizzazione di progetti di comunicazione crossmediale e storytelling culturale, rappresenta un investimento fondamentale per la formazione di nuove professionalità capaci di raccontare la nostra storia e valorizzare il nostro straordinario patrimonio culturale. Il lavoro svolto dagli studenti, focalizzato sulle Ville e Giardini Medicei come patrimonio UNESCO, è un esempio concreto di come cultura, cinema e territorio possano intrecciarsi per promuovere la Toscana in Italia e all’estero. Continueremo a sostenere iniziativa di questo tipo, convinti che la crescita del nostro settore audiovisivo sia anche la crescita della nostra identità e dell’attrattività della nostra regione».

«Il corso “Toscana: storie e territori” – ha detto la capo del Gabinetto Cristina Manetti – rappresenta un esempio concreto e virtuoso di come la Regione Toscana investa nella formazione di giovani talenti, creando nuove professionalità capaci di valorizzare il nostro patrimonio culturale attraverso strumenti innovativi come la comunicazione crossmediale e lo storytelling culturale. Grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo Plus, abbiamo potuto offrire un percorso altamente specializzato e completamente gratuito, che ha coinvolto docenti e professionisti di primo piano e 12 studenti appassionati, pronti a diventare protagonisti della promozione culturale e turistica della nostra regione. Siamo convinti che questa iniziativa contribuirà a rafforzare non solo la visibilità internazionale dei nostri tesori culturali, ma anche a formare una nuova generazione di professionisti pronti a raccontare la Toscana con creatività e competenza».

«Raccontare il territorio unendo autenticità, creatività e innovazione tecnologica: è stata questa la missione che gli allievi del corso hanno saputo affrontare con impegno e passione, rendendoci profondamente orgogliosi”, ha affermato Francesco Rutelli, Presidente Anica Academy ETS . “Una valida formazione audiovisiva, infatti, trasmette competenze tecniche, dando voce una nuova generazione di talenti in grado di muoversi tra i diversi linguaggi. Se non vogliamo lamentarci dell’overtourism, dobbiamo far apprezzare e far vivere le bellezze diffuse del nostro Paese con narrazioni, immagini e suoni capaci di generare identità e attrattività. Creiamo sviluppo, restituiamo valore alle nostre radici e apriamo il nostro territorio al mondo».

Uno o più progetti tra quelli realizzati nell’ambito del corso “Toscana: storie e territori. Corso di comunicazione crossmediale e storytelling culturale” saranno presentati anche alla prossima edizione della BTO – Buy Tourism Online, la manifestazione nazionale di riferimento per l’innovazione digitale applicata al turismo, che si terrà a Firenze dall’11 al 12 novembre.

Regione Toscana – Le politiche regionali sul cinema affondano le radici nei primi anni ’80, quando è stata fondata, prima in Italia, la Mediateca Regionale Toscana, biblioteca multimediale specializzata sul cinema, che con i suoi archivi composti da oltre 10.000 film e 4000 documentari, libri, foto, riviste di settore, è ancora oggi il cuore pulsante di un complesso di attività in continua evoluzione.

Tra queste, Lanterne Magiche, la scuola con il cinema, che coinvolge oltre 300 istituti scolastici toscani e migliaia di studenti. Il programma regionale Lanterne Magiche è tra gli aggiudicatari del Bando Nazionale Cinema e Scuola, e sta svolgendo attività anche in altre regioni italiane, come modello di utilizzo del linguaggio cinematografico in ambito didattico (come previsto dalla nuova Legge Cinema 220/2016).

E ancora, importante e unica, nel panorama nazionale, la sinergia creata tra i festival cinematografici internazionali che, grazie alle politiche culturali della Regione, trovano spazio nella rassegna “50 Giorni di Cinema a Firenze”, a La Compagnia, la casa del cinema della Toscana.

Negli ultimi due anni la Regione ha investito e sostenuto la produzione di opere cinematografiche con tre bandi di sovvenzionamento per la produzione di opere cinematografiche e audiovisive (nel 2023 un bando da 3 milioni, nel 2024 un bando da 4 milioni e un terzo di prossima uscita) oltre a una serie di attività di sostegno per l’ammodernamento impiantistico e tecnologico delle sale cinematografiche per un totale di 12 milioni di euro. Un complesso di attività che costituisce un articolato e unico “Sistema Cinema della Toscana”.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Toscana Film Commission – L’attività di TFC dal 2006 è rivolta alla promozione del territorio, all’assistenza e al sostegno alle produzioni nazionali ed internazionali che scelgono di realizzare progetti cinematografici e audiovisivi sul territorio regionale, attraverso molteplici servizi di assistenza, standard e personalizzata: velocità e flessibilità nella gestione delle pratiche e nelle risposte, assistenza assidua e continuativa in tutte le fasi di lavorazione, sviluppo, pre-produzione, riprese, promozione, collaborazione con le istituzioni per consentire la realizzazione delle riprese.

L’obiettivo di TFC è favorire la presenza di produzioni sul territorio per incrementare lo sviluppo dell’indotto economico e produttivo attraverso l’impiego e l’utilizzo di servizi e professionisti toscani con i quali viene mantenuto un rapporto costante per monitorare il comparto locale e tenere sempre aggiornato il database di professionisti e imprese. Altro obiettivo è accrescere il distretto dell’industria cinematografica territoriale grazie alle attività formative di Manifatture Digitali Cinema, che sostengono la filiera audiovisiva e tutto il comparto ad essa collegata. TFC si occupa inoltre di gestire e promuovere le attività cineportuali delle MDC accogliendo le società durante le fasi della preparazione e delle riprese, per casting e altre iniziative relative allo sviluppo del progetto audiovisivo.

Anica Academy ETS è stata creata nel 2020 da ANICA, Medusa Film, Netflix, Rai, Paramount e Vision Distribution, a cui si sono uniti nel corso del tempo anche Gaumont Italia, EOS – Edison Orizzonte Sociale ETS e LABS – Learn Antipiracy Best Skills DI FAPAV. Una realtà guidata dal Presidente Francesco Rutelli, dalla Segretaria Generale Francesca Medolago Albani e dal Direttore Sergio Del Prete, che nasce con l’obiettivo primario di ideare, sviluppare e organizzare percorsi di formazione, di base e altamente specialistici, nelle professioni del cinema e dell’audiovisivo. Si rivolge sia ai professionisti che vogliono perfezionare competenze già acquisite, sia ai giovani diplomati che guardano all’audiovisivo come settore che offre reale possibilità di occupazione qualificata, in linea con conoscenze e capacità. In coerenza con il suo DNA di matrice industriale, la scuola offre l’esperienza sul campo – learning by going – come uno degli elementi chiave di tutti i corsi, declinata sulle specificità di ognuno, con particolare attenzione all’orientamento e accompagnamento verso ulteriori specializzazioni o verso il mondo del lavoro per i più giovani. Le principali aziende del settore e le Associazioni di categoria sono coinvolte nei corsi di Anica Academy ETS, tra cui WIFTMI, Cartoon Italia, WGI, 100autori, Motion Picture Association.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio