Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Per Compubblica, sostenibilità, innovazione e inclusione le sfide 2025-2028. Sonia Fiucci, Vice Segretario Generale – Radio L’Aquila 1


ROMA – In occasione del rinnovo delle cariche statutarie dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, presentate dieci azioni per “guarire” la relazione tra cittadini e istituzioni e la reputazione della PA e del sistema Italia in Europa. Confermati, per il prossimo triennio, la presidente Leda Guidi e il segretario generale Marco Magheri in un Consiglio direttivo di donne e uomini considerati tra i massimi esperti in materia. Il nuovo Consiglio Direttivo votato dall’Assemblea e che rimarrà in carica per il prossimo triennio è composto da: Angelo Saccà (Vice Presidente), Sonia Fiucci (Vice segretario Generale), Carlo Bianchessi, Alfredo D’Ari, Pier Virgilio Dastoli, Anna Chiara Della Monica, Eugenio Iorio, Antonella Lazzarini, Elena Silvia Lodi, Pierdomenico Lonzi, Pasquale Mancuso, Silvia Mattonie e Claudio Trementozzi.

Prestito personale

Delibera veloce

 

L’Associazione, costituita nel novembre del 1990 e che riunisce i comunicatori della sfera pubblica attestandone, unica in Italia, la qualificazione professionale, ha come finalità la promozione della cultura della comunicazione come leva per garantire i diritti fondamentali delle persone

Sono dieci le azioni necessarie per “guarire” la relazione tra cittadini e istituzioni e per migliorare lo stato di salute della reputazione della Pubblica Amministrazione. La cura per il sistema Italia è stata presentata nel corso dell’assemblea nazionale dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, a Roma, in un evento su Agenda 2030 dell’ONU e Comunicazione in Europa. Si è fatto il punto sulla sostenibilità e sull’innovazione assieme al Consiglio Italiano del Movimento Europeo e in collaborazione con Infocivica – Gruppo di Amalfi e Stati Generali dell’Innovazione.

«Il nostro dovere – sottolinea il segretario generale Marco Magheri – è di dare concreta attuazione a quanto evidenziato dall’OCSE nel suo ultimo rapporto e che appartiene al nostro DNA, cioè che le azioni di comunicazione debbano essere misurate relativamente agli effetti e all’impatto che hanno sulle politiche pubbliche. Il risultato del nostro contributo lo misureremo da quanto il nostro lavoro quotidiano riuscirà a incidere sulla qualità della vita delle singole persone».

Nel presentare le dieci direttrici strategico-tattiche (elencate in coda al comunicato) per il prossimo mandato del Consiglio direttivo, il segretario generale ha posto l’accento sulla necessità di promuovere la cultura della comunicazione pubblica e istituzionale come volano dei diritti fondamentali delle persone in Italia e in Europa. Aggiungendo la volontà di attivare alleanze con istituzioni, organizzazioni del terzo settore e di promozione sociale e associazioni. Oltre all’impegno a rinnovare le iniziative di formazione e aggiornamento professionale, anche ai sensi della L. 4/2013 (che qualifica il comunicatore pubblico), alle nuove esigenze degli operatori e del sistema della PA e a contribuire al contrasto a forme di disinformazione e misinformazione sempre più diffuse. Importante sarà proseguire le collaborazioni con il sistema di alta formazione (università, centri di ricerca, gruppi di pensiero, istituzioni) «per accompagnare – ha evidenziato il segretario generale – la risposta alle sfide del nostro tempo, dallo sviluppo sostenibile alle intelligenze artificiali, dalla proattività di poteri privati nello spazio pubblico all’iperconnessione e ipercomplessità».

«Siamo una comunità – ha precisato la presidente Leda Guidi – che, pur nelle difficoltà “storiche” delle PA italiane, è orientata alle innovazioni ed è capace di attraversare cambiamenti e di accogliere nuove sfide professionali». Un’associazione con «obiettivi e valori – ha proseguito Guidi – che si arricchiscono, giorno per giorno, di nuovi contenuti e si aprono a nuove pratiche e a nuovi saperi, anche connessi con i cambiamenti sociali, tecnologici e mediali».

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il nuovo Consiglio direttivo

Leda Guidi – presidente: Docente di “Comunicazione pubblica e Agenda Digitale” presso l’Università di Bologna; è esperta nel Gruppo di Lavoro Reti e Servizi del Consiglio Nazionale Utenti AGCOM; svolge attività giornalistica, formativa e di progettazione su comunicazione pubblica, media civici, open-gov, innovazione digitale inclusiva; è co-founder e attivista di Period Think Tank che si occupa di femminismo dei dati.

Angelo Saccà – vice presidente: Dirigente dell’Università degli Studi di Torino e responsabile per la trasformazione digitale dell’Ateneo; è ingegnere elettronico e giornalista; esperto in progetti di change management, comunicazione digitale e gestione di organizzazioni complesse. Docente in master universitari, già componente di organismi indipendenti di valutazione di università e componente di comitati scientifici di consorzi per la formazione e per le tecnologie digitali. È presidente dell’Associazione italiana comunicazione delle Università.

Marco Magheri – segretario generale: Giornalista professionista e direttore della comunicazione di realtà nazionali e internazionali e di testate, con oltre venticinque anni di attività nel campo della comunicazione strategica e istituzionale, del marketing e delle relazioni con i media nei settori della salute, della lotta alla corruzione nella P.A., della tutela dei diritti dei cittadini e della promozione del territorio. Consulente per Istituzioni e aziende sulla comunicazione strategica, la comunicazione di crisi, il posizionamento reputazionale, il cerimoniale e l’organizzazione di eventi, il media training. Docente dell’Università Campus Bio-Medico di Roma in Comunicazione della Nutrizione e in Campo agroalimentare. Presidente AIIS, Associazione Italiana per l’Integrità della Salute e del Sistema Sanitario e Sociale (2025-2029).

Sonia Fiucci – vice segretario generale: Giornalista pubblicista, responsabile Comunicazione e PR per l’ASM spa L’Aquila settore igiene ambientale, azienda a totale capitale pubblico. Si occupa da oltre 30 anni di comunicazione istituzionale e politica per Enti, Regioni e partiti politici. Ha organizzato e coordinato eventi sportivi, istituzionali nazionali ed internazionali. Gestisce e coordina le produzioni cinematografiche e televisive che scelgono la Regione Abruzzo. Dal 2018 al 2020 ha ricoperto il ruolo di responsabile di produzione per la trasmissione “Freedom Oltre il Confine” in onda sui canali Mediaset. Esperta in comunicazione ambientale. Ha scritto due spettacoli sulla raccolta differenziata per bambini e ragazzi.

Carlo Bianchessi – Tesoriere: È dirigente di Regione Lombardia all’Unità organizzativa competitività e sostenibilità di imprese, ecosistemi e filiere e rapporti istituzionali. Tra le diverse competenze, ha anche la promozione e realizzazione di progetti per la tutela dei diritti di consumatori e utenti. Oltre al sostegno e valorizzazione di progetti d’impresa verso obiettivi di sostenibilità ambientale e socioeconomica.

Gli altri componenti

  • Alfredo D’Ari – direttore ufficio “Comunicazione e informazione della ex Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei ed internazionali” del ministero della Salute
  • Pier Virgilio Dastoli – giornalista pubblicista presidente del Movimento europeo, già direttore della rappresentanza della Commissione europea in Italia; docente a contratto all’Università per stranieri di Reggio Calabria; è portavoce della Piattaforma italiana sul futuro dell’Europa
  • Anna Chiara Della Monica – esperta in progettazione e gestione di corsi per la Pubblica Amministrazione; docente in comunicazione pubblica e istituzionale; ex responsabile Urp di un Comune siciliano, organizzatrice di eventi per istituzioni con consolidata esperienza nel terzo settore
  • Eugenio Iorio – docente di Social Media Analysis all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli; si occupa di comunicazione strategica, media intelligence, gestione delle crisi e big data per istituzioni e multinazionali
  • Antonella Lazzarini – responsabile dell’Unità relazioni esterne e del Cerimoniale del Consiglio regionale del Veneto; da oltre vent’anni coordina gli eventi istituzionali e culturali promossi dall’Assemblea legislativa e ne supervisiona gli aspetti protocollari; formatrice inhouse sui temi della comunicazione e del cerimoniale
  • Silvia Elena Lodi – laureata in Scienze della comunicazione con tesi e master in comunicazione pubblica e istituzionale, si occupa di comunicazione integrata presso l’ISPRA
  • Pierdomenico Lonzi – già dirigente struttura complessa Ausl Romagna; formatore su tematiche riguardanti il diritto amministrativo e la comunicazione pubblica.
  • Pasquale Mancuso – giornalista e comunicatore pubblico; già componente nella Commissione nazionale Federcasa in materia di riorganizzazione delle strutture federali di informazione, comunicazione ed editoria e consulente dell’ufficio del Questore del Senato della Repubblica per le attività di comunicazione ed informazione; più volte incaricato per le attività riguardanti relazioni esterne, comunicazione e informazione negli enti specializzati di edilizia residenziale pubblica nella Regione Calabria
  • Silvia Mattoni – giornalista professionista, è responsabile relazioni con i media del Dipartimento Scienze Umane, Sociali e Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); esperta di comunicazione pubblica e istituzionale, anche in emergenza, ha diretto dal 2013 al 2017 l’Ufficio comunicazione e l’Ufficio stampa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), diventando direttore responsabile delle riviste scientifiche dell’Ente; è direttore responsabile della rivista Quaderni di Comunicazione Scientifica, edita da Rosenberg&Sellier
  • Claudio Trementozzi – comunicatore pubblico e giornalista professionista, è stato cronista di giornali, radio e televisioni; ideatore di un format televisivo per Comuni premiato dal Dipartimento della funzione pubblica, da oltre trent’anni è consulente, docente e formatore per organizzazioni pubbliche e private principalmente sui temi del posizionamento reputazionale, dello sviluppo sostenibile, della relazione con i media, della semplificazione del linguaggio (gruppo di studio CNR-ITTIG e Accademia della Crusca), della comunicazione interna, del change management.

Collegio dei probiviri

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

  • Umberto Costantini – presidente
  • Amelia Tardivo – effettiva
  • Franca Faccioli – effettiva
  • Daniela Genta – supplente
  • Annalisa Rampin – supplente

Collegio dei revisori dei conti

  • Angela Lupia – presidente
  • Vittorio Baroni – effettivo
  • Orazio Vecchio – effettivo
  • Emanuela Vita – supplente
  • Caterina Tumello – supplente

Il decalogo

  • promuovere la cultura della comunicazione pubblica istituzionale come volano dei diritti fondamentali delle persone in Italia e in Europa.
  • attivare alleanze con istituzioni, organizzazioni del terzo settore, associazioni e organizzazioni di promozione sociale, in Italia e a livello internazionale per sviluppare un ecosistema incisivo nel dibattito pubblico sul fronte della relazione tra istituzioni e persone
  • stimolare un percorso di integrazione degli aspetti della business etichette e del cerimoniale all’interno del più ampio tema della comunicazione pubblica e istituzionale.
  • presidiare le innovazioni dal punto di vista normativo, in Italia e in Europa, per concordare delle linee di intervento volte a garantire il diritto dovere delle istituzioni e delle persone a informare e a essere informati.
  • aggiornare sistematicamente le iniziative di formazione e aggiornamento professionale, anche ai sensi della L.4/2013, alle più emergenti esigenze delle professioniste e dei professionisti della sfera pubblica.
  • contribuire alle attività di contrasto alla disinformazione e alla misinformazione
  • favorire la sostenibilità e la crescita di Comunicazione Pubblica anche mediante la partecipazione a bandi di finanziamento per attività coerenti con gli obiettivi statutari.
  • attivare a livello nazionale e sui territori iniziative volte a qualificare e nel contempo ampliare la base dei soci,
  • costruire una vera e propria community e una comunità di pratica che accolga le professioniste e i professionisti espressioni delle articolate competenze e specializzazioni impegnate nel governo della spiegazione, nella costruzione di relazioni salde tra persone e istituzioni e nell’applicazione esperta delle tecnologie abilitanti.
  • collaborare con il sistema di alta formazione (università, centri di ricerca, gruppi di pensiero, istituzioni) per accompagnare la risposta alle sfide del nostro tempo, dallo sviluppo sostenibile alle intelligenze artificiali, dalla proattività di poteri privati nello spazio pubblico, alla iperconnessione e ipercomplessità, dal ruolo dell’intelligence nella società al recupero della partecipazione e dell’inclusione come elementi qualificanti della comunità.
Print Friendly, PDF & Email



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari