La Giornata Parlamentare è curata da Nomos, il Centro studi parlamentari, e traccia i temi principali del giorno. Ogni mattina per i lettori di Key4biz. Per leggere tutti gli articoli della rubrica clicca qui.
Alla Camera
Nell’arco di questa settimana l’Assemblea della Camera esaminerà il decreto-legge in materia fiscale, la pdl in materia di obbligo di contrarre e recesso della banca nei rapporti di conto corrente, il decreto-legge per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport, il Conto consuntivo della Camera dei deputati per l’anno finanziario 2024 e il Progetto di Bilancio della Camera dei deputati per l’anno finanziario 2025. Come di consueto mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time) e venerdì alle 9.30 le interpellanze urgenti.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali esaminerà il ddl per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione, il ddl in materia di composizione di Giunte e Consigli regionali e d’incompatibilità, la pdl di modifica dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol e la pdl costituzionale per la tutela delle vittime di reato. La Giustizia si confronterà sulle pdl per la promozione e il sostegno delle attività teatrali negli istituti penitenziari e sulle pdl in materia di legittimo impedimento del difensore.
La Esteri esaminerà il disegno di legge per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero, la proposta di ratifica dell’Accordo di Città del Capo del 2012 sull’attuazione delle disposizioni del Protocollo del 1993 relativo alla Convenzione internazionale di Torremolinos del 1977 sulla sicurezza delle navi da pesca e, con la Difesa, lo schema di dm per la cessione all’Albania a titolo gratuito della Nave Libra con i relativi materiali iscritti negli inventari.
La Bilancio dibatterà sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. La Cultura esaminerà il decreto-legge per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport, la pdl per l’introduzione della qualifica di docente per l’inclusione e riprenderà le audizioni sul ddl consenso informato in ambito scolastico.
La Ambiente svolgerà delle audizioni sulle proposte di legge in materia di edilizia residenziale pubblica, ascolterà Paolo Seitone nell’ambito dell’esame della proposta della sua nomina a presidente del Consorzio del Ticino, terrà delle audizioni sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri per il conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per la realizzazione di alcuni interventi infrastrutturali in Sicilia e Calabria e si confronterà sulle pdl per l’istituzione del Parco nazionale del Monte Conero. Esaminerà, infine, la proposta di nomina di Paolo Seitone a presidente del Consorzio del Ticino e lo schema di decreto ministeriale per il riparto dello stanziamento, per l’anno 2025, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi.
La Trasporti dibatterà sulle nomine alla guida di diverse Autorità di sistema portuale, sulla proposta di Legge quadro in materia di interporti, sulla proposta di nomina del dottor Eliseo Cuccaro a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centrale e sulle proposte delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati. La Attività Produttive proseguirà le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul settore tessile anche alla luce della recente evoluzione della normativa europea e alcune sulle pdl relative alla disciplina dell’attività di toelettatura degli animali di affezione. Mercoledì alle 14.00 ascolterà i rappresentanti dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) sugli esiti dell’indagine conoscitiva avviata dall’autorità medesima sul funzionamento dei mercati elettrici nel periodo 2022-2024.
La Lavoro dibatterà sull’Atto Ue per il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione. La Agricoltura esaminerà l’Atto Ue sul settore dei prodotti vitivinicoli e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati e l’Atto Ue sul sistema di condizionalità, i tipi d’intervento sotto forma di pagamenti diretti, i tipi d’intervento in determinati settori, lo sviluppo rurale. La Politiche dell’Ue svolgerà delle audizioni sugli Atti Ue per l’estensione alle piccole imprese a media capitalizzazione di determinate misure di attenuazione disponibili per le piccole e medie imprese e ulteriori misure di semplificazione.
Al Senato
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 14.30 per proseguire il confronto sul ddl costituzionale sull’ordinamento giurisdizionale e la Corte disciplinare. A seguire dibatterà sul ddl per l’introduzione del delitto di femminicidio e sul decreto-legge in materia di università e ricerca, istruzione e salute. Esaminerà, poi, il decreto-legge per il sostegno dei comparti produttivi, il Rendiconto 2024 e Assestamento 2025 e il ddl per la proroga delle deleghe in materia di spettacolo. Giovedì alle 15.00 svolgerà le Interrogazioni a risposta immediata e alle 16.00 ascolterà l’informativa della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Maria Roccella sulle misure di prevenzione e contrasto dei femminicidi in età adolescenziale.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali si confronterà sul ddl per l’elezione del sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, sul ddl per l’incompatibilità tra la carica di Assessore regionale e l’ufficio di Deputato regionale della Regione siciliana, sul ddl per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, sul ddl relativo all’attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi e sul ddl per l’estensione dei benefici alle vittime del terrorismo. Con la Giustizia, sul ddl sulle funzioni della Corte dei conti e la responsabilità amministrativa. Infine, riprenderà il confronto sul ddl per la semplificazione delle attività economiche.
La Giustizia svolgerà delle audizioni sul ddl relativo alle disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani, si confronterà sui ddl in materia di successioni, sul ddl sulla comunicazione delle variazioni di reddito rilevanti ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, sul ddl sul processo telematico, sul ddl sull’Albo dei grafologi e sul ddl sul reato di manipolazione mentale. Con la Affari Sociali, proseguirà le audizioni sul ddl sul fine vita.
La Affari Esteri esaminerà lo schema di dm per la cessione all’Albania a titolo gratuito della Nave Libra con i relativi materiali iscritti negli inventari, lo schema di dpr sulle modifiche al regolamento di organizzazione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e ascolterà Antonio Gozzi, Presidente di Federacciai e Special Advisor di Confindustria su competitività europea e Piano Mattei, sulla Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 30 giugno 2025.
La Politiche dell’Ue esaminerà l’Atto Ue sugli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea. La Bilancio dibatterà sul rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 e sul l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025, si confronterà sul decreto-legge per il finanziamento delle attività economiche e delle imprese e sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. La Finanze dibatterà sul decreto-legge fiscale e sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale.
La Cultura esaminerà il decreto-legge in materia di università e ricerca, istruzione e salute. Con la Ambiente, si confronterà sul ddl di delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica. Con la Affari Sociali, dibatterà sul ddl per la pratica sportiva amatoriale di persone con disabilità e sul ddl per la promozione della salute nelle scuole e sulla Giornata prevenzione e promozione di salute e corretti stili di vita.
La Ambiente dibatterà su alcune nomine di autorità di sistema portuale e su alcune relativi agli enti parchi sui ddl di riforma della Rai, e, con la Affari Sociali, sul ddl relativo all’intelligenza artificiale. Confronterà, poi, sul documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sull’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nella pianificazione, nella costruzione e nel monitoraggio delle infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie, portuali, aeroportuali e logistiche. Infine, con la Industria, svolgerà delle audizioni ed esaminerà il ddl per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio.
La Industria dibatterà sul decreto-legge per il sostegno ai comparti produttivi, sulla legge annuale sulle PMI, sulla Legge annuale mercato e concorrenza 2025 e sulla proposta di nomina del dottor Fabio Vitale a Direttore dell’AGEA, sul ddl in materia di tartufi, sui ddl sulla produzione e vendita del pane, sui ddl per la riduzione dello spreco alimentare, sui ddl per la valorizzazione della transumanza e sull’Atto Ue sulla normativa della PAC. La Affari Sociali esaminerà il ddl sulla retribuzione dei lavoratori, il ddl per la prevenzione e cura dell’obesità, e il ddl per l’istituzione della giornata nazionale prevenzione melanoma.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link