Wallester è una delle migliori piattaforme business per la gestione delle spese aziendali, fondata nel 2016 in Estonia e autorizzata ad operare come istituto di moneta elettronica.
Nonostante sia una società emergente in questo settore, Wallester è tra le prime 10 aziende Fintech per tasso di crescita, secondo la FT1000 Europe’s Fastest Growing Companies 2025.
Parliamo di una soluzione all-in-one per le aziende da utilizzare per monitorare le spese dei dipendenti, emettere carte fisiche e virtuali, snellire i processi di contabilità tramite le integrazioni API e regolare budget e limiti di spesa in tempo reale. Degna di nota è l’assenza di costi fissi, inoltre il servizio è disponibile anche in versione gratuita.
In questa recensione vedremo insieme in cosa consiste il servizio, le funzioni incluse e i costi di gestione, analizzando vantaggi e svantaggi per capire se può essere adatto alla propria attività imprenditoriale. La piattaforma è accessibile da aziende di qualsiasi dimensione, che possono sfruttare strumenti innovativi per il monitoraggio delle spese. Le funzioni per l’emissione di carte virtuali e carte fisiche rendono Wallester ideale alle realtà con tanti dipendenti. A ciò si aggiungono le integrazioni di software di contabilità tramite API e i limiti di spesa personalizzabili.
Cosa Propone il Conto Wallester Business
Istituto Bancario: Wallester
Fatturazione Elettronica: Illimitate
App Mobile / Internet Banking: Sì
Costo di Accensione con IBAN: Gratis
Canone Mensile: conto Free 0€/mese; Premium 199€/mese; Platinum 999€/mese
Carte Fisiche Incluse: Illimitate
Costo Bonifici e Addebiti: Gratuito
Conti Multipli: Da 300 a 15.000 carte virtuali
Chi apre un conto business Wallester ottiene accesso immediato alla piattaforma aziendale dalla quale gestire le spese societarie e dei dipendenti.
Con il piano gratuito si hanno a disposizione 300 carte virtuali senza costi di emissione, utilizzo o gestione, e un numero illimitato di carte fisiche. Le carte vanno create tramite l’apposita funzione e vengono emesse in pochi secondi. Una volta attive, sono gestibili dall’app tramite le funzioni di monitoraggio e l’impostazione dei limiti di spesa per ogni team, dipendente o progetto.
Tutte le carte sono tokenizzate in modo da essere usate con Apple Pay, Google Pay, Garmin Pay e altri sistemi contactless disponibili su smartphone e smartwatch.
Oltre alla gestione delle spese operative, la piattaforma integra funzionalità di cambio valuta istantaneo in 10 monete (EUR, GBP, USD, SEK, NOK, CZK, HUF, RON, PLN, DKK) e una dashboard avanzata per il controllo centralizzato dei fondi.
Le API aperte permettono anche la connessione diretta con software contabili e CRM aziendali (ad esempio per il monitoraggio del flusso di cassa e funzioni di contabilità automatica) rendendo l’automazione semplice e immediata. Ciò rende il servizio perfetto per settori come media buying, marketing, logistica, e-commerce, consulenza e concierge, grazie alla possibilità di creare carte dedicate. Un esempio sono le carte per l’acquisto di contenuti multimediali, che semplificano la gestione delle pubblicità su social come Facebook, Instagram e TikTok.
A ciò si aggiungono sezioni per la gestione delle fatture, cambi valuta istantanei e tool di analisi per ottenere report dettagliati.
Controllo spese in tempo reale
Con Wallester si semplifica la gestione delle spese aziendali grazie alla sezione di monitoraggio in tempo reale. In poche parole, ogni volta che viene effettuato un pagamento, sia il dipendente che il titolare del conto ricevono una notifica immediata con tutti i dettagli della transazione.
Queste vengono caricate immediatamente in piattaforma e sono consultabili in qualsiasi momento dagli utenti autorizzati.
In caso di movimenti sospetti o spese indesiderate, si può usare la funzione di blocco immediato della carta. In alternativa, si modificano i limiti di spesa per evitare di superare i budget prefissati.
I dipendenti ricevono anche dei promemoria automatici che ricordano di caricare le ricevute in piattaforma, ottimizzando il processo di rimborso spese.
Conto multivaluta
Grazie al supporto di più valute come EUR, USD, GBP, HUF, RON e DKK, con Wallester si semplificano anche le operazioni di cambio valuta.
Che si tratti di viaggi di lavoro, fornitori esteri o team distribuiti in diversi Paesi, è possibile pagare o ricevere pagamenti senza dover aprire un conto corrente estero.
Lo stesso vale per le carte di pagamento, che effettuano il cambio valuta in automatico al momento della transazione.
Le commissioni e il tasso di cambio sono mostrati in tempo reale, mentre la maggiorazione applicata da Wallester per usufruire del servizio è pari al 2%.
Integrazione avanzata di API e Software di contabilità
Il sistema di API avanzato di Wallester è pensato per offrire ai titolari di attività la massima flessibilità e un gran livello di personalizzazione.
In poche parole, la piattaforma può essere integrata con software di contabilità e gestione aziendale, ampliando ulteriormente le funzioni.
Un esempio è la gestione delle fatture tramite un software di contabilità. L’utente carica la fattura dall’app mobile, in modo che l’amministrazione possa visualizzarla immediatamente, controllarla ed esportarla nel software.
Una volta caricate tutte le fatture, queste vengono elaborate dal sistema contabile in modo automatizzato, riducendo drasticamente i tempi e il margine di errore.
Dichiarazioni dettagliate
Quando viene effettuata una transazione, questa viene subito registrata in piattaforma con tutti i dettagli necessari per la rendicontazione.
Inoltre, i pagamenti vengono suddivisi per dipendente, team, progetto o categoria di spesa, in modo da avere a disposizione tutti i dati in un colpo d’occhio e monitorare attivamente l’andamento del business.
Ciò permette di distribuire correttamente il budget e allocare le risorse in maniera efficace, evitando perdite e spese superflue.
A ciò si aggiunge la generazione di dichiarazioni dettagliate ed esportabili in vari formati da poter inserire nei software di contabilità, o da inoltrare al commercialista per snellire i processi amministrativi.
Carte Aziendali Wallester
Circuito: Visa
Canone: Gratuito
Prelievo massimo: Personalizzabile
Limite di spesa: 15.000€/mese (si può incrementare tramite l’assistenza)
Commissioni prelievo: 2% a operazione (min 2€); prelievi internazionali 2€+2%
Plafond: in base ai fondi presenti sulla carta
Contactless: ✓
IBAN: ✓
Commissioni ricarica: 0% in Euro
Carte virtuali: 300 GRATIS
Wallester Business dà accesso a una vasta gamma di carte di pagamento, quindi è l’ideale anche per le aziende più strutturate.
Il piano gratuito include 300 carte virtuali a costo zero, ma è possibile attivare anche carte aggiuntive. Le carte fisiche sono illimitate, ed è richiesto soltanto il pagamento della quota di 5€ per l’emissione.
I piani Premium e Platinum, invece, includono rispettivamente 3.000 e 18.000 carte virtuali. Ogni carta si può collegare a wallet digitali come Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay per pagare in sicurezza grazie al circuito Visa.
I limiti sono personalizzabili dal titolare del conto aziendale, con soglie giornaliere o mensili da attribuire a ogni singolo dipendente o team.
Se necessario, sono disponibili carte spesa da dedicare a singoli progetti, team o fornitori per distribuire efficacemente il budget.
Inoltre, Wallester propone le cosiddette carte busta paga, da utilizzare per accreditare stipendi, compensi per freelance o affiliati direttamente sulla carta del titolare senza costi di mantenimento.
I pagamenti avvengono in modo istantaneo, con la facoltà di effettuare fino a 1.500 transazioni eseguite in batch tramite file Excel, XML o CSV. Il servizio è attivo 24/7, così da non generare ritardi.
Un ulteriore vantaggio è la tokenizzazione delle carte. Ciò significa che ogni carta è compatibile con i principali wallet digitali ovvero è possibile associarla al proprio dispositivo mobile e pagare in totale sicurezza, senza la necessità della carta fisica.
Chi può aprire un Conto Wallester Business
Wallester Business è adatto a tutte le aziende registrate che desiderano gestire in modo efficiente le spese attraverso uno strumento centralizzato e pieno di funzioni innovative.
Il servizio è attivabile da imprese di qualsiasi dimensione, dalle startup alle PMI fino alle grandi aziende strutturate, soprattutto per quanto riguarda i settori del marketing, della logistica, gli e-commerce, i servizi di consulenza e le società di media buying.
Il servizio è accessibile anche a liberi professionisti o lavoratori autonomi, a condizione che dispongano di una società registrata con partita IVA o numero aziendale valido.
Per poter aprire un conto, basta che l’attività sia legalmente registrata nell’Unione Europea, all’interno del Regno Unito o in Svizzera.
La procedura è molto semplice: dal sito ufficiale, si compila il form di registrazione fornendo un’email aziendale, un numero di telefono e i dati della società richiesti.
Una volta completata la verifica KYC e dopo l’approvazione da parte di Wallester, si ottiene accesso alla piattaforma e a tutte le funzionalità, incluse anche nel piano gratuito.
Piani Mensili e Costi
A seconda del tipo e delle dimensioni dell’attività, sono presenti quattro piani tariffari da adattare alle proprie esigenze, ovvero:
- Free: perfetto per startup, PMI o aziende con pochi dipendenti, include 300 carte virtuali gratuite e carte fisiche illimitate;
- Premium: pensato per aziende più strutturate, costa 199€ al mese e dà accesso a 3.000 carte virtuali;
- Platinum: ideale per società internazionali e con centinaia o migliaia di dipendenti, costa 999€ al mese e include 18.000 carte virtuali con benefit aggiuntivi quali accessi Lounge in aeroporto e sconti presso partner Visa;
- Enterprise Suite: pacchetto su misura con soluzioni modulari create in base alle necessità specifiche dell’azienda.
L’attivazione del conto e le ricariche tramite bonifico bancario sono gratuite, mentre le ricariche tramite carta prevedono una commissione dell’1,20%.
Le carte fisiche sono sempre gratuite e prevedono la sola quota di emissione di 5€ (20€ con consegna espressa).
In caso di superamento delle soglie sulle carte virtuali, invece, il costo per ciascuna carta aggiuntiva è di 0,35 €/mese con il piano Free, 0,20 €/mese con il piano Premium e 0,10 €/mese con il piano Platinum.
In quanto ai costi di gestione, i prelievi da ATM in Europa sono soggetti a una commissione del 2% (min. 2,€). I prelievi internazionali e le operazioni in divisa estera, invece, prevedono una maggiorazione del 2%.
Bisogna poi considerare alcune spese extra come, l’elaborazione dispute (20€), i documenti di conferma dell’account (15€), i rimborsi per pagamenti non identificati (15€) e la chiusura del conto (25€).
Sicurezza e Licenze
Grazie alla completa regolamentazione della piattaforma e alle licenze ufficiali, Wallester Business garantisce la massima sicurezza alle imprese che utilizzano il servizio.
L’istituto è supervisionato dall’Autorità di Vigilanza Finanziaria dell’Estonia (Finantsinspektsioon) e rispetta tutti gli standard europei. Difatti, Wallester dispone della certificazione PCI DSS, e utilizza sistemi avanzati come il protocollo 3DS 2.0 conforme alla direttiva PSD2.
Tutti i pagamenti godono di vari livelli di protezione come l’autenticazione a due fattori e il riconoscimento biometrico, e sfruttano tecnologie di crittografia e sistemi antifrode.
Inoltre, Wallester è Principal Member Visa, un riconoscimento concesso solo a istituti con un’infrastruttura solida e affidabile. Tale status consente alla società di emettere carte, gestire flussi di pagamento, acquisire esercenti e controllare direttamente il rischio e l’elaborazione delle transazioni.
Ecco perché Wallester oggi opera in oltre 30 Paesi europei, tra cui Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e tutta l’area dell’Europa centrale e nordica, garantendo sicurezza e affidabilità a tutti i suoi clienti.
Facilità d’uso dell’App Mobile
L’app di Wallester Business è strutturata in modo da risultare semplice anche per chi non ha dimestichezza con questi strumenti.
Nella dashboard principale si trovano i vari account associati al conto, in cui vengono indicati il numero di carte attive, il saldo totale e i limiti.
Aprendo il tab “Limiti”, si possono monitorare le soglie per i pagamenti POS, i prelievi, gli acquisti online e i pagamenti contactless. Queste sono modificabili in qualsiasi momento dal titolare.
Nella parte sinistra della dashboard sono presenti varie sezioni.
Nella sezione carte spesa si trovano tutte le carte utilizzate per i pagamenti, in cui vengono indicati i nomi dei titolari, la data di scadenza e l’account di riferimento. In più, c’è un’icona per attivare o disattivare le notifiche relative ai rimborsi spesa, in modo che i dipendenti ricordino di caricare le ricevute.
Lo stesso vale per le Payroll cards, o carte buste paga, utilizzate appunto per accreditare lo stipendio ai collaboratori.
Tramite la sezione pagamenti, si può inviare denaro da un account all’altro, spostando i fondi sulle carte spesa o sulle carte buste paga a seconda delle necessità.
Dalla sezione cambio valuta, invece, si può convertire il denaro a seconda delle esigenze dell’azienda, con commissioni mostrate in tempo reale e senza nessun costo nascosto.
Per creare una nuova carta, basta usare la funzione crea carta e selezionare la carta desiderata. In fase di creazione bisogna inserire un nickname e scegliere l’account da associare, il formato (virtuale o fisico), il colore e una password sicura.
Sempre nella dashboard, è presente la funzione di Top Up per ricaricare il conto tramite carta, bonifico o stablecoin. Per integrare le API, basta andare nell’apposita sezione e inserire la chiave API di riferimento o crearne una nuova.
Servizio clienti e Assistenza
Wallester Business si distingue anche per la qualità del servizio di assistenza, disponibile su più canali e con tempi di risposta brevi rispetto alla concorrenza.
Dalla propria dashboard, si può contattare l’Help Desk dal lunedì al venerdì (10:00-19:00) e il sabato o la domenica (10:00-13:00). In alternativa, si può inviare una mail all’indirizzo support@wallester.com.
Il vero punto di forza che fa ottenere a Wallester recensioni molto positive, però, è la facoltà di contattare il proprio account manager via WhatsApp, Viber o Telegram.
Per domande generiche o dubbi, invece, nella sezione centro assistenza del sito ufficiale si trovano guide e tutorial mirati, ad esempio per la configurazione iniziale dell’account o per la creazione delle carte.
Pro e Contro di Wallester Business
Con tutte le sue funzioni, Wallester garantisce diversi vantaggi ai titolari di attività che vogliono gestire le finanze aziendali in modo efficiente.
Il primo valore del servizio sta senz’altro legato nell’assenza di costi fissi. Il piano gratuito, infatti, non prevede commissioni di gestione, costi extra o spese nascoste, e include tutte le funzionalità presenti in piattaforma.
Tra i punti di forza spiccano l’emissione istantanea e gratuita delle carte, sia fisiche che virtuali, il monitoraggio delle spese in tempo reale e l’alto livello di personalizzazione dei limiti per ogni dipendente.
In più, gli strumenti automatizzati per il rimborso spese, per la contabilità e per l’integrazione di API esterne permettono agli imprenditori di snellire tutti i processi, riducendo le tempistiche e i costi di gestione di vari reparti.
Anche la piattaforma, con la sua interfaccia semplice e tutte le funzioni a portata di mano, risulta apprezzata dagli utenti.
Al contempo, però, bisogna considerare alcuni limiti legati all’utilizzo di Wallester. Il primo è legato al costo dei piani Premium e Platinum, che nonostante i numerosi vantaggi risultano costosi rispetto ad altri servizi simili.
Anche con i piani a pagamento, tra l’altro, i prelievi dagli ATM comportano una commissione del 2%.
Un altro piccolo neo è legato al fatto che le carte non riportano il Paese di emissione dell’azienda.
Giudizio finale
Wallester Business si presenta come una soluzione completa per la gestione delle spese aziendali, capace di unire efficienza e flessibilità.
Il piano gratuito è già completo di tutti gli strumenti, e può essere usato da startup, PMI, grandi aziende e liberi professionisti che non vogliono affrontare spese ricorrenti.
Con funzioni per l’emissione di carte, la personalizzazione dei limiti di spesa e l’integrazione con API esterne, infatti, la piattaforma è consigliata anche a chi gestisce grandi flussi di denaro da distribuire su più team o progetti.
Il piano gratuito è già completo della maggior parte degli strumenti, e può essere usato per testare il servizio e capire se può essere adatto alla propria attività, soprattutto nel caso di una start-up o PMI.
Con i piani a pagamento, chiaramente, si ottengono molti più vantaggi, ma è consigliabile usarli se si ha un’azienda di carattere internazionale con dipendenti e clienti dislocati in più aree geografiche.
Qualche limite può essere legato ai costi di gestione, che possono lievitare se si effettuano tante operazioni di prelievo o pagamenti in valuta estera.
In ogni caso, parliamo di uno dei migliori conti aziendali presenti sul mercato, completamente digitale e gestibile con semplicità dal proprio smartphone o PC.
FAQ
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link