Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Campolo, nell’Appennino bolognese, al centro di un laboratorio di studio e analisi sullo sviluppo e la promozione dei borghi italiani – Montagna


Campolo, nel cuore dell’Appennino bolognese, diventerà per due giorni protagonista di un vero e proprio laboratorio di studio e analisi sullo sviluppo e la promozione dei borghi italiani.

Contabilità

Buste paga

 

Il 17 e 18 luglio la frazione di Grizzana Morandi ospiterà una delle tappe di ArtLab 2025 che riunirà i 21 borghi vincitori del Bando Pnrr sulla “Attrattività dei Borghi – Linea A” e gli attori istituzionali e territoriali coinvolti nell’attuazione dei progetti.

La tappa di Campolo, realizzata con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con Ministero della Cultura, Anci, Associazione Civita e Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, rappresenta un momento chiave del percorso di accompagnamento e confronto tra i Comuni beneficiari delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Al centro del confronto lo stato di avanzamento dei progetti, le buone pratiche di collaborazione tra pubblico e privato, il ruolo delle comunità locali e le condizioni necessarie per consolidare i risultati oltre la scadenza del Pnrr, con l’obiettivo di rafforzare il potenziale attrattivo e lo sviluppo culturale e socioeconomico dei borghi coinvolti.

Non è casuale la scelta di Campolo come sede di questo appuntamento: il borgo è protagonista del progetto “Da Campolo – l’arte fa Scola”, sostenuto con 20 milioni di risorse del Pnrr e promosso e fortemente voluto dalla Regione Emilia-Romagna per le sue eccellenze, caratteristiche e potenzialità di contesto, che mira a creare un modello di borgo cooperativo. Un’esperienza che unisce alloggi e servizi condivisi, formazione, turismo sostenibile e nuove opportunità lavorative, configurandosi come esempio virtuoso di rigenerazione culturale e sociale.

“Il progetto di Campolo rappresenta una delle esperienze più significative che la nostra Regione sta sostenendo nell’ambito della rigenerazione dei borghi e delle aree interne- affermano gli assessori regionali Gessica Allegni (Cultura e Forestazione) e Davide Baruffi (Montagna e Bilancio)-. Si tratta di un intervento che va oltre il semplice recupero edilizio, puntando a creare un modello innovativo di sviluppo territoriale basato sulla cooperazione e sulla sostenibilità. La cultura è il cuore pulsante di questa trasformazione, come dimostra Spaesaggi Festival che trasforma l’Appennino bolognese in un crocevia di suoni, visioni e culture, con sei serate gratuite che vedono protagonisti artisti internazionali. Tutto questo è parte integrante del nostro progetto di rigenerazione: attraverso la musica, le arti e la partecipazione attiva delle comunità, stiamo dimostrando come la cultura possa essere il motore di un nuovo modello di sviluppo per i territori montani. Questo progetto dimostra come sia possibile coniugare la valorizzazione del patrimonio culturale con la creazione di nuove opportunità economiche e sociali, offrendo ai territori montani una prospettiva concreta di rilancio. L’approccio integrato che caratterizza l’iniziativa – dalla formazione al turismo sostenibile, dai servizi condivisi alle nuove forme di abitare – costituisce un esempio virtuoso di come la cultura possa diventare leva strategica per lo sviluppo locale”.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

“Siamo orgogliosi che Campolo e il progetto ‘Da Campolo – l’arte fa Scola’ siano al centro di un confronto così importante a livello nazionale- ha detto Franco Rubini, sindaco di Grizzana Morandi-. Questo percorso rappresenta per noi non solo una straordinaria occasione di rigenerazione urbana e sociale, ma anche una testimonianza concreta di come un piccolo borgo possa diventare laboratorio di innovazione e di futuro per il territorio. L’appuntamento di ArtLab nell’Appennino bolognese è un momento prezioso per condividere esperienze e costruire insieme strategie capaci di rendere questi progetti sostenibili e duraturi”.

‘’La due giorni di Campolo Grizzana Morandi – sottolinea Ugo Bacchella di Fondazione Fitzcarraldo– sarà un momento di confronto tra i diversi attori impegnati nel delineare strategie e soluzioni operative che permettano di garantire la sostenibilità e il consolidamento dei progetti oltre l’orizzonte del Pnrr, con l’obiettivo di individuare le condizioni per metterne al sicuro l’eredità. Particolare attenzione sarà dedicata all’emersione dei fabbisogni e delle condizioni necessarie per rafforzare il potenziale attrattivo e lo sviluppo culturale e socioeconomico dei borghi coinvolti. Temi e modalità di lavoro che si inseriscono a pieno titolo nel percorso di ArtLab, che quest’anno si conferma spazio di analisi e co-progettazione per politiche e interventi orientati allo sviluppo culturale e sociale dei territori”.

“Il progetto ‘Da Campolo – l’arte fa Scola’ è nato dall’ascolto del territorio e dalla volontà di dare nuova vita a luoghi ricchi di storia ma segnati dallo spopolamento- ha sottolineato Pieter Jan Messinò, responsabile Unico di Progetto (RUP) di Grizzana Morandi-. Coniugare cultura, servizi condivisi e nuove economie significa sperimentare un modello di borgo cooperativo. La presenza di ArtLab a Campolo ci offre uno spazio di confronto operativo per valorizzare le pratiche introdotte e per affrontare insieme le sfide dell’attuazione e della continuità post-Pnrr”.

L’incontro è promosso da Fondazione Fitzcarraldo, Comune di Grizzana Morandi, progetto “Da Campolo – l’arte fa Scola”, in collaborazione con l’Unità di Missione per l’attuazione del Pnrr del Ministero della Cultura, l’Anci, l’Associazione CIVITA, la Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, la Cooperativa sociale Palens e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito di ArtLab 2025.

Maggiori informazioni sul progetto “Da Campolo – l’arte fa Scola” – Progetto finanziato dal Pnrr – Investimento 2.1 Attrattività dei borghi (M1C3) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU – Linea A Progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio di abbandono e abbandonati – sul sito Sito: https://www.vivicampolo.it/



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita