Conto e carta

difficile da pignorare

 

Migliori Carte Aziendali e Business del 2025


Una mossa strategica per la propria impresa è affidarsi a piattaforme online per la gestione finanziaria, di società fintech o banche tradizionali, che migliorano il controllo sui pagamenti e la gestione amministrativa. In questo modo si possono ottenere facilmente e a costi ridotti, carte aziendali.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Si può scegliere tra diverse tipologie di carte come una carta prepagata aziendale, un bancomat o una carta di credito business. In ogni caso sono semplicissime da utilizzare per gli imprenditori, con app per impostare limiti di spesa e monitorare entrate e uscite.

Nella nostra guida sulle migliori carte aziendali del 2025 faremo una panoramica chiara e dettagliata sulle principali soluzioni disponibili.

Analizzeremo le funzionalità, i costi e i punti di forza di ogni carta, in modo da consentire a startup, PMI e imprese già strutturate di scegliere con consapevolezza.

Analisi Carte Aziendali e Business (Classifica 2025)

Al giorno d’oggi, il mondo delle carte aziendali offre numerose opportunità e servizi. Le aziende strutturate possono optare per soluzioni come Wallester, che include una piattaforma business dalla quale emettere carte virtuali, integrare software di contabilità e gestire le fatture.

Società più piccole come startup e PMI, invece, hanno a disposizione soluzioni come Finom, Vivid Money, Revolut Business e Tot, con diversi strumenti per ottimizzare i processi di rimborso spese e il monitoraggio delle transazioni.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Dall’altro lato, per gli imprenditori autonomi ci sono carte prepagate aziendali come Hype Business, N26 e Blank, ideali per separare le spese personali da quelle societarie.

1. Wallester

Circuito: Visa

Canone: Gratuito

Prelievo massimo: Personalizzabile

Limite di spesa: 15.000€/mese (si può incrementare tramite l’assistenza)

Contactless:

IBAN:

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Commissioni prelievo: 2% ad op. (min. 2€); prelievi internazionali 2€ + 2%

Commissioni ricarica: 0% tramite bonifico

Carte virtuali: 300 GRATIS

Plafond: in base ai fondi presenti sulla carta

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Wallester Business è una piattaforma pensata per società strutturate che hanno bisogno di snellire i processi aziendali in modo efficiente. Il servizio include un conto virtuale dal quale creare sotto conti, emettere carte prepagate aziendali virtuali per i collaboratori e ordinare carte di debito fisiche senza limiti.

Sono incluse funzioni per la gestione della fatturazione, integrazione di software di contabilità tramite API e strumenti per semplificare i rimborsi spese dei dipendenti tramite caricamento delle ricevute.

 

Ristrutturazione dei debiti

procedure di sovraindebitamento

 

In più, l’assegnazione delle carte buste paga consente di inviare pagamenti multipli 24 ore su 24 ai collaboratori e ai freelance che lavorano con la società.

Il piano gratuito include 300 carte virtuali e carte fisiche illimitate. Il piano Premium, invece, costa 199€ al mese e include 3.000 carte virtuali, mentre il piano Platinum da 999€ al mese include 18.000 carte con vantaggi esclusivi come gli accessi alle Lounge aeroportuali.

Tra i costi di gestione, i prelievi ATM costano il 2% (min. 2€), mentre alle operazioni in divisa estera bisogna aggiungere una commissione del 2% oltre al tasso di cambio.

Pro

  • Emissione di carte prepagate virtuali aziendali
  • Possibilità di ordinare carte fisiche senza limiti
  • Funzioni per la gestione delle fatture
  • Creazione di sotto conti illimitati
  • Disponibilità di carte buste paga
  • Integrazione software di contabilità tramite API

Contro

  • Il piano gratuito non è adatto ad aziende strutturate
  • Operazioni in altre monete con commissioni

2. Finom

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Circuito: Visa

Canone piano base: GRATIS

Prelievo massimo: 5.000 €/mese

Limite di spesa: 100.000 €/mese

Commissioni prelievo ATM: da 0% a 8% in base al piano e all’importo

Contactless:

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Finom è una piattaforma pensata per semplificare la gestione finanziaria delle aziende che mette a disposizione carte di debito aziendali fisiche e virtuali per i dipendenti.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Ogni carta aziendale è collegata a un sotto conto con IBAN italiano, che permette il pieno controllo delle spese in tempo reale.

Il piano Solo è gratuito e ideale per Freelance che cercano funzioni di base. I piani Start e Premium, da 14€ e 34€ al mese, offrono vantaggi come il cashback fino al 3%, funzioni di delega al commercialista e sconti sui pagamenti internazionali.

I piani Corporate ed Enterprise, invece, includono strumenti avanzati per aziende strutturate, come pagamenti massivi e pagamenti programmati.

Il tutto è gestibile dall’app mobile, dalla quale pagare F24, PagoPA, MAV/RAV, effettuare bonifici SEPA, trasferimenti globali in oltre 150 Paesi e accedere al sistema di fatturazione elettronica.

Questo prevede strumenti innovativi come l’estrazione automatica dell’IVA, il completamento automatico e la traduzione in più lingue.

Pro

  • Carte aziendali illimitate per i dipendenti
  • Numerosi piani tra cui scegliere
  • Sistema di fatturazione intelligente
  • Delega al commercialista
  • Traduzione delle fatture multilingue
  • Sotto conti illimitati

Contro

  • Account manager previsto solo con il piano Enterprise
  • Commissioni di prelievo variabili fino all’8%

3. Vivid Money

Circuito: VISA

Canone Piano Base: GRATIS

Prelievo massimo: 10.000€/mese

Limite di spesa / Plafond: 100.000€/mese

Commissioni di Prelievo ATM: 2%

Contactless: ✓

Una buona alternativa per chi cerca carte prepagate aziendali da fornire ai collaboratori è Vivid Money.

Il servizio è attivabile in diversi piani, da quelli dedicati ai freelance (anche gratuiti) a quelli per PMI e imprese strutturate, con prezzi variabili da 7€ a 249€ al mese.

A prescindere dal piano scelto, i ruoli dei dipendenti sono personalizzabili, e si ha diritto a ricompense in criptovalute fino all’8% APY e assistenza 24/7.

Ogni utente può creare un sotto conto e richiedere l’emissione di carte aziendali virtuali e fisiche senza costi aggiuntivi. Inoltre, le carte danno accesso al programma di cashback fino al 10% sui pagamenti.

Tramite il conto deposito, si ottengono interessi fino al 4% annuo sulla liquidità depositata, l’ideale per accantonare i risparmi aziendali da non utilizzare nel breve termine.

Nell’app dedicata in formato web e mobile, ci sono funzioni per effettuare trasferimenti di denaro SEPA e SWIFT e strumenti per aggiungere software come DATEV e sevDesk, per snellire i processi di contabilità e fatturazione.

Pro

  • Carte aziendali virtuali e fisiche
  • Integrazione con software di contabilità e fatturazione
  • Tassi di interesse competitivi
  • Programma di cashback sugli acquisti
  • Presenza di un piano gratuito per freelance

Contro

  • Nessun contatto telefonico per l’assistenza
  • Il cashback varia in base al piano e al tipo di acquisto

4. Revolut Business

Circuito: Mastercard

Canone: Basic 10 €

Prelievo massimo: 1.000 €/mese

Limite di spesa: 20.000 €/mese

Commissioni prelievo ATM: 2 €

Contactless: ✓

IBAN:

Tra le soluzioni migliori nel mondo delle carte aziendali c’è anche Revolut Business, una piattaforma all-in-one per liberi professionisti, PMI e aziende internazionali che include conti multivaluta e strumenti di gestione delle spese automatizzati.

Dalla dashboard è possibile emettere istantaneamente fino a 200 carte prepagate aziendali virtuali e 3 carte fisiche da fornire ai membri del team, con limiti di spesa e regole personalizzate sui pagamenti.

Uno dei punti di forza è la conversione automatica al miglior tasso interbancario, senza maggiorazioni extra applicate da Revolut, l’ideale per chi opera spesso all’estero.

Quando si effettua un pagamento, basta scattare una foto della ricevuta e caricarla sull’app o inviarla via e-mail. Questa viene associata alla transazione in modo da semplificare la gestione contabile.

Le carte sono collegabili ad Apple Pay e Google Pay per pagare tramite smartphone in tutta sicurezza. Inoltre, le API dedicate permettono di integrare software esterni per automatizzare i processi di contabilità e riconciliazione.

Il servizio è disponibile nei piani Basic (10€/mese), Grow (30€/mese), Scale (90€/mese) e Enterprise, da adattare alle dimensioni dell’azienda.

Pro

  • Fino a 200 carte aziendali virtuali per ogni dipendente
  • 3 carte fisiche per i collaboratori
  • Pagamenti in oltre 150 valute al tasso interbancario
  • Integrazione software di contabilità tramite API
  • Regole personalizzate sui pagamenti

Contro

  • Non ci sono carte di credito con plafond
  • Commissione del 2% sui prelievi con qualsiasi piano

5. HYPE Business

Circuito: Mastercard

Canone: 34,80 €/anno (azzerabile raggiungendo 750 € di pagamenti)

Prelievo massimo: 2.500 €/mese

Limite di spesa: 50.000 € per operazione

Commissioni prelievo ATM: nessuna

Contactless:

HYPE Business è un’alternativa pensata per lavoratori autonomi e possessori di partita IVA che cercano una carta prepagata aziendale con IBAN da utilizzare per le spese di tutti i giorni legate alla propria attività.

Il servizio prevede l’apertura di un conto business virtuale da 2,90€ al mese, con carta World Elite Mastercard inclusa per pagare e prelevare in tutto il mondo. I prelievi in euro sono sempre gratuiti, mentre le operazioni in divisa estera sono soggette a una maggiorazione dell’1,5%.

L’IBAN collegato permette di ricevere e inviare bonifici SEPA gratuitamente, anche istantanei, tramite l’apposita funzione in app.

Quest’ultima è accessibile 24/7, e presenta strumenti per sospendere la carta, bloccare i pagamenti o i prelievi, monitorare le spese e accedere a sconti esclusivi riservati ai titolari Mastercard World Elite.

In più, sono disponibili sezioni per i pagamenti F24 e Tax Manager, che mostra una stima delle imposte da pagare per non avere mai sorprese in fase di dichiarazione dei redditi.

Tra gli altri punti di forza, spicca l’assistenza attiva 7 giorni su 7 via chat e via WhatsApp.

Pro

  • Costi di gestione ridotti rispetto ad altri servizi
  • Prelievi gratuiti in tutta l’area Euro
  • Bonifici senza commissioni, anche istantanei
  • Tax Manager per avere una stima delle imposte
  • Assistenza raggiungibile anche via WhatsApp

Contro

  • Nessuna funzione per l’emissione di carte aziendali virtuali
  • Non adatta ad aziende con dipendenti

6. Tot

Circuito: Visa

Canone piano base: 7€ al mese

Prelievo massimo: 2.500 €/mese

Limite di spesa: 10.000 €/mese

Commissioni prelievo ATM: 3,99%

Contactless:

Tot Money mette a disposizione carte aziendali di tutti i tipi a seconda delle esigenze.

Il servizio include una carta di credito aziendale con tutti i piani tariffari, accettata ovunque e adatta alla prenotazione di hotel e noleggi auto, con limiti giornalieri di 2.500€. Questo perché grazie al credito dual-mode viene considerata al pari di una carta di credito con plafond.

Per le spese di tutti i giorni, ci sono le carte di debito aziendali in formato virtuale o fisico, da fornire ai dipendenti per ottimizzare i processi di rimborso spese.

A seconda del piano, si ottengono fino a 10 carte fisiche e 500 carte virtuali. Ognuna è personalizzabile nei limiti e nei canali di pagamento, il tutto è gestibile da una dashboard che include diversi sistemi di sicurezza, tra cui riconoscimento biometrico, codici OTP e blocco immediato delle carte.

Il conto aziendale associato prevede un IBAN italiano per ricevere e inviare bonifici gratuiti, strumenti di pagamento PagoPA senza commissioni e integrazione con i principali tool di fatturazione.

I piani tariffari sono Essentials (7€/mese), Plus (15€/mese) e Premium (39€/mese), mentre per le aziende strutturate ci sono il piano Smart da 35€ o XLarge da 95€.

Pro

  • Accettata al pari di una carta di credito aziendale
  • Fino a 500 carte di debito virtuali per i dipendenti
  • Carte personalizzabili dall’app dedicata
  • Bonifici gratuiti e PagoPA senza commissioni
  • Limite giornaliero di 2.500€

Contro

  • I prelievi con carta di credito costano il 3,99%
  • Nessun piano tariffario gratuito

7. N26

Circuito: Mastercard

Canone: 16,90 €/mese

Prelievo massimo: 2.500 €/giorno

Limite di spesa: 5.000 €/giorno (20.000 € al mese)

Commissioni prelievo ATM: gratis

Contactless:

IBAN:

N26 Business è un conto corrente digitale pensato per liberi professionisti e freelance con partita IVA che cercano una carta aziendale sicura e gestibile da app.

Il conto include una carta prepagata Mastercard Business con contactless, personalizzabile nel colore e utilizzabile sin da subito in versione digitale tramite Google Pay o Apple Pay.

I prelievi sono gratuiti in tutta la zona euro per 3 volte al mese con il piano gratuito (poi 2€), mentre i piani a pagamento non prevedono nessun limite.

Dall’app dedicata sono disponibili statistiche dettagliate sui movimenti, strumenti di controllo delle spese e spazi personalizzati per dividere il denaro in base ai vari progetti.

Tra i sistemi di sicurezza ci sono il 3D Secure, il blocco e lo sblocco tramite app e la facoltà di personalizzare i limiti di spesa.

Il conto include anche un IBAN italiano per effettuare bonifici istantanei senza alcuna commissione.

In più, è garantito l’accesso a sconti esclusivi per attività professionali con diversi partner convenzionati, nonché un cashback dello 0,1% sui pagamenti (0,5% con piano Metal).

Pro

  • Piano gratuito
  • Prelievi senza commissioni in zona euro
  • Bonifici istantanei gratuiti
  • Numerosi sistemi di sicurezza
  • Funzioni avanzate per il monitoraggio delle spese
  • Sconti esclusivi presso partner convenzionati

Contro

  • Non consente l’emissione di carte di credito virtuali
  • Soluzione adatta solo a lavoratori autonomi

8. Blank

Circuito: Visa

Canone: da 9 €/mese

Prelievo massimo: 3.000 €/mese

Limite di spesa: fino a 40.000 €

Commissioni prelievo ATM: 1€ + IVA

Contactless:

IBAN:

Aprendo il conto business Blank si ha accesso a una carta di debito aziendale perfetta per liberi professionisti e PMI che vogliono separare i fondi personali da quelli della società.

Con ogni piano viene emessa una carta aziendale Visa Business, accettata in tutto il mondo e gestibile direttamente dall’app.

Questa include limiti personalizzabili, funzioni di modifica del PIN e prelievi di contanti in tutta l’area SEPA (1€+IVA), con tanto di assicurazioni viaggio, malattia e incidenti.

Il conto presenta anche un IBAN francese (presto anche italiano) per i bonifici e un servizio di assistenza contattabile via email, telefono e WhatsApp.

Non mancano strumenti per programmare i pagamenti, creare preventivi e monitorare le finanze aziendali.

In quanto ai costi fissi, si può scegliere tra 3 piani: Essenziale da 9€+IVA al mese, Comfort da 17€+IVA e Completa da 39€+IVA, ognuno con 3 mesi di prova gratuiti.

Pro

  • Carta aziendale adatta a PMI e partite IVA
  • Circuito Visa Business accettato in tutto il mondo
  • Pagamenti programmati e preventivi
  • Assicurazioni incluse in ogni piano
  • 3 mesi di prova gratuiti

Contro

  • I prelievi costano 1€+IVA
  • Non adatta ad aziende con dipendenti

9. Wamo

Circuito: Visa

Canone: da 0 €/mese

Prelievo massimo: 2.000 €/mese

Limite di spesa: 50.000 €

Commissioni prelievo ATM: 1,99% per prelievi oltre il limite

Contactless:

IBAN:

Wamo è un conto business disponibile con il piano Freemium senza canone, che mette a disposizione un IBAN europeo e una carta aziendale virtuale VISA.

Questa garantisce prelievi a fronte di una commissione dell’1,99%, mentre l’app consente di inviare bonifici al costo di 0,99€.

Sempre dalla dashboard, l’utente può emettere carte aziendali (0,99€ ciascuna) da assegnare a singoli progetti, team o tipologie di spesa, con limiti personalizzati e monitoraggio in tempo reale.

Per gli utenti più esigenti, il piano Smart (9,99€/mese) include una carta fisica e due carte virtuali, 20 bonifici gratuiti e 2 prelievi ATM mensili, mentre il piano Pro (19,99 €/mese) offre 3 carte fisiche, carte aziendali virtuali illimitate, 50 bonifici e fino a 10 prelievi ATM al mese.

Pro

  • Carta aziendale gratis e senza canone
  • Disponibili carte virtuali
  • Limiti di spesa personalizzabili
  • Gestibile interamente dall’app
  • Assegnazione carte a team e progetti

Contro

  • I prelievi hanno una commissione dell’1,99%
  • Il piano gratuito ha funzioni limitate

10. Crédit Agricole Business

Crédit Agricole Carta Business

Circuito: Visa

Canone: da 11€/mese

Prelievo massimo: 250€ in Italia e 500€ all’estero/8 giorni

Limite di spesa: personalizzabili

Commissioni prelievo ATM: Gratis; 2,10€ su ATM di altro Gruppo

Contactless: ✓

IBAN:

La Carta di credito aziendale di Crédit Agricole Visa Business è perfetta per soddisfare le esigenze di imprese e liberi professionisti che hanno bisogno di un plafond personalizzato.

Può essere usata ovunque e include funzioni di Spending Control per gestire i limiti di spesa e monitorare i flussi di denaro. I prelievi costano il 4,80% (min. 0,52€), mentre per il rimborso del credito in modalità rateale sono previsti TAN 13,08% e TAEG 25%.

Il saldo, però, può avvenire in unica soluzione senza interessi pagando entro il mese successivo agli acquisti, in modo da ammortizzare i costi di gestione.

Sono garantiti servizi accessori gratuiti come l’assicurazione Multirischi e gli SMS Alert, per rimanere sempre aggiornati sui movimenti.

Con tante sedi fisiche, Crèdit Agricole assicura assistenza sul territorio. Il canone della carta aziendale parte da 65€, con la facoltà di richiedere carte aggiuntive.

Pro

  • Carta di credito aziendale con plafond
  • Assicurazione Multirischi inclusa
  • Servizio di SMS Alert gratuito
  • Rimborso senza interessi in unica soluzione
  • Servizio di assistenza presente sul territorio

Contro

  • Canone della carta elevato
  • I costi lievitano con il rimborso laterale

Tipologie di Carte Business

A seconda della soluzione scelta per la propria attività, si trovano in commercio diverse tipologie di carte business.

Nello specifico, esistono:

  • carte di credito business: grazie alla linea di credito, permettono all’utente di acquistare tramite il plafond e rimborsare gli importi successivamente;
  • carte di debito aziendali: l’addebito delle spese avviene immediatamente sul conto collegato per garantire il massimo controllo ed evitare indebitamenti;
  • carte prepagate aziendali: da ricaricare all’occorrenza, le prepagate aziendali sono ideali per fornire strumenti di pagamento efficienti a team o collaboratori;
  • carte virtuali business: pensate per gli acquisti digitali, vengono emesse via app in pochi secondi per separare i fondi dalle carte e i conti principali.

In alcuni casi, gli istituti forniscono più tipi di carte per assicurare la massima flessibilità. Da un’unica dashboard, di solito, si accede a funzioni per emettere carte virtuali e richiedere carte di debito o di credito.

I Vantaggi di una Carta Aziendale

Con una carta aziendale, la gestione delle spese diventa meno macchinosa e buracratica nonché trasparente.

Ecco alcuni dei principali vantaggi di questi strumenti:

  • controllo centralizzato: tutti i pagamenti vengono registrati in tempo reale e sono consultabili dall’app dedicata, così da individuare eventuali acquisti indesiderati;
  • separazione dei fondi: separando i fondi personali da quelli aziendali, si riesce a gestire meglio il denaro, soprattutto nel caso di liberi professionisti e titolari di partite IVA;
  • gestione autonoma dei collaboratori: l’assegnazione di carte aziendali con limiti personalizzati a dipendenti o interi reparti è perfetta per allocare il budget in modo efficiente;
  • riduzione del contante: l’uso delle carte riduce drasticamente la quantità  di denaro contante in azienda, garantendo maggiore sicurezza e praticità nei pagamenti quotidiani;
  • facilità nella contabilità: i reparti contabili possono utilizzare estratti conto digitali, strumenti di categorizzazione automatica e software gestionali per ottimizzare i processi e ridurre il margine di errore;
  • accesso a vantaggi extra: alcuni istituti, con le loro carte aziendali, danno accesso a programmi di cashback, assicurazioni e sconti presso partner convenzionati.

Come Scegliere la Migliore Carta Aziendale

Per selezionare le migliori carte aziendali è stato usato un metodo che tiene conto dei seguenti fattori, utilizzabili individualmente per scegliere la soluzione perfetta per la propria impresa:

  • tipologia di carta: è necessario capire se serve una carta di credito, debito, prepagata o virtuale, a seconda del tipo di spese da sostenere e del livello di controllo richiesto;
  • banca tradizionale o servizio digitale: le banche offrono solidità e assistenza in punti vendita fisici, mentre le fintech come Wallester propongono strumenti più innovativi e flessibili, facili da attivare e gestibili interamente online;
  • conto incluso: alcune carte aziendali vengono collegate a un conto business con IBAN, mentre altre sono indipendenti. Nel primo caso, parliamo di soluzioni più complete e che includono l’invio e la ricezione di bonifici;
  • costi e commissioni: il confronto dei costi fissi e dei costi di gestione per le principali operazioni può aiutare a filtrare la ricerca e trovare un buon rapporto qualità prezzo;
  • funzioni incluse: è importante cercare carte aziendali con funzioni utili per la propria attività, come l’emissione di carte virtuali, sistemi di fatturazione, strumenti di contabilità e integrazioni con software esterni;
  • app di gestione: fondamentale per monitorare spese, impostare limiti, bloccare carte e scaricare report contabili, l’app dedicata dovrebbe essere intuitiva e facile da utilizzare;
  • assistenza clienti: consigliamo di valutare la disponibilità dell’assistenza clienti e i canali di supporto attivi, come chat, email, telefono o WhatsApp.

Consigli di Gestione

Dopo aver scelto la miglior carta aziendale per la propria attività, si dovrebbero seguire alcuni accorgimenti per una corretta gestione del servizio:

  • formare i dipendenti: è importante informare i dipendenti in modo che sappiano usare le carte correttamente, seguendo le policy aziendali e dell’istituto emittente;
  • impostare limiti chiari: definire sin da subito i limiti di spesa consente di abituare i dipendenti a non sforare il budget, riducendo le uscite superflue;
  • monitorare con costanza: un controllo regolare delle transazioni è essenziale per individuare anomalie o spese non autorizzate;
  • sfruttare i report: tramite i report e gli estratti conto si può avere una rendicontazione semplificata, ottimizzando il lavoro per il reparto contabile;
  • digitalizzare le ricevute: se si mandano dipendenti in trasferta, l’uso di ricevute digitali da caricare in app può semplificare di gran lunga i processi di rimborso e contabilità;
  • carte busta paga per i dipendenti: società come Wallester mettono a disposizione carte buste paga da assegnare ai collaboratori e su cui accreditare gli stipendi, utili anche per evitare ritardi.

Richiedere delle carte aziendali per la propria attività è senz’altro la scelta migliore per limitare l’uso del contante e gestire tutto in modo più efficiente.

Con le carte di credito aziendali si può avere una maggiore flessibilità negli acquisti, mentre le carte di debito e prepagate sono perfette per chi desidera un controllo maggiore sui fondi.

Con le carte aziendali virtuali, invece, si possono fare acquisti online in tutta sicurezza, evitando di attingere dal conto principale.

Chi cerca una piattaforma business all-in-one sicura e con strumenti avanzati può trovare in Wallester un’ottima soluzione, in quanto include carte business personalizzabili e numerosi strumenti avanzati per la fatturazione e la contabilità a costi davvero competitivi.

FAQ

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per dettagli e condizioni, vai su http://www.hype.it/trasparenza e consulta i fogli informativi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.