Ristrutturazione dei debiti

procedure di sovraindebitamento

 

Redo ed Euromilano avviano il progetto Near per la rigenerazione e il living


Prende il via Near,  nuovo polo italiano interamente dedicato alla rigenerazione urbana e al living, nato dall’integrazione delle esperienze e delle competenze di Redo Sgr Società benefit e di EuroMilano.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Con un approccio integrato allo sviluppo immobiliare complesso, Near punta a espandere il proprio modello di rigenerazione urbana nell’area metropolitana milanese e in altri mercati strategici italiani. Grazie alla complementarità delle competenze e all’expertise operativa, il gruppo offrirà soluzioni d’eccellenza in ambiti come il Build-to-Sell (Bts), Build-to-Rent (Btr), l’affordable housing e il Purpose-built student accommodation (Bpsa).

La nascita di Near rappresenta il consolidamento di un polo italiano che integra finanza impact, rigenerazione urbana e sviluppo immobiliare sostenibile, mettendo a sistema:

  • competenze finanziarie e gestionali mature e riconosciute,
  • track record pluridecennale nello sviluppo di progetti di riqualificazione urbana,
  • forte vocazione sociale e ambientale a beneficio delle comunità, delle amministrazioni pubbliche, del sistema economico e degli investitori.

Near opererà come società benefit e sarà certificato B Corp a livello di gruppo. Un soggetto in grado di porsi come partner di riferimento per enti pubblici, istituzioni finanziarie e imprese del real estate impegnate nella trasformazione responsabile e sostenibile delle città italiane.

Sì è concluso a giugno il percorso che ha portato all’ingresso dei nuovi soci in Redo sgr, il cui capitale è oggi detenuto da un parterre di primari investitori istituzionali: Fondazione Cariplo, Intesa Sanpaolo, Fondazione Monte di Lombardia, Cassa Forense, Kryalos Sgr e dalla Cooperativa Lum che hanno presentato formale istanza di riorganizzazione presso Banca d’Italia per il completamento della ristrutturazione societaria a seguito della quale i soci parteciperanno al capitale della Holding del Gruppo Ner, cui faranno riferimento le due principali società operative che assumeranno la nuova corporate identity:

  • Redo Sgr diventerà Near Sgr, per le attività di fund management, investment e asset management con una forte specializzazione nello sviluppo di progetti di rigenerazione urbana e nel living.
  • EuroMilano diventerà Near Res, concentrandosi sui servizi di real estate a valore aggiunto, sviluppo e gestione di iniziative immobiliari innovative.

“L’accesso alla casa è una priorità per Fondazione Cariplo, che da oltre vent’anni è intervenuta con 80 milioni di euro di contributi filantropici per centinaia di progetti e c.500 posti letto e appartamenti per i bisogni sociali più acuti, investendo oltre 1c0 milioni di euro in fondi per l’housing sociale e la rigenerazione urbana. Ci interessa realizzare soluzioni accessibili e di qualità per giovani coppie, studenti e persone che sono al centro del funzionamento della città e spazi che rafforzano la comunità e offrono nuove opportunità.” – ha affermato Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo. “Con Fondazione Housing Sociale e Redo Sgr Società benefit mettiamo a disposizione del Gruppo NEAR un polo di competenze e risorse per costituire un soggetto in grado di attuare la rigenerazione delle città mantenendo una visione responsabile e di sostenibilità nel lungo termine”.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

“Eravamo soci sia di Redo che di Euromilano, siamo quindi particolarmente soddisfatti di aver contribuito a un’operazione che ha portato alla nascita di un campione nazionale del settore con le carte in regola per guardare al futuro, garantendo agli investitori e alle realtà urbane di riferimento risposte e soluzioni all’avanguardia”, ha commentato Flavio Gianetti, chief equity, legal s MsA officer di Intesa Sanpaolo.” La misura del nostro investimento nel capitale della Holding del Gruppo NEAR dimostra il forte interesse di Intesa Sanpaolo per il consolidamento di una realtà in grado di coniugare attenzione e impegno, in termini sociali e ambientali, alle comunità in cui opera, agli enti e alle amministrazioni pubbliche, agli operatori e alle imprese del settore e alle istituzioni finanziarie”.

“Con la nascita di NEAR si compie un passo strategico nella costruzione di un polo nazionale dedicato alla rigenerazione urbana a impatto sociale. Siamo orgogliosi di sostenere un’iniziativa che coniuga visione, competenze e concretezza, e che contribuisce in modo significativo alla trasformazione sostenibile delle nostre città, generando valore per i territori e per le comunità.” ha aggiunto Paolo Bottelli, amministratore delegato di Kryalos Sgr.

“La Fondazione Monte di Lombardia entra con convinzione a far parte del qualificato parterre degli investitori istituzionali ed esprime soddisfazione per il riassetto proprietario di Redo Sgr. Le finalità di Redo Sgr – oggi NEAR – rientrano appieno nelle strategie della Fondazione e specificatamente nell’ambito delle iniziative socio-economiche, quale la rigenerazione urbana nell’area metropolitana milanese e lombarda. Con questa operazione, si ribadisce la fiducia già manifestata nei confronti di Redo Sgr per averle affidato lo sviluppo dell’importante area urbana ex Neca a Pavia, opera essenziale di risanamento urbanistico e per lo sviluppo cittadino. Attraverso la partecipazione diretta in NEAR, attiva anche in altre importanti realtà lombarde, la Fondazione conferma la strategia di selezionata vicinanza al proprio territorio.” – ha commentato Mario Cera, presidente della Fondazione Monte di Lombardia

“La nostra organizzazione imprenditoriale, con la missione di offrire alloggi abbordabili ai lavoratori, aderisce con fiducia alla nascita di NEAR, quale strumento capace di intervenire realmente sulle questioni della sostenibilità dell’abitare sia da un punto di vista economico/sociale sia sotto il profilo ambientale.” – ha dichiarato Vincenzo Barbieri, presidente della cooperativa Lum. “In questa nuova compagine possiamo creare le condizioni per rispondere alle esigenze abitative dei lavoratori a Milano, che attualmente sono esclusi dai costi del mercato in quanto incompatibili con i loro redditi.”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.