Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Vitigni resistenti e sostenibilità: ‘VitiSos’ studia il futuro della viticoltura siciliana e campana


 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

 

  • Dal Masaf il via libera definitivo al programma di filiera ‘Vitisos – viticoltura sostenibile in terre vulcaniche e argillose-calcaree’. Previsti investimenti per circa 28,5 milioni di euro  
  • Sei aziende siciliane e tre campane insieme ai Consorzi di tutela ‘Vesuvio’ e ‘VitiCaserta’ per conciliare innovazione e tradizione ed elevare la sostenibilità con regimi di qualità e certificazione unitaria di filiera
  • Il progetto, nato da un’idea di Nicola Matarazzo, consulente in strategie di sviluppo sostenibile, coordinato e sviluppato dal team di consulenti della Sef Consulting e Agriengineering, si avvale del supporto scientifico di Diagram Group, Istituto di Genomica Applicata e Inbb

Sperimentazione di vitigni resistenti già disponibili, per valutarne l’adattabilità e il potenziale enologico e sviluppo di sistemi di rigenerazione per i vitigni storici siciliani e campani. Ma anche studio dei geni che controllano la resistenza a peronospora e oidio e modifica o inserimento di alleli (una delle diverse forme in cui può presentarsi un gene) di resistenza nei vitigni locali.

Sono questi i quattro pilastri su cui poggia il Programma ‘VitiSos – Vitivinicoltura sostenibile in terre vulcaniche e argilloso-calcaree’ recentemente approvato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) e che coinvolge i relativi progetti legati al programma, disponendo la concessione delle agevolazioni in favore delle Imprese, dei Consorzi di Tutela e degli Organismi di ricerca rientranti nell’Accordo di Filiera.

‘VitiSos’ si caratterizza come un percorso fondamentale al fine di promuovere e valorizzare la vitivinicoltura sostenibile in particolare in terre vulcaniche (una caratteristica che segna profondamente la produzione campana e siciliana) e in quelle argilloso-calcaree. Tutto questo con la tutela delle caratteristiche organolettiche dei prodotti, l’adozione di regimi di qualità e un sistema unitario di certificazione di filiera.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Più genetica, meno fitofarmaci. In questo contesto, centrale sarà l’attenzione riservata ai “vitigni resistenti”, innovazione indispensabile per intercettare i nuovi trend di mercato. Infatti, il progetto attraverso l’innovazione genetica mira a ridurre l’uso di fitofarmaci nella viticoltura, aumentare la sostenibilità ambientale, con le attività che si concentreranno sul miglioramento della resistenza dei vitigni a peronospora e oidio, mantenere la tipicità delle produzioni locali.

L’adozione di vitigni resistenti innati potrebbe andare in conflitto con il desiderio di conservare le caratteristiche uniche dei vitigni locali, ma le Tecnologie di Evoluzione Assistita (Tea) permetteranno di aumentare la resistenza senza alterare le altre caratteristiche biologiche del vitigno.

Nicola Matarazzo

Innovazione e tradizione sotto lo stesso progetto. Attraverso il potenziamento delle dotazioni tecniche e infrastrutturali delle aziende, con particolare attenzione a soluzioni sostenibili e obiettivi ambientali, il Programma si propone l’intento di conciliare innovazione e tradizione, per raggiungere obiettivi di sostenibilità nel lungo periodo. Sono previsti investimenti in tecnologie agronomiche sostenibili (inclusi nuovi mezzi agricoli) e realizzazione-ampliamento di cantine per chiudere la filiera e sviluppare attività enoturistica (nuove strutture a basso impatto ambientale). Infine, interventi nell’ambito della promozione e commercializzazione, con investimenti in marketing e promozione per espandere la presenza nei mercati nazionali e internazionali, sfruttando le opportunità legate a produzioni certificate e innovative (Sqnpi e Viva), valorizzando il territorio e promuovendo la viticoltura sostenibile.

Gli investimenti previsti dal Progetto, nato da un’idea di Nicola Matarazzo consulente in strategie di sviluppo sostenibile, ammontano a circa 28,5 milioni di euro, ricadono in quattro regioni: Sicilia, Campania, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia e coinvolgono diversi operatori della filiera vitivinicola che si è avvalsa della “regia” della Sef Consulting, società campana (con sedi a Napoli, Nola e Telese Terme) di consulenza direzionale, fondata e guidata da Errico Formichella, attiva su tutto il territorio europeo e della Studio Associato Agriengineering di Catania.

Errico Formichella

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Il progetto si avvale del supporto di tre importanti organismi di ricerca: Diagram Spa, leader italiano ed europeo nelle soluzioni per l’agricoltura di precisione e realtà di eccellenza nel settore dell’information technology applicata all’agro-alimentare; Istituto di Genomica Applicata, centro di ricerca friulano impegnato nel campo della genetica, della genomica e della bioinformatica al fine di fornire soluzioni innovative per l’agricoltura; Consorzio Interuniversitario Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi – Inbb, con sede centrale in Roma, che opera con lo scopo di promuovere e coordinare le ricerche e le altre attività scientifiche ed applicative nel campo delle Biostrutture e Biosistemi.

Sono coinvolte sei aziende vitivinicole siciliane e tre aziende campane: Azienda agricola Palari (Santo Stefano Briga, Messina); Palmento Costanzo Società Agricola (Castiglione di Sicilia, Catania); Sciroccu Società Agricola – Travaglianti (Ragalna, Catania – Soggetto capofila); Tenute Assennato (Castiglione di Sicilia, Catania); Vinanti Società Semplice Agricola (Comiso, Ragusa); Società Semplice Agricola Tommasi Viticoltori (Linguaglossa, Catania); Cantine Olivella Società Agricola (Sant’Anastasia, Napoli); Santa Caterina d’Alessandria Società Agricola (Caiazzo, Caserta); Tralci Hirpini Società Agricola (San Michele di Serino, Avellino). Per quanto concerne lo scenario campano, rientrano nella Filiera ‘VitiSos’ anche il Consorzio Tutela Vini Vesuvio e il Consorzio Tutela Vini Vitica – Caserta.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!