Dopo la nomina del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca a commissario straordinario per il piano di investimento della Novo Nordisk nell’impianto produttivo di Anagni, sono arrivati i primi commenti dei rappresentanti delle istituzioni e associazioni.
Elena Palazzo, assessore regionale all’ambiente
«Ci riempie di orgoglio la prestigiosa nomina del Presidente Francesco Rocca come Commissario di Governo nell’investimento da parte dell’azienda farmaceutica Novo Nordisk ad Anagni. La nomina rappresenta infatti la conferma della fiducia da parte del Governo nella guida del Lazio e nell’efficacia della nostra azione amministrativa.
La realizzazione di un polo produttivo d’eccellenza per farmaci contro l’obesità e il diabete, con un investimento senza precedenti di oltre 2 miliardi di euro e un progetto che prevede la creazione di 1500 nuovi posti di lavoro qualificati, rappresenta una straordinaria opportunità di rilancio per tutto il nostro territorio, in particolare per la provincia di Frosinone. In questo modo il sud del Lazio conferma e rafforza il proprio ruolo strategico nel panorama farmaceutico internazionale.
Saremo tutti al fianco del Presidente Rocca, pronti a dare il nostro contributo, convinti come siamo che la nascita di un hub industriale di questo livello contribuirà a uno sviluppo duraturo e sostenibile per tutta la regione».
Daniele Maura, vicepresidente della Commissione sviluppo economico e attività produttive
«Una notizia storica per la provincia di Frosinone, un investimento di portata mondiale che si realizza grazie al governo Meloni e alla Giunta regionale del presidente Francesco Rocca, che trasformerà Anagni in un polo farmaceutico internazionale con un investimento record da parte della multinazionale danese Novo Nordisk. Oltre 2 miliardi di euro di investimenti diretti tra il 2025 e il 2029 per l’ampliamento dello stabilimento ex Catalent e la sua trasformazione in un centro d’eccellenza per la produzione di farmaci contro obesità e diabete. Il presidente Rocca è stato nominato commissario straordinario dell’investimento su incarico del governo e questo garantirà tempi certi ed efficienza amministrativa, considerando l’esperienza e la competenza che il governatore laziale ha maturato nel campo della sanità in tanti anni di attività.
Un progetto direi rivoluzionario, che favorirà lo sviluppo del nostro territorio sia in termini di produzione industriale che di occupazione, considerando che è prevista la creazione di oltre 1500 posti di lavoro. Un ringraziamento al Governo, e al ministro Adolfo Urso in particolare, e ovviamente alla Regione Lazio e al presidente Rocca che rappresenta un punto di riferimento a livello di credibilità politica e amministrativa nell’ attuazione di un Investimento così ambizioso. Da parte mia non mancherà il massimo supporto a questa iniziativa che dimostra ancora una volta di più quanto il centrodestra ad ogni livello, e Fratelli d’Italia in particolare, punti alla crescita economica e alla competitività delle nostre comunità».
Corrado Savoriti, Presidente di Unindustria Frosinone
«Unindustria da anni è accanto alle imprese, e si è adoperata per favorire questo insediamento industriale. Riteniamo fondamentale che il territorio accompagni investimenti come quello di Novo Nordisk ad Anagni, ma anche quelli di tutte le aziende, grandi medie e piccole, che con il loro lavoro quotidiano producono ricchezza. Ci rende inoltre orgogliosi il fatto che molte aziende multinazionali guardano alla provincia di Frosinone come luogo dove incentrare i propri investimenti. Alla luce di tutto questo, diventa ancora più indispensabile la realizzazione della stazione Tav in provincia di Frosinone, infrastruttura che darebbe una svolta al sistema economico del Lazio meridionale.
Oggi, a pochi giorni dalla presentazione a Bruxelles della piattaforma ‘Invest in Lazio’ dedicata all’attrazione degli investimenti esteri sul territorio, ci tengo a sottolineare l’importanza del progetto di Novo Nordisk, soprattutto alla luce del fatto che il farmaceutico è il settore trainante per l’economia del Lazio. Il settore produce, infatti,12,7 miliardi di export a livello regionale, con un aumento del 157% negli ultimi dieci anni. Nel primo trimestre del 2025 le esportazioni della regione Lazio hanno raggiunto i 9,2 miliardi di euro e la crescita va attribuita soprattutto alla crescita di prodotti farmaceutici con il +24%. A trainare il settore sono le province di Frosinone e Latina rispettivamente con un +39% e + 8%.
Il nostro auspicio è che si riescano a mantenere e a migliorare questi numeri. Al Commissario Rocca i nostri migliori auguri di buon lavoro, anticipando sin da ora che noi saremo sempre al suo fianco per qualunque iniziativa che porti lo sviluppo del territorio».
Alessia Savo, presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali della Regione Lazio
«La nomina del presidente Francesco Rocca a commissario straordinario per il piano “Novo Nordisk Fill and Finish Expansion Anagni”, tra i più importanti investimenti industriali mai approvati in Italia, non solo ci riempie di orgoglio ma sottolinea a livello nazionale le competenze, la visione e il costante impegno del nostro presidente nel promuovere innovazione ed eccellenza nel campo della salute. I migliori auguri al presidente Rocca, la cui nomina rappresenta un esempio virtuoso di sinergia
tra istituzioni e industria, con l’obiettivo di realizzare un progetto innovativo in tempi certi. Buon lavoro, presidente!».
Pasquale Ciacciarelli, assessore alla politiche abitative, alle case popolari, alle politiche del mare e alla Protezione Civile della Regione Lazio
«La nomina del Presidente Francesco Rocca quale Commissario Straordinario per l’investimento “Novo Nordisk Fill and Finish Expansion Anagni“, costituisce una importante occasione per lo sviluppo economico della Regione Lazio. La realizzazione del progetto che prevede l’ampliamento dello stabilimento ex Catalent di Anagni, e la sua trasformazione in un centro per la produzione di farmaci contro il diabete e l’obesità, attraverso un piano di investimenti diretti di circa 2 miliardi di euro tra il 2025 ed il 2029, conferma la forte autorevolezza del programma, tale da far assumere al Lazio un ruolo centrale nel panorama farmaceutico internazionale. Complimenti al Presidente Rocca per l’importante risultato che consentirà di consolidare lo sviluppo economico della Provincia di Frosinone e di tutta la Regione Lazio».
Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a sviluppo economico, commercio, artigianato, industria, internazionalizzazione
««È un’occasione strategica perché consolida anche la nostra reputazione nello scenario globale come regione attrattiva per gli investimenti. Di recente a Bruxelles abbiamo presentato la nostra piattaforma Invest in Lazio con 20 milioni di euro di supporto, proprio per incentivare le imprese estere ad investire nel Lazio».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link