CLICCA QUI PER SCARICARE LA NEWSLETTER IN PDF!
o leggi la newsletter qui sotto!
Cari amici,
in Senato abbiamo acceso i riflettori su una delle eccellenze più autentiche del nostro Paese: l’artigianato alimentare. In occasione della conferenza stampa organizzata da Confartigianato, dal titolo “Intelligenza artigiana a tavola”, abbiamo avuto modo di approfondire i numeri, le sfide e soprattutto le potenzialità di un comparto che rappresenta un vero e proprio motore della nostra economia.
È stato per me un grande onore portare il saluto istituzionale e partecipare a questo momento di confronto con il presidente nazionale Marco Granelli, con il presidente di Confartigianato Alimentazione Cristiano Gaggion e con tanti rappresentanti delle imprese, delle istituzioni e del mondo produttivo.
Dietro ogni impresa artigiana del settore food ci sono storie di passione, di famiglie, di comunità. C’è una cultura del lavoro che mette insieme qualità, sostenibilità, radicamento territoriale e capacità di innovare. È questo il volto dell’Italia che non si arrende, che si adatta ai tempi ma non rinuncia alla propria identità.
I dati presentati in Senato parlano chiaro: nel primo trimestre del 2025, il comparto alimentare ha registrato una crescita del +1,9%, a fronte di un calo generale della manifattura. Le esportazioni nel 2024 hanno toccato un nuovo record, con 58,7 miliardi di euro. Siamo davanti a un settore che resiste alle crisi e che continua a trainare il Made in Italy nel mondo. Ma non possiamo lasciarlo solo.
Dobbiamo accompagnare queste imprese con politiche concrete e lungimiranti.
Per questo ho voluto sottolineare alcune priorità:
- Semplificare le norme e alleggerire la burocrazia che spesso frena l’attività quotidiana degli artigiani;
- Promuovere campagne efficaci per la valorizzazione dei prodotti tipici italiani, anche sui mercati internazionali;
- Sostenere la transizione generazionale e la nascita di nuove imprese, con strumenti dedicati ai giovani;
- Riconoscere, anche nella normativa, il valore sociale, economico e culturale dell’artigianato.
Non stiamo parlando solo di economia, ma di coesione sociale, di presidio del territorio, di qualità della vita. L’artigianato alimentare è un presidio di umanità e bellezza. È un laboratorio di futuro.
Con questa consapevolezza, continueremo a lavorare in Parlamento per dare voce e forza a questo settore. Ringrazio ancora Confartigianato per il grande lavoro che svolge ogni giorno al fianco delle imprese.
Il mio impegno è quello di costruire un’Italia che non dimentica le sue radici, ma che da esse trae la spinta per guardare lontano. LEGGI QUI
CANTIERI E SICUREZZA STRADALE: INTERROGAZIONE AL MINISTRO
Voglio dare risposte certe ai Presidenti delle provincie venete per quanto riguarda lo stanziamento dei fondi per la sicurezza delle nostre strade. Tutte le Province del Veneto temono tagli ai trasferimenti statali fino al 70% per la manutenzione delle infrastrutture stradali. Una situazione che rischierebbe di bloccare cantieri già avviati, compromettere opere programmate e mettere in difficoltà le amministrazioni locali. Proprio per rassicurarli e fare chiarezza ho deciso di presentare un’interrogazione parlamentare al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti sul tema, auspicando che si apra un tavolo di confronto con l’Unione delle Province italiane.
È fondamentale trovare risposte condivise che permettano alle Province di continuare a svolgere funzioni essenziali, a partire proprio dalla manutenzione dei 7.200 chilometri di strade provinciali. Questo episodio, inoltre, mi dà l’opportunità di aprire con voi un’altra riflessione che riguarda le nostre amministrazioni e alla quale tengo particolarmente: credo sia urgente mettere mano alla riforma delle Province. Serve un cambio di rotta deciso: diciamo basta a una legge, la Delrio, che ha svuotato le Province di funzioni e risorse, lasciandole nell’incertezza istituzionale.
L’UDC è favorevole a una riforma seria e strutturale che restituisca ai cittadini il diritto di eleggere direttamente i presidenti di Provincia e i consiglieri provinciali. Le Province sono enti strategici per la viabilità, il territorio, l’ambiente, il turismo. Non possiamo permettere che vengano messe in ginocchio da tagli e da un impianto normativo inadeguato. È tempo di restituire dignità e competenze a un ente che deve tornare ad essere protagonista, nell’interesse dei territori e delle comunità locali attraverso risorse certe e autonomia decisionale. LEGGI LA MIA INTERROGAZIONE
NUOVO CODICE DELLA STRADA. INCONTRO A MERLARA
Una serata di grande valore civico si è svolta, giovedì scorso, a Merlara (PD), dedicata all’approfondimento del Nuovo Codice della Strada e delle nuove misure introdotte per promuovere la sicurezza e la legalità sulle nostre strade.
Un incontro organizzato da me promosso, per offrire ai cittadini un’occasione concreta di informazione e sensibilizzazione, coinvolgendo istituzioni, forze dell’ordine, amministratori locali e rappresentanti della società civile.
Un sentito ringraziamento ai relatori che hanno arricchito l’incontro con i loro interventi:
- Daniele Boron, Sindaco di Merlara, che ha ospitato l’evento con grande disponibilità e spirito di collaborazione. Un ringraziamento particolarea lui per aver reso possibile questo importante momento di dialogo e comunità.
- Michele Danielli, Sindaco di Urbana
- Annalisa Mongiorgi, Primo Dirigente della Polizia Stradale di Padova
- Paolo Battistini, in rappresentanza dell’associazione Italiana Vittime della Strada
- Alessandro Fozzato, Comandante della Polizia Locale del Distretto del Montagnanese
- Eugenio Trevisan, Maresciallo Maggiore della Stazione dei Carabinieri di Casale di Scodosia
- Matteo Cecchinato, Consigliere della Provincia di Padova
Il dibattito ha offerto spunti concreti e testimonianze significative, toccando temi come la prevenzione degli incidenti, il ruolo dei controlli sul territorio, l’importanza dell’educazione stradale e le implicazioni pratiche delle nuove disposizioni normative.
Un dialogo aperto tra istituzioni e cittadini, con l’obiettivo di costruire una cultura condivisa del rispetto delle regole e della sicurezza sulla strada.
La strada è di tutti: conoscerla, rispettarla e viverla in sicurezza è una responsabilità collettiva.
ASSEMBLEA REGIONALE DELLE PRO LOCO DEL VENETO
Domenica mattina sono intervenuto all’Assemblea Regionale delle Pro Loco del Veneto, organizzata da UNPLI Veneto, un momento di grande partecipazione, dialogo e visione condivisa sul futuro del nostro territorio. L’appuntamento si è tenuto a Feltre, in una cornice che rappresenta perfettamente la ricchezza culturale, storica e paesaggistica del nostro Veneto. Il mio primo pensiero è andato alle Pro Loco e a tutti i volontari, cuore pulsante della promozione locale. Il loro lavoro quotidiano, spesso dietro le quinte, è un contributo fondamentale per custodire e rilanciare le nostre tradizioni, le tipicità enogastronomiche, gli eventi culturali e i piccoli grandi patrimoni dei nostri borghi.
La loro è una forma concreta di cittadinanza attiva, che unisce generazioni e territori, e crea reti di solidarietà e bellezza.
SUL TERRITORIO
Sabato a Padova ho partecipato a un evento che rappresenta una tappa importante nel dialogo tra formazione, innovazione e mondo dell’impresa artigiana: la presentazione del progetto “ArtigianI@ – Una laurea in Intelligenza Artigiana”, promosso da Confartigianato Imprese Padova in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca. Un’iniziativa ambiziosa che punta a costruire un percorso universitario dedicato all’impresa artigiana, per formare figure capaci di unire il sapere tradizionale dell’artigianato italiano con le competenze economiche, gestionali e tecnologiche richieste dalla contemporaneità.
Domenica mattina ho avuto il piacere di partecipare al Convegno Nazionale “La Via Romea Germanica: passato, presente e futuro”, ospitato presso la palestra comunale di Tribano. Un incontro di grande valore, che ha riunito amministratori, studiosi e cittadini attorno a uno dei più antichi e affascinanti cammini europei. La Via Romea Germanica è molto più di un itinerario: è un progetto culturale e sociale che può rafforzare l’identità europea, favorire l’incontro tra culture diverse e contribuire alla coesione tra territori. Investire su questo cammino significa investire su un’idea di sviluppo sostenibile, rispettosa delle radici ma capace di guardare avanti.
Domenica mattina sono intervenuto con piacere all’inaugurazione della mostra mercato della Festa dei Sapori nella frazione di Camazzole di Carmignano di Brenta, una manifestazione che è ormai una tradizione per il nostro territorio e che ogni anno unisce gusto, passione e partecipazione! Un grazie speciale alla Pro Loco di Camazzole, a tutti i volontari e alle associazioni che rendono possibile questa giornata ricca di eventi
Una giornata di emozioni, riconoscimenti e gratitudine quella che si è vissuta domenica a Carmignano di Brenta, in occasione della celebrazione dei 25 anni di attività dell’Associazione Trasporto Sociale “Ido Mangoni” ODV. Fondata nel 2000, l’associazione è diventata nel tempo un punto di riferimento fondamentale per il nostro territorio, garantendo supporto e accompagnamento socio-sanitario alle persone più fragili: anziani, malati e cittadini in difficoltà. Grazie a chi ha fondato questa realtà, a chi ci ha creduto sin dall’inizio, e a chi continua a portarla avanti con passione. Grazie ai volontari, ai collaboratori, ai cittadini che la sostengono. Insieme, da 25 anni, al servizio del prossimo.
- Concorso 350 funzionari tributari Agenzia delle Entrate 2025: Bando
- Concorso 300 Funzionari Tecnici Ministero dei Trasporti 2025: è uscito il Bando MIT
- Concorso Allievi agenti della Polizia di Stato 2025 per 4617 posti: Bando
- CNEL: concorso per diplomati, Segretariato generale: Bando 2025
- Concorso per Ispettori sanitari Vigili del Fuoco: Bando 2025
- Emilia Romagna: concorsi per 27 informatici, diplomati e laureati
- Umbria: concorso per 124 infermieri presso Servizio Sanitario Regionale
- Campania, Comune di Ottaviano: assunzioni per Addetti archivi con scuola dell’obbligo
- Concorso infermieri ASST Lodi 2025 per 30 posti
- Azienda Zero Piemonte: concorsi per 49 assunzioni, infermieri e tecnici
- ASST Rhodense: concorso pubblico per 20 infermieri, Bando 2025
- AUSL Bologna: concorsi per 8 collaboratori amministrativi
- Regione Piemonte: concorsi per impiegati, assunzioni a tempo indeterminato
- Concorso letterario VISIONI 2025, Immaginare il passato per costruire il futuro. Premi in denaro fino a 1000 euro
- Premio Massimo Troisi 2025, concorso di scrittura. In palio premi da 1000 euro
- Premio Apollo Dionisiaco 2025, concorso di poesia e arte
- Tirocini Schuman al Parlamento Europeo, compenso fino a 2178 Euro
- Stage in Francia presso Eu-LISA: tirocini per laureati, compenso 2273 Euro
- Tirocini FAO a Roma e all’estero: compenso e come partecipare
- CERN di Ginevra: tirocini in Svizzera, stage 2025
- Mondo Convenienza Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Amazon Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- Decathlon Lavora con noi: posizioni aperte e assunzioni
- Fineco Lavora con noi: offerte di lavoro in Banca
- Unieuro Lavora con noi: selezioni in corso e come candidarsi
- Ubisoft Lavora con noi: selezioni in corso
- Luxottica lavora con noi: posizioni aperte
- Acqua & Sapone Lavora con noi
- Opportunità di lavoro in Allianz
- Assunzioni in Novartis
- Abbott Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Banca Sella Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- Manutencoop Lavora con noi: selezioni in corso
- TikTok Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- Angelini Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- De Longhi Lavora con noi: posizioni aperte
- ENEL Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi
- MSC Crociere Lavora con noi: posizioni aperte
- MediaWorld Lavora con noi: offerte di lavoro, come candidarsi
- Amplifon Lavora con noi: posizioni aperte in Italia
- Wurth Lavora con noi: opportunità di lavoro
- Autostrade per l’Italia Lavora con noi: selezioni in corso
- UPS Lavora con noi
- PAM Lavora con noi
- Ikea Lavora con noi: Posizioni Aperte e come candidarsi
- ImmobiliareIt Lavora con noi: posizioni aperte
- Edison Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Bricocenter Lavora con noi: selezioni in corso
- McArthurGlen Lavora con noi: Posizioni Aperte
- Roche Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Fineco Lavora con noi: offerte di lavoro in Banca
- Unieuro Lavora con noi: selezioni in corso e come candidarsi
- Ubisoft Lavora con noi: selezioni in corso
- Luxottica lavora con noi: posizioni aperte
- Acqua & Sapone Lavora con noi
- Fineco Lavora con noi, offerte di lavoro in Banca
- Calzedonia Lavora con noi: posizioni aperte e consigli utili
- Maisons du Monde Lavora con noi: Posizioni aperte
- Renault Lavora con noi: offerte di lavoro, come candidarsi
- OVS Lavora con noi: Posizioni Aperte, come candidarsi
- Findomestic Lavora con noi: posizioni aperte
- Globo lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- ENEL Lavora con noi: Posizioni aperte e come candidarsi
- Telecom Italia Lavora con noi: Posizioni Aperte, Assunzioni
- Bartolini Lavora con noi: Posizioni Aperte e come candidarsi
- Douglas Lavora con noi: Posizioni aperte e come candidarsi
- Granarolo Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Iveco Lavora con noi: selezioni in corso
- BMW Lavora con noi: posizioni aperte
- Save The Children Lavora con noi: Posizioni Aperte
- Eurospin Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Google Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Carpisa Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Zara Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Leroy Merlin Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Coca Cola Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Google Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi
- Victoria’s Secret Lavora con noi: posizioni aperte
- Aulss 1 Dolomiti – Belluno. Selezione per posti di geometra
- Azienda ULSS n. 4 Veneto Orientale, San Donà di Piave (VE). Selezione per infermieri
- Azienda ULSS n. 1 Dolomiti, Belluno. Selezione per ostetriche
- Azienda ULSS n. 1 Dolomiti, Belluno. Selezioni per posti da Logopedista
- Azienda ULSS n. 1 Dolomiti, Belluno. Selezione per posti di Dietista
- Azienda ULSS n. 1 Dolomiti, Belluno. Selezioni per posti di Assistenti Sanitari
- Azienda ULSS n. 2 Marca Trevigiana, Treviso. Posti di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
- Comune di Valdobbiadene (TV). 1 posto di Operatore Esperto
- Comune di Saccolongo (PD). 1 posto di Collaboratore tecnico manutentivo
- Comune di Vigasio (VR). 1 posto di Istruttore tecnico
- Comune di Isola della Scala (VR). 1 posto di Istruttore Amministrativo
- IPAB Centro servizi assistenziali “S. Antonio” Chiampo e Alta Valle – Chiampo (VI). 1 posto di insegnante Scuola di Infanzia
- Unione Montana Feltrina – Feltre (BL). 1 posto di Istruttore Amministrativo
- Centro servizi assistenziali “S. Antonio” Chiampo e Alta Valle – Chiampo (VI). 1 posto di Impiegato Addetto all’Amministrazione
- Comune di Sommacampagna (VR). 1 posto di Contabile
- Università degli Studi di Padova. 3 posti di Collaboratore Settore “Tecnico, scientifico, tecnologico”
- Unione Montana Feltrina (BL). 1 posto di funzionario amministrativo contabile
- IPAB Chiampo (VI). 1 posto di insegnante
- IPAB Chiampo (VI). 1 posto di educatore di asilo nido
- Università Cà Foscari, Venezia. 1 posto di Funzionario Amministrativo Contabile
- Azienda ULSS n. 3 Serenissima, Venezia. Assunzioni di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
- Comune di Cornuda (TV). 1 posto di Assistente Sociale
- Centro Residenziale Anziani “S. Scalabrin”, Arzignano (VI). 1 posto di Operatore Socio Sanitario
- IPAB Istituto Bon Bozzolla, Farra di Soligo (TV). 1 posto di infermiere
- IPAB Istituto Bon Bozzolla, Farra di Soligo (TV). 1 posto di Fisioterapista
- Città di San Donà di Piave (VE). 4 posti di Collaboratore Servizi Amministrativi
- Comune di Legnago (VR). 1 posto di Esecutore Area degli Operatori Esperti
Vi ringrazio per l’attenzione
Buon proseguimento,
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link