Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Ecco il programma per accelerare start up early stage dal cuore green


Le startup green stanno emergendo come protagoniste cruciali nella sfida globale per un futuro più sostenibile. Queste giovani imprese sono al centro di un movimento che mira a promuovere soluzioni innovative in grado di risolvere le problematiche ambientali e sociali. In Italia, secondo l’Osservatorio Cribis, nel 2024 le startup innovative hanno raggiunto un numero totale di 11.565, con una significativa presenza nel settore delle scienze naturali e dell’ingegneria. Di queste, molte operano nel campo della sostenibilità, creando tecnologie verdi che spaziano dalla chimica sostenibile alla mobilità eco-friendly. In questo quadro, il Social Innovation Monitor (Sim) del Politecnico di Torino ha identificato ben 640 startup italiane che si distinguono per il loro impatto sociale e ambientale, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente. Queste realtà sono attive in settori come la salute mentale, l’educazione digitale e, naturalmente, la sostenibilità ambientale.

Prestito personale

Delibera veloce

 

I dati confermano dunque che l’Italia sta vivendo un periodo di crescita per le startup green, e il bisogno di supporto per queste imprese è più urgente che mai. Un’importante risposta arriva dal programma di accelerazione ReAction, lanciato da e nell’ambito del progetto NODES, l’ecosistema del Nord Ovest digitale e sostenibile, in collaborazione con OGR Torino, I3P e Feat. Ventures: un’opportunità unica per le startup early-stage italiane operanti in ambiti legati alla sostenibilità. La seconda edizionedel programma, che si svolgerà a partire dal 9 settembre, offre alle startup selezionate formazione, mentorship e accesso a una rete qualificata di investitori e partner, creando un ecosistema favorevole alla crescita e all’innovazione nel settore green. Le startup interessate possono candidarsi fino al 21 luglio.

Perché puntare sulle startup early-stage

Le startup early-stage rappresentano il cuore dell’innovazione, soprattutto nei settori legati alla sostenibilità e all’innovazione verde. Queste realtà sono infatti capaci di sviluppare tecnologie e soluzioni che non solo hanno il potenziale di diventare grandi imprese, ma anche di affrontare le sfide ambientali e sociali.

Le startup, soprattutto quelle green, sono in grado di pensare in modo diverso rispetto agli attori più tradizionali, dando vita a soluzioni che possono fare la differenza in ambiti cruciali come l’efficienza energetica, la mobilità sostenibile, e l’economia circolare.

Nel contesto di ReAction, l’obiettivo è proprio quello di sostenere le startup in queste fasi iniziali, fornendo loro le competenze, il capitale e la rete di cui hanno bisogno per crescere rapidamente e con successo. In questo senso, l’accelerazione non si limita solo ad aiutare le startup a sviluppare i loro prodotti, ma anche a costruire una solida base di business che possa permettere loro di scalare e diventare realtà di successo a livello nazionale e internazionale.

Chi può partecipare a ReAction, programma di accelerazione

Il programma ReAction è dedicato alle startup che hanno già intrapreso il loro percorso imprenditoriale e che sono pronte a fare il grande salto verso la crescita. In particolare, sono ammesse al programma quelle startup early-stage, con sede legale in Italia, che operano in ambiti legati alla sostenibilità, come la chimica verde, l’energia rinnovabile, l’economia circolare, la gestione delle risorse idriche, la mobilità sostenibile, e le tecnologie digitali per la sostenibilità.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Le startup devono essere già costituite e operative nel settore, con una visione chiara per il futuro, ma con la necessità di un supporto mirato per affinare il proprio modello di business e sviluppare il prodotto o servizio in modo più incisivo. ReAction offre loro una grande opportunità di crescita grazie all’accesso a risorse, mentorship, e una rete di partner di alta qualità. La call per partecipare al programma è aperta fino al 21 luglio 2025, e tutte le informazioni per candidarsi sono disponibili sul portale ufficiale dell’Ecosistema NODES.

I settori di interesse: dalla chimica verde alla mobilità sostenibile

Il programma di accelerazione è progettato per rispondere alle esigenze delle startup che operano in vari ambiti legati alla sostenibilità e all’innovazione verde. In particolare, i settori di interesse vanno dalla chimica verde, che offre soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale dei processi chimici, all’energia sostenibile e rinnovabile, che include tecnologie volte a migliorare l’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili. Non meno rilevante è il campo della mobilità sostenibile e urbana, dove le startup hanno la possibilità di sviluppare soluzioni per ridurre l’impatto ambientale della mobilità urbana, con particolare attenzione alla riduzione delle emissioni di CO2 e all’efficienza dei trasporti pubblici e privati.

Il programma include anche ambiti come la bioeconomia, che riguarda l’uso delle risorse naturali per creare soluzioni industriali sostenibili, e la valorizzazione dei rifiuti e dei sottoprodotti dell’industria agro-forestale. Questi settori sono essenziali per garantire una transizione verso un’economia circolare e per ridurre l’impatto delle attività industriali sull’ambiente.

Come funziona ReAction

Il programma ReAction offre un percorso intensivo di tre mesi, che inizierà il 9 settembre 2025 e si svolgerà all’interno di OGR Tech, uno dei principali hub dell’innovazione in Italia, situato a Torino. Le startup selezionate potranno usufruire di workshop tematici, che approfondiranno aspetti cruciali come la validazione del modello di business, la gestione delle risorse e la creazione di strategie per il mercato internazionale. Inoltre, avranno a disposizione mentorship da esperti del settore e l’opportunità di partecipare a incontri con investitori e partner strategici che possono aiutarle a crescere rapidamente.

Le startup avranno inoltre accesso a sessioni di industrial worktable, in cui avranno la possibilità di confrontarsi con altre realtà del settore e di perfezionare ulteriormente la propria proposta tecnologica. Il percorso culminerà con un Demo Day finale, dove le startup potranno presentare il loro progetto davanti a un pubblico di investitori e professionisti del settore, creando nuove opportunità di crescita.

Workshop, mentorship e networking

Uno degli aspetti più rilevanti di ReAction è il supporto continuo che le startup riceveranno durante il programma. Oltre alla formazione tecnica, le startup avranno l’opportunità di partecipare a workshop tematici sui vari aspetti dell’imprenditorialità e sull’innovazione sostenibile. Ogni startup sarà affiancata da un mentore esperto, che la guiderà nel perfezionamento del prodotto, nel rafforzamento del modello di business e nella definizione di una strategia di crescita solida e sostenibile.

Inoltre, il programma di accelerazione permette alle startup di entrare in contatto con una rete di partner strategici e investitori, che possono diventare punti di riferimento per la crescita della startup nel lungo periodo. Queste connessioni sono cruciali per favorire il networking e per ampliare le opportunità di collaborazione e sviluppo.

Il percorso in OGR Tech

Le OGR Torino rappresentano uno degli ecosistemi più dinamici in Italia per l’innovazione tecnologica e la sostenibilità. Grazie alla sua posizione centrale a Torino, OGR Tech offre spazi di lavoro moderni e attrezzati, ma soprattutto un ambiente che stimola la collaborazione tra startup, aziende e centri di ricerca. Durante il programma ReAction, le startup avranno a disposizione spazi di coworking all’interno di OGR Tech, oltre alla possibilità di confrontarsi con altre realtà innovatrici e con esperti di settore.

 

Mutuo casa veloce

Mutuo fino al 100%

 

Le OGR Torino sono anche una piattaforma di networking unica, che connette le startup con un’ampia rete di partner pubblici e privati, che comprendono istituzioni finanziarie, venture capital, università e incubatori. Questa rete consente alle startup di sfruttare opportunità di collaborazione che possono accelerare il loro percorso verso il mercato.

Demo Day e opportunità di visibilità

Il Demo Day rappresenta un momento cruciale per tutte le startup che partecipano al programma. È l’occasione per le startup di presentare il proprio lavoro e il proprio progetto a un pubblico selezionato di investitori, partner industriali e professionisti del settore. Durante questa giornata, le startup potranno dimostrare il valore delle loro soluzioni tecnologiche, ma anche come sono riuscite a trasformare le loro idee in modelli di business concreti. Il Demo Day è anche un’opportunità per raccogliere feedback e aprire porte a nuove collaborazioni.

Perché scegliere un acceleratore dedicato al green tech

Un acceleratore specializzato nel settore green tech come ReAction offre numerosi vantaggi alle startup. Oltre a una formazione specifica sulle sfide ambientali e sostenibili, le startup avranno la possibilità di accedere a una rete di esperti, partner e investitori che comprendono le peculiarità del settore e sono pronti a supportarle nel loro percorso di crescita. Inoltre, un acceleratore come ReAction consente alle startup di entrare in contatto con una comunità globale di innovatori che condividono la stessa visione di un futuro sostenibile.

Vantaggi per le startup early-stage

Partecipare a ReAction non significa solo avere accesso a una formazione di qualità, ma anche poter beneficiare di un mentorship altamente qualificato che aiuta le startup a perfezionare il proprio progetto e a crescere in modo strutturato. Grazie all’accompagnamento di esperti e alla presenza di investitori pronti a sostenere le idee innovative, le startup avranno l’opportunità di ricevere un impulso concreto che può fare la differenza nel lungo periodo.

L’importanza della rete e dei partner dell’ecosistema

Un acceleratore come ReAction non si limita a offrire formazione, ma crea un ecosistema di partner che supportano le startup in ogni fase del loro percorso. Le startup parteciperanno a eventi di networking e potranno entrare in contatto con aziende di grande rilievo e centri di ricerca di eccellenza. La presenza di I3P, incubatore di imprese innovative del Politecnico di Torino, e di Feat. Ventures, un venture builder con oltre 10 anni di esperienza, rappresenta un valore aggiunto per tutte le startup selezionate, che avranno l’opportunità di sfruttare una rete internazionale.

Come candidarsi e tempistiche da non perdere

Le candidature per la seconda edizione di ReAction sono aperte dal 25 giugno al 21 luglio 2025. Le startup interessate possono candidarsi direttamente sul sito di ReAction. Tutte le info sull’iniziativa sono disponibili sul portale dell’Ecosistema ecs-nodes.eu.



Source link

 

Mutuo casa veloce

Mutuo fino al 100%

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.