Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

INTRALOGISTICA ITALIA 2025, il secondo giorno accende i riflettori sull’innovazione e il futuro della logistica


Oggi, mercoledì 28 maggio, la fiera dedicata all’intralogistica entra nel vivo a FieraMilano Rho (Padiglioni 6-10), offrendo un ricco programma di convegni e approfondimenti sulle ultime tendenze del settore. Un’occasione per professionisti e aziende per scoprire le soluzioni più innovative per la movimentazione industriale, la gestione del magazzino, lo stoccaggio, lo smistamento e il sollevamento dei materiali.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Dopo un’apertura di successo, INTRALOGISTICA ITALIA prosegue oggi – mercoledì 28 maggio – la sua esplorazione delle frontiere dell’intralogistica e dell’automazione industriale, con un’attenzione particolare al ruolo centrale dell’essere umano. In questo decimo anniversario, la manifestazione, che registra un sold-out significativo, non solo celebra un decennio di crescita e innovazione, ma pone l’accento su temi cruciali come la sicurezza e il benessere sul luogo di lavoro, l’inclusione e il contributo delle donne nel settore. Parallelamente, saranno analizzati i nuovi modelli di business abilitati dalle tecnologie emergenti, sottolineando come l’intelligenza umana rimanga un elemento insostituibile nel guidare il cambiamento.

  • Masi come media partner ed espositore fornirà attraverso TCE Magazine informazioni dettagliate, notizie aggiornate e approfondimenti esclusivi sull’evento. Vieni a trovarci al pad. 6P – Stand M41.

Il programma convegni del secondo giorno

L’ingresso in sala è libero e la partecipazione è gratuita. I convegni sono organizzati in collaborazione con Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”, B2c Logistics Center, AISEM federata ANIMA e ANIMA Confindustria.

  • 10.30-12.30: Intelligenza artificiale e cybersecurity: nuove normative europee a confronto (Spazio Galileo, Pad. 10).
  • 11.00-12.00: L’innovazione di System Logistics nei sistemi di stoccaggio automatizzato a servizio del sito produttivo e del polo logistico di Fiorentini Alimentari S.p.A. (Spazio Leonardo, Pad. 6).
  • 12.30-13.00: Costo del NON automatizzare oggi: i vantaggi di una fabbrica completamente automatizzata (Spazio Leonardo, Pad. 6).
  • 14.00-14.30: Massimizzare l’efficienza: appendere indumenti per l’industria della moda (Spazio Leonardo, Pad. 6).
  • 14.00-17.30: Evento di CDO Logistica (Spazio Galileo, Pad. 10).
  • 15.00-16.00: Interroll: pioneering the future of material handling (Spazio Leonardo, Pad. 6).
  • 16.30-17.30: Toyota Talk – Innovazione, digitalizzazione e soluzioni per il successo nell’era della Industry 5.0 (Spazio Leonardo, Pad. 6).

CLICCANDO SU QUESTO LINK PUOI TROVARE L’ELENCO DI TUTTI GLI EVENTI DELLA QUATTRO GIORNI DI INTRALOGISTICA ITALIA 2025!

Un mattino dedicato a intelligenza artificiale e cybersecurity

La giornata si apre alle 10.30 nello Spazio Galileo (Pad. 10) con il convegno “Intelligenza artificiale e cybersecurity: nuove normative europee a confronto“. Un tema di stringente attualità, considerando come l’intelligenza artificiale e la cybersecurity stiano trasformando il panorama della meccanica industriale. Esperti del settore analizzeranno l’impatto dell’AI Act sull’automazione e la robotica, le strategie per la protezione delle infrastrutture critiche alla luce del Cyber Resilience Act (CRA), le nuove regole sulla gestione dei dati introdotte dal Data Act e gli adeguamenti normativi per le macchine intelligenti. Interverranno figure di spicco come Marco Carleo (ANIMA), Eva Virtute (AISEM), Mauro Corona (DEMATIC), Filippo Boschi (MADE), Maurizio Traversa (AISEM e ANIMA) e Galdino Peruzzo (POLO RISTORAZIONE). Qui puoi pre-registrarti all’evento.

System Logistics e l’innovazione nello stoccaggio automatizzato

Alle 11.00, nello Spazio Leonardo (Pad. 6), i riflettori si accenderanno sull’esperienza di System Logistics con l’evento “L’innovazione di System Logistics nei sistemi di stoccaggio automatizzato a servizio del sito produttivo e del polo logistico di Fiorentini Alimentari S.p.A.“. L’azienda leader presenterà il caso di successo della collaborazione con Fiorentini Alimentari, illustrando come le loro soluzioni di stoccaggio automatizzato, il picking “merce all’uomo” e le flotte AGV abbiano ottimizzato la logistica del produttore alimentare.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

I costi della non automazione e i vantaggi della fabbrica intelligente

A seguire, alle 12.30 sempre nello Spazio Leonardo (Pad. 6), Francesco Furzi di Smartlogistix affronterà un tema cruciale per il futuro del settore con lo speech “Costo del NON automatizzare oggi: i vantaggi di una fabbrica completamente automatizzata“. L’intervento si concentrerà su come progettare e sviluppare una fabbrica automatizzata nell’era della “Logistica 5.0”, evidenziando l’integrazione tra IT e OT e l’importanza dei dati.

Efficienza e automazione per l’industria della moda

Il pomeriggio si aprirà alle 14.00 nello Spazio Leonardo (Pad. 6) con un focus specifico sul settore fashion: “Massimizzare l’efficienza: appendere indumenti per l’industria della moda“. Planiform esplorerà il potenziale trasformativo della tecnologia degli indumenti appesi, analizzando i vantaggi dell’automazione in termini di gestione dell’inventario, efficienza e superamento della carenza di manodopera, con uno sguardo alle pratiche circolari.

L’evento esclusivo di CDO Logistica

Contemporaneamente, dalle 14.00 alle 17.30 nello Spazio Galileo (Pad. 10), si terrà l’evento a porte chiuse di CDO Logistica. L’incontro sarà un’occasione per riassumere il lavoro svolto e presentare i risultati delle iniziative volte a migliorare l’attrattività del settore, con la moderazione di Damiano Frosi dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”.

Interroll pioniere nel futuro del material handling

Alle 15.00, lo Spazio Leonardo (Pad. 6) ospiterà l’intervento di Interroll: “Interroll: pioneering the future of material handling“. Il convegno illustrerà come le soluzioni intralogistiche di Interroll contribuiscono al successo delle imprese, con un focus sulla nuova app MCP PLAY che offre innovazioni significative in termini di tempi di programmazione, produttività, flessibilità e riduzione dei consumi energetici.

Toyota Talk: innovazione e digitalizzazione per l’Industry 5.0

A chiudere il ricco programma di convegni della giornata, alle 16.30 nello Spazio Leonardo (Pad. 6), la giornalista Erika Atzori condurrà il “Toyota Talk – Innovazione, digitalizzazione e soluzioni per il successo nell’era della Industry 5.0“. Emanuele Cesari, Augusto Valentini e Maurizio Branca di Toyota Material Handling Italia condivideranno la loro esperienza su come affrontare le sfide dell’era digitale, esplorando i principi e il metodo Toyota applicati ai processi logistici, produttivi e distributivi. Qui puoi registrarti all’evento.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio