Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Il testo della lettera di Trump con i dazi Usa all’Ue


di
Redazione Economia

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Bruxelles puntava a strappare tariffe generalizzate del 10%. La casa Bianca impone alla controparte di non reagire e di dare libero ingresso alle merci made in Usa in Europa

Dopo i nuovi dazi per il Canada è arrivato il turno dell’Unione europea.  Il presidente americano Donald Trump ha inviato a Bruxelles la lettera con le nuove tariffe per gli Stati membri. 

«A partire dal 1° agosto 2025, applicheremo all’Unione Europea una tariffa doganale del 30% sui prodotti Ue esportati negli Stati Uniti, separata da tutte le tariffe settoriali» ha scritto Trump sul suo social media Truth




















































La lettera che Trump indirizza alla presidente della commissione Ue Ursula von der Leyen si apre con toni enfatici e autocelebrativi: «È un grande onore per me spedirle la lettera che dimostra la forza e l’impegno verso le nostre relazioni commerciali  e il fatto che gli Stati Uniti hanno accettato di continuare a lavorare con l’Unione Europea nonostante abbiamo uno dei più vasti deficit commerciali con voi» . «Quindi  vi invitiamo a partecipare alla straordinaria economia degli Usa, il mercato numero uno del mondo». 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Poche righe sotto l’annuncio più importante: «A partire dal primo agosto caricheremo sull’Unione Europea una tariffa di solo il 30% su tutti i prodotti spediti negli Stati Uniti…il 30% è un limite molto inferiore di quello di cui abbiamo bisogno per eliminare il deficit commerciale».

Come è noto Bruxelles e i 27 puntavano a strappare a Washington un accordo che prevedesse dazi massimi del 10%. La «bomba» sganciata da Trump manda dunque in frantumi i tentativi di trattativa e di dialogo che si sono sviluppati nelle ultime settimane tra le due sponde dell’Atlantico.  Un regime del 30% sarà imposto anche alle merci provenienti dal Messico. 

La missiva di Trump contiene altre frasi intimidatorie e condizioni capestro; ad esempio «le merci transitate da altri Paesi per eludere una tariffa più elevata saranno soggette a quella tariffa maggiore». Oppure: «Se reagirete con altre tariffe il vostro importo verrà aggiunto alla cifra iniziale».  Per l’Europa esiste, nella visione della Casa Bianca, una sola via d’uscita: «Non ci saranno tariffe doganali se l’Unione europea, o le aziende all’interno dell’Ue, decideranno di costruire o produrre prodotti negli Stati Uniti e, di fatto, faremo tutto il possibile per ottenere le autorizzazioni in modo rapido, regolare e professionale, in altre parole, nel giro di poche settimane». Va da sé che «L’Unione Europea dovrà consentire agli Stati Uniti un accesso completo e aperto al mercato, senza l’applicazione di alcuna tariffa doganale, nel tentativo di ridurre l’ampio deficit commerciale».

Il testo integrale della lettera

Egregia Signora Presidente,

È per me un grande onore inviarLe questa lettera, in quanto dimostra la forza e l’impegno delle nostre relazioni commerciali e il fatto che gli Stati Uniti d’America abbiano accettato di continuare a collaborare con l’Unione europea, nonostante abbiamo uno dei maggiori deficit commerciali con voi. Ciononostante, abbiamo deciso di andare avanti, ma solo con un commercio più equilibrato ed equo. Pertanto, La invitiamo a partecipare alla straordinaria economia degli Stati Uniti, di gran lunga il mercato numero uno al mondo. Abbiamo avuto anni per discutere delle nostre relazioni commerciali con l’Unione europea e abbiamo concluso che dobbiamo abbandonare questi deficit commerciali a lungo termine, ampi e persistenti, generati dalle vostre politiche tariffarie e non tariffarie e dalle vostre barriere commerciali. Il nostro rapporto è stato, purtroppo, tutt’altro che reciproco. A partire dal 1° agosto 2025, applicheremo all’Unione europea una tariffa doganale pari solo al 30% sui prodotti Ue spediti negli Stati Uniti, distinta da tutte le tariffe settoriali. Le merci trasbordate per eludere una tariffa doganale più elevata saranno soggette a tale tariffa. Le merci trasbordate per eludere una tariffa doganale più elevata saranno soggette a tale tariffa. Vi preghiamo di comprendere che la percentuale del 30% è di gran lunga inferiore a quella necessaria per eliminare il divario di deficit commerciale che abbiamo con l’Ue. Come sapete, non ci saranno tariffe doganali se l’Unione Europea, o le aziende all’interno dell’Ue, decidessero di costruire o produrre negli Stati Uniti e, di fatto, faremo tutto il possibile per ottenere le autorizzazioni in modo rapido, professionale e sistematico, in altre parole, nel giro di poche settimane. L’Unione europea consentirà agli Stati Uniti un accesso completo e aperto al mercato, senza l’applicazione di alcuna tariffa doganale, nel tentativo di ridurre l’ampio deficit commerciale. Se per qualsiasi motivo deciderete di aumentare i vostri dazi e di reagire, l’importo di cui deciderete di aumentarli verrà aggiunto al 30% che vi applicheremo. Vi preghiamo di comprendere che questi dazi sono necessari per correggere i molti anni di politiche tariffarie e non tariffarie e barriere commerciali dell’Unione europea, che causano l’ampio e insostenibile deficit commerciale nei confronti degli Stati Uniti. Questa discrepanza rappresenta una grave minaccia per la nostra economia e, di fatto, per la nostra sicurezza nazionale! Ci auguriamo di poter collaborare con voi come vostro partner commerciale per molti anni a venire. Se desiderate aprire i vostri mercati commerciali, finora chiusi, agli Stati Uniti ed eliminare le vostre politiche tariffarie e non tariffarie e le barriere commerciali, potremmo valutare una modifica a questa lettera. Queste tariffe potrebbero essere modificate, al rialzo o al ribasso, a seconda del nostro rapporto con il vostro Paese. Non rimarrete mai delusi dagli Stati Uniti d’America.

Grazie per l’attenzione!

Dazi, la lettera di Trump all’Ue: tariffe al 30% dal 1° agosto

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Prestito personale

Delibera veloce

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

12 luglio 2025 ( modifica il 12 luglio 2025 | 16:47)

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio