Con l’aumento del mercato globale dell’intelligenza artificiale (IA), previsto per superare i $ 240 miliardi Quest’anno, il governatore Phil Murphy sta investendo in anticipo per garantire che il New Jersey sia leader nazionale nella prossima frontiera dell’innovazione. Al timone di questa trasformazione c’è Kathleen Coviello, responsabile della trasformazione economica presso la New Jersey Economic Development Authority (NJEDA), la cui visione per un’economia dell’innovazione più intelligente e inclusiva sta prendendo forma attraverso due nuove e importanti iniziative.
Prossimo programma del New Jersey – AI, un investimento di 500 milioni di dollari, offre crediti d’imposta basati sulle performance alle aziende che si impegnano a costruire infrastrutture di intelligenza artificiale e a creare almeno 100 posti di lavoro di alta qualità nello stato. Con requisiti come 100 milioni di dollari di investimenti di capitale e partnership collaborative con istituti di ricerca, startup o acceleratori con sede nel New Jersey, il programma è progettato per attrarre aziende di intelligenza artificiale di livello mondiale, catalizzando al contempo la crescita economica a lungo termine.
Nel frattempo, la Sfida per l’innovazione dell’intelligenza artificiale Sfrutta il potenziale sociale dell’IA stanziando 3.8 milioni di dollari di finanziamenti per sostenere concorsi che generano soluzioni basate sull’IA per affrontare le sfide pubbliche. Grazie a tutoraggio, risorse per la commercializzazione e partnership con la comunità, l’iniziativa sottolinea l’impegno del New Jersey nell’utilizzare l’IA non solo a scopo di lucro, ma anche per il bene pubblico.
In questa intervista esclusiva, Coviello condivide approfondimenti su come queste iniziative stanno rimodellando l’ecosistema tecnologico dello Stato, promuovendo lo sviluppo della forza lavoro e posizionando il New Jersey come forza trainante nel futuro dell’intelligenza artificiale.
Il programma “Next New Jersey – AI” è un’iniziativa da 500 milioni di dollari che offre consistenti crediti d’imposta alle aziende che investono in infrastrutture e sviluppo di intelligenza artificiale. Qual è stata la visione alla base del lancio di questo programma e come si inserisce nella strategia di trasformazione economica a lungo termine dello Stato?
Prossimo programma del New Jersey – AI È stato lanciato per posizionare il New Jersey come leader nazionale nell’intelligenza artificiale, promuovendo investimenti, creazione di posti di lavoro e innovazione. Il programma offre fino a 500 milioni di dollari in crediti d’imposta trasferibili basati sulle prestazioni, incentivando le imprese a investire 100 milioni di dollari e creare 100 nuovi posti di lavoro, promuovendo al contempo partnership con istituti di ricerca.
Questa iniziativa è in linea con la visione del Governatore Murphy di un’economia più equa e resiliente, incentrata sulla crescita a lungo termine e sui settori all’avanguardia. Supportando lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e i data center, il programma stimola la produttività e attrae investimenti in tecnologie avanzate. L’intelligenza artificiale rappresenta un’importante opportunità economica, promuovendo la scoperta, la crescita delle startup e la creazione di posti di lavoro sostenibili. In definitiva, il programma getta le basi per un’economia fiorente e guidata dall’innovazione nel New Jersey.
L’AI Innovation Challenge si concentra sull’intelligenza artificiale per il bene pubblico e sociale. Quali tipi di sfide del mondo reale NJEDA spera di affrontare attraverso questa iniziativa e in che modo prevede che queste soluzioni possano migliorare la vita dei residenti del New Jersey?
Sfida per l’innovazione dell’intelligenza artificiale è progettato per sfruttare la potenza dell’intelligenza artificiale per risolvere urgenti problemi reali che hanno un impatto sulle comunità del New Jersey. Attraverso un concorso statale gestito da un’organizzazione che verrà selezionata, questa iniziativa consentirà a diversi partecipanti di sviluppare soluzioni basate sull’intelligenza artificiale che affrontino sfide in settori come la salute pubblica, i trasporti, l’istruzione, lo sviluppo della forza lavoro, la resilienza climatica e altro ancora.
Supportando prototipi che si sviluppano verso prodotti minimi praticabili e, in ultima analisi, la commercializzazione o la sperimentazione pilota, l’AI Innovation Challenge mira a creare strumenti concreti in grado di migliorare l’erogazione dei servizi, aumentare l’efficienza della pubblica amministrazione e promuovere l’equità e l’accesso per le comunità svantaggiate. È importante sottolineare che l’iniziativa include il tutoraggio e il supporto di una rete di esperti in materia, garantendo ai partecipanti le risorse necessarie per trasformare idee innovative in soluzioni scalabili.
L’NJEDA concepisce questo programma non solo come catalizzatore per l’innovazione nell’intelligenza artificiale, ma anche come un modo per democratizzare i benefici dell’intelligenza artificiale, incoraggiando un’ampia partecipazione e concentrandosi sull’impatto sociale. In definitiva, le soluzioni sviluppate attraverso l’AI Innovation Challenge contribuiranno a migliorare la vita quotidiana dei residenti del New Jersey, creando sistemi più intelligenti e reattivi al servizio del bene pubblico.
Il Princeton AI Hub, supportato da Microsoft, CoreWeave, la Princeton University e la NJEDA, rappresenta un’importante collaborazione. Cosa significa questa partnership per l’economia dell’innovazione del New Jersey e quali vantaggi porterà sia ai ricercatori che al pubblico in generale?
Princeton AI Hub è una partnership trasformativa che posiziona il New Jersey come leader nazionale nell’innovazione dell’intelligenza artificiale. Supportato da oltre 72 milioni di dollari di investimenti pianificati da Microsoft, CoreWeave, Princeton University e NJEDA, l’AI Hub rappresenta una potente convergenza tra governo, mondo accademico e settore privato. Questa collaborazione rafforzerà significativamente l’economia dell’innovazione del New Jersey accelerando la ricerca e lo sviluppo, supportando le startup di intelligenza artificiale in fase iniziale attraverso un acceleratore di intelligenza artificiale e creando opportunità di carriera di alta qualità per i residenti.
Per i ricercatori, l’AI Hub offre una piattaforma unica per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale in settori chiave come le scienze della vita, l’energia pulita, la sicurezza informatica e la logistica. Offre accesso a partner aziendali, tutoraggio e risorse all’avanguardia, consentendo ai ricercatori di passare rapidamente dalle idee alle applicazioni concrete.
Per il pubblico, i benefici saranno sia immediati che a lungo termine. L’attenzione dell’AI Hub allo sviluppo della forza lavoro, che include partnership con community college, programmi di aggiornamento professionale in ambito AI e apprendistati, fornirà ai residenti competenze richieste, aprendo le porte a carriere sostenibili e ben retribuite. Collegando l’innovazione dell’AI con applicazioni concrete e opportunità economiche inclusive, l’AI Hub contribuirà a garantire che le comunità del New Jersey non siano solo testimoni, ma beneficiarie della rivoluzione dell’AI.
In che modo l’AI Innovation Challenge e il Next New Jersey Program – AI si completano a vicenda nel promuovere un ecosistema di intelligenza artificiale coeso in tutto lo Stato?
Insieme, questi due programmi costituiscono una strategia potente e complementare per la crescita del settore dell’intelligenza artificiale nel New Jersey. Il Next New Jersey Program – AI sostiene investimenti privati su larga scala offrendo crediti d’imposta alle aziende che costruiscono infrastrutture di intelligenza artificiale e creano posti di lavoro, incoraggiando la collaborazione con istituti di ricerca locali, startup del New Jersey o incubatori/acceleratori del New Jersey. Allo stesso tempo, l’AI Innovation Challenge stimola l’innovazione dal basso finanziando una competizione a livello statale per sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale che affrontino le sfide pubbliche e promuovano il bene sociale.
Mentre Next NJ potenzia l’industria e le infrastrutture, la Challenge alimenta la sperimentazione, l’imprenditorialità e il coinvolgimento del pubblico. Entrambe le iniziative ampliano l’ecosistema di intelligenza artificiale dello Stato, collegando startup, ricercatori e importanti attori tecnologici, e garantiscono un’ampia partecipazione alla definizione del futuro dell’intelligenza artificiale nel New Jersey.
Considerando che le aziende devono investire almeno 100 milioni di dollari e creare 100 posti di lavoro a tempo pieno per qualificarsi per il programma Next NJ – AI, come riesce lo Stato a bilanciare l’esigenza di un impatto su larga scala con opportunità di crescita inclusive ed eque?
Il programma è strutturato per garantire che investimenti su larga scala generino benefici economici più ampi in tutto lo stato. Richiedendo alle aziende partecipanti di stringere partnership con università, startup o hub di innovazione con sede nel New Jersey, il programma crea percorsi diretti affinché istituzioni e talenti locali possano partecipare e trarre beneficio dall’economia dell’IA. Questi requisiti contribuiscono a garantire che gli investimenti non siano isolati, ma favoriscano invece la creazione di posti di lavoro, lo sviluppo della forza lavoro e il trasferimento tecnologico in un’ampia gamma di comunità, comprese quelle tradizionalmente sottorappresentate nel settore tecnologico.
Lo sviluppo della forza lavoro è chiaramente una priorità. In che modo NJEDA garantisce che i residenti del New Jersey, compresi quelli delle comunità sottorappresentate, siano preparati a partecipare e trarre vantaggio dal settore dell’intelligenza artificiale in rapida evoluzione?
L’NJEDA garantisce che lo sviluppo della forza lavoro sia fondamentale per la crescita del settore dell’intelligenza artificiale nel New Jersey, richiedendo alle aziende che aderiscono al programma Next NJ – AI di collaborare con università, startup e hub di innovazione locali. Queste partnership contribuiscono a creare percorsi diretti per i residenti di diverse comunità per accedere a opportunità legate all’intelligenza artificiale, promuovendo la creazione di posti di lavoro e il trasferimento tecnologico in tutto lo stato. Collegando investimenti su larga scala ai talenti locali, il programma sostiene sia la crescita economica che la partecipazione inclusiva al settore tecnologico.
Inoltre, il nuovo NJ AI Hub, sviluppato in collaborazione con la Princeton University, Microsoft e CoreWeave, offre uno spazio collaborativo per la ricerca, lo sviluppo e la formazione della forza lavoro nel campo dell’intelligenza artificiale. Grazie a partnership con università, community college e scuole professionali, l’AI Hub fornirà ai residenti del New Jersey le competenze necessarie per prosperare nel settore dell’intelligenza artificiale. Iniziative come TechSpark di Microsoft Il programma rafforzerà ulteriormente questo sforzo offrendo formazione tecnologica e promuovendo opportunità economiche inclusive in tutto lo Stato.
L’Innovation Challenge include tutoraggio e supporto alla commercializzazione. Puoi spiegarci meglio come questo supporto contribuirà a trasformare idee promettenti in soluzioni di intelligenza artificiale scalabili?
L’AI Innovation Challenge è progettata per colmare il divario tra idee innovative e impatto concreto, offrendo finanziamenti iniziali, tutoraggio da parte di esperti e supporto alla commercializzazione ai team di intelligenza artificiale con sede nel New Jersey. I partecipanti selezionati riceveranno assistenza da importanti stakeholder accademici, industriali e governativi per perfezionare i loro concept, rafforzare le strategie di commercializzazione e prepararsi alla scalabilità. Questo supporto pratico è fondamentale per aiutare gli innovatori a superare complessi ostacoli tecnici, normativi e commerciali nelle prime fasi del processo di sviluppo.
Mettendo in contatto le startup con mentor esperti ed esperti di commercializzazione, la Challenge promuove un ecosistema di supporto in cui soluzioni di intelligenza artificiale promettenti possono trasformarsi in imprese ad alta crescita. Questo approccio non solo aumenta la probabilità di un trasferimento tecnologico di successo, ma garantisce anche che le innovazioni locali possano contribuire in modo significativo all’economia dell’intelligenza artificiale più ampia dello Stato.
La collaborazione pubblico-privato sembra essere centrale nelle iniziative di intelligenza artificiale di NJEDA. In che modo l’Autorità sta promuovendo partnership significative con il settore privato, garantendo al contempo che gli interessi della comunità rimangano al centro dell’attenzione?
L’NJEDA promuove solide partnership pubblico-private che allineano l’innovazione con l’impatto sulla comunità. Presso l’NJ AI Hub, partner fondatori come la Princeton University, Microsoft e CoreWeave stanno promuovendo la ricerca, supportando le startup e costruendo un bacino di talenti locali diversificato. Il programma TechSpark di Microsoft introduce nel New Jersey un modello nazionale di formazione tecnologica inclusiva. Il programma Next NJ-AI richiede inoltre alle aziende di collaborare con università statali, startup o hub di innovazione, garantendo che gli investimenti circolino attraverso le istituzioni locali.
Questi sforzi integrano equità e opportunità nella strategia di crescita dell’intelligenza artificiale dello Stato. Insieme, contribuiscono a garantire che il beneficio per la comunità sia un risultato fondamentale, non un sottoprodotto, dell’innovazione.
Considerata la natura trasferibile dei crediti d’imposta previsti dal programma Next New Jersey – AI, in che modo NJEDA garantisce responsabilità e trasparenza nell’assegnazione e nell’utilizzo di tali crediti?
L’NJEDA garantisce responsabilità e trasparenza nel programma Next New Jersey – AI attraverso rigorosi requisiti di ammissibilità legati ai risultati economici e di innovazione. Per poter beneficiare dei crediti d’imposta trasferibili, le aziende devono creare almeno 100 nuovi posti di lavoro a tempo pieno ed effettuare un investimento di capitale di almeno 100 milioni di dollari. Devono inoltre collaborare con un’università di ricerca, una startup, un incubatore o un’organizzazione simile con sede nel New Jersey per promuovere la collaborazione e la condivisione delle conoscenze. Queste misure di sicurezza garantiscono che solo i progetti con un significativo beneficio pubblico ricevano il supporto necessario per progredire.
Il programma è progettato non solo per attrarre investimenti, ma anche per rafforzare l’ecosistema dell’innovazione e la forza lavoro dello Stato. La supervisione continua da parte della NJEDA contribuisce a garantire che i crediti d’imposta assegnati siano utilizzati in modo responsabile e generino valore economico a lungo termine.
Guardando al futuro, come si prospetta il successo di queste iniziative nei prossimi 3-5 anni? Ci sono traguardi o risultati specifici che l’NJEDA si prefigge?
Nei prossimi 3-5 anni, NJEDA mira a posizionare il New Jersey come leader nazionale nell’innovazione e negli investimenti nell’intelligenza artificiale. Il successo sarà misurato da traguardi chiave come l’attrazione di investimenti privati su larga scala, la creazione di centinaia di posti di lavoro di alta qualità e lo sviluppo di una solida pipeline di startup di intelligenza artificiale con innovazioni all’avanguardia. NJEDA punta a collaborazioni significative tra industria e istituti di ricerca, fondamentali per lo sviluppo di tecnologie scalabili. Attraverso iniziative come il Next New Jersey Program – AI e l’AI Innovation Challenge, NJEDA spera inoltre di vedere un maggior numero di soluzioni di intelligenza artificiale sperimentate, commercializzate e implementate per affrontare le sfide del mondo reale. Garantire che questi programmi supportino una crescita inclusiva e diano priorità al beneficio della comunità è fondamentale per la strategia. Nel complesso, il successo significa costruire un vivace ecosistema di intelligenza artificiale che stimoli la crescita economica a lungo termine in tutto lo stato.
C’è qualcos’altro che vorresti condividere con i lettori?
Alla fine del 2023, il governatore Murphy ha istituito il Task Force sull’intelligenza artificiale, incaricato di studiare le tecnologie di intelligenza artificiale emergenti e il loro impatto sulla società. L’iniziativa statale per l’intelligenza artificiale si basa sui punti di forza unici del New Jersey nei settori della salute, della sostenibilità, della finanza e della tecnologia, che trarranno beneficio dall’applicazione delle tecnologie di intelligenza artificiale per promuovere innovazioni.
Questa è solo un’altra iniziativa con cui il New Jersey sta sfruttando la forza dei suoi settori pubblico e privato per diventare leader nazionale nell’intelligenza artificiale. A complemento di investimenti coraggiosi come il programma Next New Jersey – AI da 500 milioni di dollari e l’AI Innovation Challenge, un’iniziativa a forte impatto sociale, lo stato sta costruendo un ecosistema coeso che supporta sia infrastrutture su larga scala che innovazione guidata dalla comunità. Questo è esemplificato anche da iniziative come il Princeton AI Hub, dove governo, mondo accademico e industria stanno accelerando la ricerca, lo sviluppo della forza lavoro e le applicazioni nel mondo reale. Insieme, questi sforzi riflettono l’impegno del New Jersey nel plasmare un’economia dell’intelligenza artificiale competitiva a livello globale e ampiamente inclusiva.
La NJEDA ha anche recentemente annunciato l’istituzione degli AI Innovation Fellows, un ulteriore strumento per garantire a tutti i cittadini del New Jersey un accesso equo all’economia dell’innovazione all’avanguardia dello stato. Questo programma fornirà sovvenzioni sostitutive del reddito fino a 400,000 dollari a team di imprenditori idonei che desiderano avviare un’attività basata sull’intelligenza artificiale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link