La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Lenovo, programma per spingere AI ibrida in azienda » inno3


L’intelligenza artificiale rappresenta uno dei principali elementi di accelerazione per l’evoluzione delle infrastrutture IT, ma resta in concreto una sfida per molte aziende, soprattutto in fase di implementazione e scalabilità dei progetti.
Con l’obiettivo di colmare il divario tra potenziale e risultati concreti, Lenovo estende il programma Hybrid AI Advantage, e lo arricchisce introducendo servizi professionali, soluzioni verticali validate e piattaforme AI ibride progettate per abilitare un’adozione diffusa, efficiente e sostenibile dell’intelligenza artificiale in ambito enterprise

Contabilità

Buste paga

 

Estensione ed ampliamento del programma si articolano su più direttrici, e comprendono infrastrutture ad alte prestazioni, servizi di consulenza, governance e change management, oltre a use case reali validati in settori chiave come hospitality, manifatturiero, sanità e retail. Secondo Lenovo, questo approccio consente alle imprese di costruire e gestire vere e proprie fabbriche AI, ottimizzate per ogni ambiente operativo, e capaci di restituire valore misurabile in termini di produttività, affidabilità e time-to-value.

E’ questo il “metodo” scelto per indirizzare le esigenze che il Global Cio Playbook di Lenovo fotografa indicando come due terzi delle aziende non abbiano ancora ottenuto un ritorno significativo sugli investimenti in intelligenza artificiale.
Le principali barriere si concentrano su carenze di competenze, difficoltà nell’adozione e nella gestione operativa. In parallelo, i budget IT destinati all’AI sono destinati a triplicarsi, arrivando a sfiorare il 20% delle risorse complessive nel 2025. A fronte di queste dinamiche, l’IT aziendale è chiamato a una modernizzazione profonda per allineare prestazioni, scalabilità ed efficienza infrastrutturale alle esigenze della nuova AI economy.

Ashley Gorakhpurwalla

" data-medium-file="https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/06/Ashley-Gorakhpurwalla-300x300.jpg" data-large-file="https://i0.wp.com/inno3.it/wp-content/uploads/2025/06/Ashley-Gorakhpurwalla.jpg?ssl=1" class="size-full wp-image-140311" fifu-data-src="https://i0.wp.com/inno3.it/wp-content/uploads/2025/06/Ashley-Gorakhpurwalla.jpg?ssl=1" alt="Ashley Gorakhpurwalla" width="360" height="360" srcset="https://i0.wp.com/inno3.it/wp-content/uploads/2025/06/Ashley-Gorakhpurwalla.jpg?ssl=1 360w, https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/06/Ashley-Gorakhpurwalla-300x300.jpg 300w, https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/06/Ashley-Gorakhpurwalla-150x150.jpg 150w, https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/06/Ashley-Gorakhpurwalla-24x24.jpg 24w, https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/06/Ashley-Gorakhpurwalla-48x48.jpg 48w, https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/06/Ashley-Gorakhpurwalla-96x96.jpg 96w" sizes="(max-width: 360px) 100vw, 360px"/>
Ashley Gorakhpurwalla, presidente dell’Infrastructure Solutions Group di Lenovo

Spiega così Ashley Gorakhpurwalla, presidente dell’Infrastructure Solutions Group di Lenovo, sottolineando come l’azienda stia guidando l’adozione dell’AI ibrida attraverso soluzioni integrate per renderla accessibile e concretamente operativa in ogni contesto: “Con queste nuove soluzioni e partnership, Lenovo sta trasformando l’AI ]…[ con casi d’uso e servizi testati ]…[ che generano guadagni di produttività misurabili, aumentano la soddisfazione e sbloccano i dati per un valore aziendale reale in tempi più rapidi”

Lenovo ha investito un miliardo di dollari per facilitare l’implementazione dell’AI nelle imprese, ed ha registrato un incremento del 40% su base annua nell’adozione delle sue soluzioni AI a livello globale. Il programma Hybrid AI Advantage si configura di fatto come un framework esteso che combina infrastruttura ad alte prestazioni, architetture reference validate, modelli preaddestrati e servizi di supporto completo all’adozione.

Un ruolo centrale è riservato proprio ai servizi professionali, progettati per accompagnare le imprese nella fase critica di implementazione, dalla readiness assessment fino alla gestione del cambiamento e alla formazione personalizzata.
I Lenovo AI Adoption e Change Management Services rispondono a un’esigenza prioritaria: superare le lacune formative interne e stimolare un’adozione piena e consapevole degli strumenti di AI, sia generativa che predittiva. Secondo quanto indicato da Lenovo, metà dei dipendenti oggi ritiene di non ricevere un supporto adeguato alla formazione AI. Per rispondere a questo gap, i nuovi servizi aiutano le aziende a valutare la maturità dei team, definire strategie di adozione per profili professionali differenziati e costruire percorsi di upskilling su misura. L’adozione di strumenti generativi, come Microsoft Copilot, viene supportata da programmi mirati che uniscono pianificazione del cambiamento, formazione contestualizzata e monitoraggio della produttività.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Ken Wong
Ken Wong, executive VP e presidente del Solutions and Services Group di Lenovo

Viene inoltre promossa una governance condivisa dell’AI, con focus sul cambiamento culturale e sull’uso etico e responsabile delle tecnologie. “La trasformazione con l’AI richiede una strategia chiara, competenze affidabili e il giusto mix tecnologico per ottenere valore reale – afferma Ken Wong, executive VP e presidente del Solutions and Services Group di Lenovo -. Con Lenovo Hybrid AI Advantage stiamo aiutando i clienti a trasformare il potenziale dell’AI in guadagni prestazionali reali, consentendo a ogni parte dell’organizzazione di lavorare in modo più intelligente, veloce e con maggiore fiducia”.

L’efficacia del modello è già dimostrata in diversi ambiti applicativi. Lenovo ha recentemente affiancato una compagnia aerea internazionale in un percorso triennale di digitalizzazione del workplace e automazione basata sull’AI, con risultati significativi in termini di efficienza operativa e time-to-value. In altri casi, le soluzioni congiunte di Lenovo e partner tecnologici hanno abilitato flussi di lavoro AI a supporto di diagnosi mediche più rapide, ricerca scientifica e ottimizzazione della produzione industriale.

Le soluzioni settoriali sviluppate nell’ambito dell’Hybrid AI Advantage combinano modelli specifici, architetture reference validate, integrazioni con sistemi esistenti e accelerazione hardware/software. Tra gli esempi più rilevanti figura la soluzione per il settore hospitality sviluppata con Centific AI Data Foundry e Nvidia, che abilita personalizzazione real-time dell’esperienza cliente, ottimizzazione delle operation e analisi predittive sui dati comportamentali per aumentare la fidelizzazione.
Nel campo della sicurezza e conformità, la partnership con Avathon Visual AI e Nvidia ha prodotto una piattaforma per il monitoraggio in tempo reale del rispetto delle normative DPI, capace di rilevare istantaneamente comportamenti pericolosi e automatizzare le azioni correttive. In ambito retail, la collaborazione con WaitTime e Intel permette di trasformare i feed video delle telecamere in insight utili alla gestione intelligente degli spazi, con incrementi significativi della customer satisfaction. L’ispezione della qualità in ambito industriale beneficia invece dell’alleanza con Trifork e Nvidia, attraverso una soluzione capace di identificare automaticamente difetti nei prodotti, riaddestrare modelli AI direttamente sul dispositivo e trasformare i dati dei sensori in azioni concrete a supporto della produttività in tempo reale.

Evoluzione infrastrutturale per i workload con l’AI

Parallelamente, l’ecosistema infrastrutturale si arricchisce di nuove piattaforme progettate per supportare i carichi di lavoro AI più intensivi. Il sistema Lenovo ThinkSystem SR680a V4 si posiziona tra le soluzioni di punta per il computing accelerato: è dotato di Cpu Intel Xeon 6 e fino a otto Gpu Nvidia B300 collegate tramite NVLink, ed offre un’inferenza AI più veloce su modelli linguistici di grandi dimensioni rispetto alle generazioni precedenti, oltre a una potenza di calcolo sette volte superiore e una memoria quattro volte più ampia. Fa parte della proposta di AI ibrida anche la nuova piattaforma sviluppata con Ibm Watsonx, costruita sull’integrazione tra i server ThinkSystem SR675 e le tecnologie Ibm per la gestione e lo sviluppo di modelli di AI generativa. Il design validato include Red Hat OpenShift e supporto per le Gpu Nvidia, offrendo un’infrastruttura AI full-stack pronta all’uso, capace di accelerare deployment, governance e ciclo di vita dei modelli. Un ulteriore tassello si aggiunge con la piattaforma AI ibrida co-ingegnerizzata con Cisco, pensata per alimentare le fabbriche AI attraverso un’infrastruttura di rete ad alte prestazioni. La soluzione integra gli switch Cisco Nexus con tecnologia Nvidia Spectrum-X, ottenendo una velocità 1,6 volte superiore per i carichi AI e un monitoraggio semplificato tramite Cisco Nexus Dashboard. Il design è ottimizzato per supportare sia ambienti greenfield sia l’estensione di infrastrutture esistenti, grazie al server Lenovo ThinkSystem SR675 V3, capace di ospitare fino a otto Gpu Nvidia Rtx Pro 6000 Blackwell Server Edition.

Lenovo chiarisce che le soluzioni Hybrid AI Advantage sono pensate per adattarsi a ogni fase del percorso di adozione AI: dall’avvio dei primi use case, alla scalabilità dei modelli in produzione, fino all’ottimizzazione dei flussi e delle risorse. L’infrastruttura sottostante, validata e certificata, si estende dagli endpoint all’edge fino al cloud, garantendo coerenza architetturale, performance elevate e gestione integrata in ambienti ibridi. L’obiettivo dichiarato è rendere l’AI un asset per le realtà di ogni dimensione democratizzandone l’adozione attraverso un’offerta accessibile, sicura e performante. Un traguardo che Lenovo intende raggiungere attraverso un approccio combinato di tecnologia, consulenza e collaborazione con partner strategici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio