Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Perugia lancia nuovo sito e Wi-Fi nelle scuole



Presentati sito web, chatbot AI e rete scolastica Wi-Fi

È stato reso operativo il nuovo sito istituzionale del Comune di Perugia, annunciato nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato rappresentanti dell’amministrazione, tecnici comunali e figure coinvolte nei progetti digitali. Contestualmente, è stata presentata l’attivazione della connessione Wi-Fi in 14 sedi scolastiche del territorio e l’introduzione di un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il portale istituzionale è stato sviluppato in collaborazione con NTS Project, seguendo le più recenti linee guida stabilite da AgID e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale. Il sito punta a migliorare l’interazione tra cittadini e amministrazione attraverso una struttura ordinata, facilmente accessibile da dispositivi mobili e conforme ai criteri internazionali di accessibilità WCAG 2.1.

L’interfaccia, organizzata per categorie chiare e contenuti aggiornati, semplifica l’accesso ai servizi digitali. Il lavoro ha coinvolto numerosi operatori comunali impegnati nella riscrittura delle schede informative per allinearle agli standard nazionali. L’obiettivo è stato quello di offrire un’esperienza uniforme e intuitiva all’interno dell’ecosistema digitale pubblico, facilitando la navigazione e l’orientamento dell’utente.

Tra gli strumenti innovativi integrati nella nuova piattaforma c’è anche un assistente virtuale, un chatbot AI multilingua sviluppato con tecnologia LLM. Attualmente in fase di addestramento fino alla fine di giugno, entrerà in funzione a partire dal primo luglio. Il chatbot sarà in grado di rispondere a domande in linguaggio naturale, anche vocalmente, e verrà aggiornato quotidianamente con le informazioni più recenti. Il servizio è disponibile in italiano e inglese e rispetta le normative GDPR, con server localizzati in Umbria.

Contabilità

Buste paga

 

Il progetto è stato realizzato grazie alla sinergia tra l’amministrazione comunale e le aziende del territorio, promuovendo una gestione etica e trasparente dei dati. Il chatbot rappresenta un ulteriore tassello verso una digitalizzazione centrata sull’utente e sulla semplicità d’uso, offrendo uno strumento immediato per ottenere risposte e orientamento sui servizi municipali.

Parallelamente alla presentazione del portale e dell’assistente virtuale, è stato ufficializzato il completamento del piano di copertura Wi-Fi per 14 strutture scolastiche comunali. Le sedi che ora dispongono di connessione internet ad alta velocità sono distribuite in varie aree della città e comprendono nidi d’infanzia, scuole per l’infanzia e strutture educative. Questo intervento risponde alla necessità, espressa anche dal personale scolastico, di integrare strumenti digitali nella didattica quotidiana e di migliorare la comunicazione con le famiglie.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di rinnovamento delle infrastrutture scolastiche cittadine, con l’intento di creare ambienti educativi tecnologicamente evoluti, sicuri e inclusivi. L’accesso alla rete è inoltre garantito a tutti i cittadini nelle vicinanze degli edifici coinvolti, grazie al servizio Umbria WiFi, estendendo quindi i benefici della connettività a tutta la comunità.

Le strutture interessate dalla nuova copertura includono, tra le altre, il nido Orsacchiotto in via Leone Tolstoi, la scuola dell’infanzia Villa Pitignano, l’asilo Arcobaleno di Ponte San Giovanni, il nido Tiglio in via XIV Settembre, e il nido Peter Pan in zona Castel del Piano. A queste si aggiungono ulteriori centri per l’infanzia distribuiti tra Ferro di Cavallo, San Sisto, via del Cashmere e altre zone della città.

Nel contesto dell’evento, è stata anche presentata la nuova sede del “Digital Work Place” (DWP), uno spazio polifunzionale ricavato presso locali comunali in strada Santa Lucia, precedentemente destinati al servizio di stamperia dismesso nel 2020. Il DWP, realizzato senza costi aggiuntivi per l’amministrazione, sarà utilizzato per la formazione dei dipendenti, come centro per l’elaborazione dati e supporto agli uffici elettorali, oltre che per ospitare attività di progettazione collaborativa e benessere organizzativo. Lo spazio ha già iniziato ad accogliere le prime funzioni, tra cui la logistica per i referendum di giugno.

Durante l’incontro, è stata sottolineata la centralità di un approccio partecipato nel processo di realizzazione del nuovo sito. Sono stati organizzati sette focus group con stakeholder della città – cittadini, imprese e professionisti – per identificare esigenze concrete e orientare la progettazione verso un modello inclusivo e funzionale. Questo metodo ha contribuito a rendere il portale più rispondente alle aspettative dell’utenza e coerente con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), da cui derivano i fondi per l’intervento.

La misura 1.4.4 del PNRR, dedicata all’ottimizzazione dell’esperienza dell’utente nei servizi pubblici digitali, ha sostenuto il finanziamento del nuovo sito e delle tecnologie ad esso collegate. L’intenzione dell’amministrazione è di continuare ad aggiornare il portale in modo costante, garantendo un miglioramento continuo dell’offerta informativa e dei servizi erogati.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Alla conferenza erano presenti anche esponenti politici locali che hanno seguito i progetti sin dalle fasi iniziali. Tra loro la consigliera comunale promotrice della richiesta per l’attivazione del Wi-Fi nelle scuole, l’ex assessore all’innovazione della passata giunta e rappresentanti dei settori informatici e telecomunicazioni del Comune, a testimonianza della continuità amministrativa e dell’impegno condiviso.

In parallelo all’evento digitale, l’amministrazione ha fornito un aggiornamento sulle attività di riqualificazione stradale in corso in diverse zone della città. I lavori, già conclusi in strada dei Corbari a Castel del Piano, stanno proseguendo in via dell’Aranciotto e interesseranno successivamente via dell’Armonia. Ulteriori interventi sono stati avviati in via Costanza e in via della Cooperativa a Mugnano, mentre a Ponte Valleceppi sono state ultimate le opere in via Bologna e via Ravenna, e sono in corso in via Gramsci e via Volturno.

Secondo quanto riferito dal settore dei lavori pubblici, le attività di manutenzione stradale stanno coinvolgendo in maniera capillare sia il centro cittadino sia le periferie, con priorità alle arterie più deteriorate. L’amministrazione ha dichiarato di voler continuare su questa linea anche attraverso l’acquisto di nuovi macchinari, al fine di accelerare i tempi di intervento e migliorare la sicurezza delle infrastrutture viarie.

L’intero programma di rinnovamento digitale e infrastrutturale si colloca in una strategia di lungo periodo volta a trasformare il Comune di Perugia in un’amministrazione più moderna, efficiente e vicina alle esigenze della cittadinanza, favorendo l’accessibilità, la partecipazione e l’innovazione nei servizi pubblici.

Loading



Source link

 

Mutuo casa veloce

Mutuo fino al 100%

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare