“A Bergamo sta succedendo qualcosa di molto bello…”: con queste parole cinque artisti invitano a sostenere Spazi aperti per una cultura accessibile, il progetto promosso da Fondazione della Comunità Bergamasca per favorire la partecipazione delle persone con disabilità e fragilità alla vita culturale del territorio.
A sostenere la campagna di raccolta fondi si mobilitano come testimonial: Andrea Mastrovito, artista visivo bergamasco di fama internazionale attivo tra l’Italia e New York; Daniele Vavassori, in arte il Vava, showman poliedrico di Bergamo: comico, doppiatore, musicista e divulgatore attento e sensibile alle cause sociali; Chiara Bersani, artista e performer internazionale, figura centrale nella rivendicazione politica di accessibilità per la comunità disabile nel mondo delle arti performative e nella ricerca artistica sul corpo non conforme; Rosalba Piccinni, cantante, imprenditrice e presenza originale nel panorama culturale milanese e bergamasco, attiva tra musica, fiori e cucina; Francesca Remigi, batterista, compositrice e improvvisatrice attiva nella scena jazz e nella Creative Music internazionale, unisce ricerca sperimentale e collaborazioni con grandi nomi del panorama mondiale.
“I progetti che aprono davvero spazi e immaginari a tutte e tutti vanno sostenuti. A Bergamo c’è una rete che crede in una cultura più inclusiva, accessibile e partecipata: è il momento di esserci” – dichiarano le artiste e gli artisti che hanno realizzato brevi video destinati ai social network su invito di Fondazione della Comunità Bergamasca.
I video saranno online, a partire da domani, 10 luglio 2025, sulle pagine social di Fondazione della Comunità Bergamasca (Instagram, Facebook, Linkedin).
Spazi Edoné e Bombonera sposano la causa e promuovo le donazioni
Anche gli spazi estivi più amati e frequentati dai giovani bergamaschi si attivano per sostenere Spazi aperti per una cultura accessibile. Edoné e Bombonera ospiteranno quattro serate speciali dedicate alla raccolta fondi: il 16 e il 26 luglio a Edoné, il 23 e il 30 luglio alla Bombonera. Sarà l’occasione per conoscere da vicino il progetto e offrire il proprio contributo. Inoltre, per tutta l’estate, in entrambi i locali sarà possibile sostenere l’iniziativa anche semplicemente con una consumazione: a ogni acquisto, sarà proposta una donazione a supporto del progetto.
La campagna di raccolta fondi è prorogata fino al 31 agosto 2025
Grazie all’attenzione e alla risposta positiva del territorio, la campagna di crowdfunding è stata prorogata fino al 31 agosto 2025. L’obiettivo è raccogliere 50 mila euro: al raggiungimento del 50%, Fondazione Cariplo cofinanzierà la restante parte attraverso il bando Crowd4Culture, che sostiene iniziative locali di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale.
Nel frattempo, è partita in città una campagna affissioni con lo slogan “La cultura è un diritto. Per tutti.”, che promuove il progetto con il patrocinio del Comune di Bergamo e sensibilizza la cittadinanza a contribuire alla raccolta fondi.
Per donare: Progetto Spazi aperti per una cultura accessibile di Fondazione della Comunità Bergamasca | For Funding – La piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo
Simona Bonaldi vicepresidente Fondazione della Comunità Bergamasca: “Il crescente entusiasmo intorno a Spazi aperti per una cultura accessibile ci conferma che stiamo percorrendo una strada giusta e condivisa. La partecipazione di artiste e artisti come Andrea Mastrovito, il Vava, Chiara Bersani, Rosalba Piccinni e Francesca Remigi – con la loro sensibilità, intelligenza e generosità – dà forza a un messaggio semplice ma essenziale: la cultura è un diritto, per tutte e tutti. La collaborazione con luoghi vivi e partecipati come Edoné e Bombonera ci permette di portare questo messaggio al cuore della città e delle giovani generazioni. Siamo grate e grati a chi ha già deciso di sostenerci, e a chi vorrà farlo. Grazie al meccanismo del cofinanziamento, ogni donazione – piccola o grande – ha un valore doppio: è un gesto concreto per costruire una Bergamo più giusta, più accogliente, più accessibile”.
Il progetto
Spazi aperti per una cultura accessibile è un’iniziativa di rete che punta a rendere la cultura bergamasca davvero accessibile a tutte e tutti, con particolare attenzione alle persone in condizione di disabilità e fragilità. È coordinato da Fondazione della Comunità Bergamasca nell’ambito del bando Crowd4Culture di Fondazione Cariplo e coinvolge otto realtà culturali bergamasche: 23/C ART Cooperativa Sociale; ABC Allegra Brigata Cinematica; Associazione Bergamo Film Meeting; Associazione Culturale Immaginare Orlando APS; Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo; HG80 Impresa Sociale; Laboratorio 80 Associazione Culturale; TTB – Teatro tascabile di Bergamo.
Tre sono le azioni principali del progetto:
Formazione e tutoraggio sull’accessibilità – Un percorso rivolto alle organizzazioni culturali partner per acquisire strumenti, competenze e consapevolezza nell’ideazione di eventi realmente inclusivi.
Accessibilità digitale – Adeguamento dei siti web delle realtà coinvolte secondo le linee guida WCAG 2.2, per garantire una comunicazione chiara e fruibile.
Rassegna di eventi accessibili – Un calendario di appuntamenti culturali progettati per essere accessibili sotto il profilo fisico, sensoriale e comunicativo, organizzati tra agosto 2025 e giugno 2026.
Gli eventi della rassegna
Diversi gli eventi accessibili e inclusivi nell’ambito delle iniziative culturali promosse dai partner del progetto nella città di Bergamo, che si terranno tra il 2025 e il 2026:
Il Grande Sentiero – Laboratorio 80 Associazione Culturale e Associazione Bergamo Film Meeting Onlus (21 agosto – 7 settembre 2025)
Festival Danza Estate – 23/C ART Cooperativa Sociale (28 agosto – 14 settembre 2025)
Street Art Ball Project – HG80 Cooperativa Sociale Impresa sociale (6 – 12 settembre 2025)
Segni dell’anima – TTB – Teatro Tascabile di Bergamo Accademia delle Forme Sceniche Soc. Coop. Sociale (12 – 21 settembre 2025)
CittadiDanza – ABC Allegra Brigata Cinematica (20 settembre – 11 ottobre 2025)
Bergamo Film Meeting International Film Festival – Associazione Bergamo Film Meeting Onlus (7 marzo – 15 marzo 2026)
Orlando Festival – Associazione culturale Immaginare Orlando APS (date da definire)
Baleno Festival – Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo (date da definire)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link