Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

VéGé punta sull’espansione al Nord Ovest e corre verso i 20 mld


Il Gruppo VéGé chiude il 2024 con 15,3 miliardi di fatturato, in crescita del 4,6%, e punta a 16 miliardi nel 2025, grazie a 98 nuove aperture e 265 milioni di investimenti. Al centro del piano: digitalizzazione, espansione geografica – anche in territori ancora poco presidiati come il Nord Ovest – e private label. “L’obiettivo è raggiungere i 20 miliardi entro il 2030”, rivela l’Ad Giorgio Santambrogio al Corriere Economia

Dalla Redazione

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il management del Gruppo VéGé: da Sinistra Giorgio Santambrogio, Giovanni Arena ed Edoardo Gamboni

“Siamo il gruppo che apre più punti vendita in Italia. E vogliamo espanderci soprattutto nelle zone dove ancora non siamo leader”. Un obiettivo chiaro e ambizioso, quello del Gruppo VéGé, che stando alle parole dell’amministratore delegato Giorgio Santambrogio punta a consolidare e rafforzare la propria presenza sul territorio nazionale, con una strategia di crescita articolata, che combina espansione della rete, investimenti mirati, innovazione tecnologica e presidio omnicanale. I numeri del bilancio 2024, appena approvato, e i piani per il 2025 confermano un percorso di sviluppo costante che guarda al traguardo dei 20 miliardi di euro di fatturato entro il 2030.

Crescita costante e coesione interna

Gruppo VéGé ha chiuso il 2024 registrando per l’undicesimo anno consecutivo una crescita del fatturato, che si attesta a 15,3 miliardi di euro, con un incremento del 4,6%. “Risultati che riflettono lo spirito di coesione che unisce tutta la business community che ruota attorno al gruppo”, dichiara l’Ad Giorgio Santambrogio in un’intervista sul Corriere Economia. La cooperativa italiana multi-insegna della grande distribuzione organizzata conta oggi 3.583 punti vendita, 32 imprese aderenti e una cinquantina di insegne, con una quota di mercato nazionale pari all’8,3% (dato Nielsen, riferito esclusivamente al perimetro supermercati, escludendo il canale Cash&Carry e l’ingrosso).

Espansione anche nel Nord Ovest e nuovi investimenti

Per il primo semestre del 2025, VéGé segnala un leggero rallentamento, imputabile alla diminuzione dell’inflazione. Tuttavia, per Santambrogio, il fenomeno è da interpretare positivamente: “Significa maggiore potere d’acquisto per le famiglie”. L’obiettivo per fine anno è ambizioso: raggiungere un fatturato di 16 miliardi di euro, con una crescita stimata del 4,5%.

Contabilità

Buste paga

 

ortofrutta Gruppo VéGé

Il reparto ortofrutta di in punto vendita del Gruppo VéGé

Sono previste 98 nuove aperture – tra cui 6 ipermercati, 44 supermercati, 1 C&C e 47 nuove unità negli specializzati e nel libero servizio -, con un investimento complessivo di 265 milioni di euro, a cui si aggiungono 29 ristrutturazioni in corso. VéGé, come sottolinea Santambrogio, è oggi il gruppo che registra il maggior numero di aperture a livello nazionale e prosegue spedito nel suo percorso di crescita, puntando a presidiare anche i territori dove non è ancora leader, “come ad esempio parte del Nord-Ovest”.

VéGé Data Sharing 3.0

VéGé investe anche nella trasformazione digitale e nell’efficienza dei rapporti con i fornitori. È stata infatti sviluppata, in collaborazione con NielsenIQ, la piattaforma tecnologica VéGé Data Sharing 3.0. Si tratta di un sistema di data sharing avanzato, unico in Italia, frutto di tre anni di lavoro, che consente la condivisione dei dati scanner di oltre 2.200 punti vendita con 438 fornitori – i quali rappresentano circa il 60% del mercato nazionale. “Offriamo accesso immediato a vendite, volumi, promozioni, quote di mercato e dati di categoria – spiega Santambrogio al Corriere -. In questo modo abbiamo democratizzato i dati: chi lavora con noi ha trasparenza e strumenti per crescere”.

Private label e sostegno alle famiglie

Nel 2024, la marca del distributore ha registrato una crescita del 13,2%, trainata in particolare dai marchi Ohi Vita (benessere) e Mucho Amor (cura degli animali), sviluppati in partnership con co-packer specializzati che uniscono qualità, accessibilità e attenzione alla sostenibilità.

Il piano promozionale nazionale ha avuto un forte impatto sociale, coinvolgendo tutti i soci del gruppo. “Come ha affermato il nostro direttore commerciale Edoardo Gamboni, le nostre promozioni hanno sostenuto le famiglie italiane in un periodo complesso, generando un risparmio di 950 milioni di euro grazie anche a un piano promozionale ampliato sia per il numero di prodotti che per la maggiore profondità di scontistica”, spiega l’Ad di VéGé.

E-commerce e omnicanalità

Sul fronte digitale, il gruppo conta oggi 319 punti click & collect attivi e una presenza nei servizi di home delivery in 13 regioni italiane, grazie all’e-commerce delle imprese aderenti e agli accordi con operatori come Glovo, Everli, Just Eat e Alfonsino. “Stiamo chiudendo anche con Deliveroo – rivela Santambrogio al Corriere -. Il nostro obiettivo è presidiare tutti i canali”.

Strategie future: food, drugstore e cash&carry

Guardando al medio-lungo termine, il Gruppo VéGé prevede un rafforzamento della propria presenza su tre fronti: alimentare, drugstore e cash&carry. “Come sottolinea il presidente Giovanni Arena, vogliamo un attacco a tre punte: food, drugstore e cash&carry, per essere più competitivi. Oggi sei delle nostre imprese operano nel drug, ma le potenzieremo. Lo stesso per il cash&carry, che sarà sempre più centrale”, puntualizza Santambrogio.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

L’Ad di VéGé conclude quindi il suo intervento sul Corriere Economia ricordando che il gruppo è quello che “ha performato meglio in Italia ad aprile e da gennaio è sopra la media nazionale”. L’obiettivo di lungo periodo è fissato: “raggiungere i 20 miliardi di fatturato”. Forse ci si arriverà anche prima, “con nuove acquisizioni e un’espansione mirata”.

Crescita, leadership e convenienza: la linea dettata da Arena e Gamboni

“La crescita del Gruppo registrata anche quest’anno non può che essere accolta con soddisfazione, attestando di fatto la bontà delle scelte strategiche di VéGé – commenta il Cav. Lav. Giovanni Arena, presidente del Gruppo VéGé -. L’assemblea dei soci ha dato grande plauso anche al proficuo lavoro di riorganizzazione societaria interna, da me fortemente voluto, che ci permetterà di proiettarci nel futuro con ancor più efficacia ed efficienza”. “Un risultato raggiunto grazie alla visione e al grande operato di tutti i nostri soci imprenditori – aggiunge -, con cui portiamo avanti un gioco di squadra vincente. Anche in termini di risultati netti cumulati, Gruppo VéGé è leader, tanto è vero che l’ultima ricerca Mediobanca sulla GDO in Italia sottolinea che il nostro gruppo è secondo in Italia solo dopo Eurospin. Per il futuro il nostro impegno si muoverà ancora una volta all’insegna dell’espansione e della crescita puntando all’obiettivo di un fatturato da 20 miliardi di euro entro il 2030”.

“Nonostante la fase di continue tensioni, fra i recenti timori di future applicazioni di dazi ed incertezze in merito all’andamento dei costi di talune materie prime, Gruppo VéGé ha condotto una stagione negoziale raggiungendo ambiziosi obiettivi che hanno permesso alle imprese di trasferire ulteriori vantaggi ai nostri consumatori, attraverso adeguate politiche promozionali che hanno distribuito risparmi per circa 950 milioni di euro – commenta Edoardo Gamboni, direttore commerciale del Gruppo VéGé -. I conseguiti piani di sviluppo della rete vendita consolidano quota e crescita decisamente superiore ai ritmi del resto del mercato, la stabilità e la solidità dei nostri conti economici ci consente di guardare al futuro con fiducia, e porci come gruppo leader di riferimento per l’industria di marca. Il gruppo conferma massima attenzione e sensibilità alle esigenze delle famiglie del Paese, pronti ad ulteriori iniziative per rafforzare una offerta al pubblico che mantenga massima convenienza e competitività”.

Copyright: Fruitbook Magazine





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione