Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Più di seimila interventi e duecento indagini in pochi mesi: tempo di bilanci per la Guardia di finanza della Spezia


Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Tempo di bilanci per la Guardia di Finanza della Spezia che ha presentato, nell’ambito dell’anniversario della sua fondazione, il report relativo delle proprie attività. Un impegno che, solo nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, ha visto i Finanzieri spezzini eseguire oltre 6.400 interventi ispettivi e 230 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia, un’attività a tutto campo a tutela di famiglie e imprese.

Questa mattina, il Comando Provinciale della Spezia ha celebrato il 251° Anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose della provincia, di una folta rappresentanza del personale e della Sezione A.N.F.I. locale. La cerimonia è stata preceduta dalla deposizione di una corona al Monumento ai Caduti all’interno della Caserma “Ten. Tullio Santini” da parte del Comandante Provinciale, Col. Massimiliano Re, accompagnato da un delegato dell’A.N.F.I. Durante la celebrazione sono stati letti il messaggio del Presidente della Repubblica e l’Ordine del Giorno del Comandante Generale; successivamente, il Comandante Provinciale ha salutato i partecipanti e ha premiato i militari distintisi in rilevanti operazioni di servizio.

Festa guardia di finanzia 2025

Le attività ispettive hanno permesso di identificare 45 evasori totali, molti dei quali operanti tramite piattaforme di commercio elettronico, e 124 lavoratori in “nero” o irregolari. Sul fronte dell’evasione fiscale internazionale, sono state scoperte disponibilità finanziarie estere occultate per circa 7 milioni di euro. I soggetti denunciati per reati tributari sono 67, di cui 3 arrestati e 6 colpiti da provvedimenti interdittivi. A seguito di indagini delegate dall’Autorità giudiziaria, sono stati cautelati e segnalati all’Agenzia delle Entrate crediti d’imposta inesistenti e sequestrati beni per oltre 1.600.000 euro, con un valore complessivo dei patrimoni proposti per il sequestro che supera i 3.300.000 euro. Sono state avanzate 16 proposte di cessazione della partita IVA e di cancellazione dalla banca dati Vies per soggetti con profili di pericolosità fiscale. Sono stati eseguiti 26 interventi in materia di accise e 164 nel settore doganale, portando al sequestro di 12 chilogrammi di tabacchi lavorati e circa 120.000 prodotti vari, con 21 soggetti denunciati e tributi evasi accertati per circa 7,5 milioni di euro. Nel settore del gioco illegale, sono stati effettuati 36 interventi, verbalizzando 72 soggetti.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

L’azione della Guardia di Finanza a tutela della spesa pubblica si concentra sul corretto utilizzo delle risorse europee e nazionali, in particolare quelle del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con 66 interventi per verificare crediti d’imposta, contributi e finanziamenti a cittadini e imprese, oltre alla corretta esecuzione di appalti pubblici per oltre 48,5 milioni di euro. È stata prestata attenzione anche ad altre risorse dell’Unione Europea, come gli aiuti della Politica Agricola Comune e della Politica Comune della Pesca, con 21 interventi che hanno accertato frodi per oltre 200 mila euro e denunciato 3 responsabili. Sul fronte della spesa pubblica nazionale, sono stati effettuati 165 interventi, di cui 50 sul reddito di cittadinanza e sulle nuove misure di inclusione. Il contrasto alle frodi ha permesso di accertare contributi indebitamente percepiti per oltre 200 mila euro e contributi nazionali non spettanti per oltre 440.000 euro, denunciando 26 soggetti (uno dei quali arrestato) e sequestrando beni per oltre 245.000 euro. Nell’ambito della collaborazione con l’Autorità giudiziaria, sono state condotte 12 indagini che hanno portato alla denuncia di 42 soggetti e alla segnalazione di 13 responsabili alla Corte dei Conti, con danni erariali accertati per oltre 3 milioni di euro. In materia di appalti, sono state monitorate procedure e modalità di esecuzione per circa 45 milioni di euro. L’azione contro la corruzione e i delitti contro la Pubblica Amministrazione ha portato all’arresto di 4 persone, alla denuncia di 9 e al sequestro di disponibilità per circa 193.000 euro, con una proposta di sequestro di beni per oltre 2,5 milioni di euro.

Nell’attività di contrasto alla criminalità organizzata ed economico-finanziaria, sono stati eseguiti 202 interventi in materia di riciclaggio e autoriciclaggio, portando alla denuncia di 20 persone e al sequestro di beni per oltre 800.000 euro. Presso il porto mercantile e l’aeroporto “Bartolomeo Arrigoni” di Sarzana-Luni, sono stati condotti 167 controlli sulla circolazione della valuta. Sono stati denunciati 5 soggetti per reati fallimentari e uno per usura. Sono state svolte 29 indagini nell’ambito della responsabilità amministrativa degli enti, segnalando 29 soggetti giuridici e sequestrando circa 4 milioni di euro. Nel contrasto al crimine organizzato, finalizzato anche all’individuazione di fittizie intestazioni di beni, sono state concluse 3 indagini, portando all’applicazione di sequestri, confische e amministrazioni giudiziarie per circa 1.100.000 euro. Sono stati eseguiti 410 accertamenti su richieste dei Prefetti per il rilascio della documentazione antimafia. I Reparti della Spezia hanno sequestrato circa 5 chilogrammi di sostanze stupefacenti, principalmente cocaina (2,5 kg) e hashish (1,5 kg), denunciando 38 soggetti (7 arrestati) e segnalandone 168 alle Prefetture competenti. Il contrasto ai traffici illeciti è assicurato anche tramite il Servizio “117”, recentemente potenziato. A tutela del mercato dei beni e dei servizi, sono stati eseguiti 83 interventi, sviluppate 37 deleghe dell’Autorità Giudiziaria e denunciati 33 soggetti, con il sequestro di oltre 150.000 prodotti contraffatti, non sicuri o in violazione del diritto d’autore, oltre a 15 chilogrammi di prodotti agroalimentari con marchi falsificati o oggetto di frode commerciale.

Il concorso del Corpo nei servizi di ordine e sicurezza pubblica è stato garantito con 625 giornate/uomo impiegate nel 2024 per manifestazioni, eventi sportivi e altri eventi, e circa 150 giornate/uomo nei primi cinque mesi del 2025.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.