Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

La milanese Orienta Capital Partners rileva il 99% della piemontese Alfa Meccanica tramite la controllata LMA


di Sergio Governale

Microcredito

per le aziende

 

Orienta Capital Partners srl, società milanese specializzata in investimenti in pmi dall’elevato potenziale di crescita e advisory company del comparto Real Economy di FARO Alternative Investments (si veda altro articolo di BeBeez), ha perfezionato l’acquisizione del 99% del capitale di Alfa Meccanica srl tramite la sua controllata LMA-Lavorazione Meccanica per Aeronautica srl (si veda altro articolo di BeBeez), che fa interamente capo a sua volta a LMA Group (si veda qui il comunicato stampa). Il restante 1% del capitale è posseduto pariteticamente da Alessandra e Teresa Alasia, figlie del fondatore e attuale presidente Pietro Alasia (che ha venduto il suo 50%), le quali hanno ceduto contestualmente il 24,5% ciascuna.

L’importo dell’operazione non è stato reso noto e le parti, sentite da BeBeez, non hanno voluto fornire informazioni a riguardo. Orrick ha assistito LMA, supportata dall’advisory company Orienta Capital Partners e dal team strategy interno della società, mentre la famiglia Alasia è stata assistita da KPMG.

Alfa Meccanica è un’azienda attiva nelle lavorazioni meccaniche di alta precisione per il settore aerospaziale, con un posizionamento consolidato nello sviluppo di strutture e componenti applicate all’aviazione civile e allo spazio. “L’acquisizione da parte di LMA rappresenta un passaggio strategico di grande valore industriale: l’unione delle due realtà consente di completare la filiera delle lavorazioni meccaniche di alta precisione per il settore aerospaziale, attivando forti sinergie operative, tecnologiche e commerciali. L’integrazione delle due realtà, promossa da Orienta, rafforza il posizionamento competitivo del gruppo e apre a nuove opportunità di sviluppo nei mercati di riferimento, in Italia e all’estero”, ha spiegato la società.

L’acquisizione si inserisce in un più ampio percorso di aggregazione industriale promosso da Orienta Capital Partners, con l’obiettivo di rafforzare e integrare la filiera italiana del settore aerospaziale. Il progetto mira infatti a riunire imprese complementari per tecnologie, capacità produttive e posizionamento di mercato, creando un polo d’eccellenza capace di competere a livello internazionale.

“Questa operazione permette al gruppo di offrire un portafoglio integrato di soluzioni per il cliente, grazie all’offerta a 360 gradi che spazia dalla progettazione alla produzione di componenti complessi, rafforzando quanto realizzato dalla precedente gestione e assicurando continuità di business. 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Con questa acquisizione, Orienta Capital Partners conferma l’approccio imprenditoriale e la capacità di supportare le aziende target nei momenti chiave del loro ciclo di vita, apportando una profonda esperienza industriale e finanziaria per accelerarne lo sviluppo”, ha sottolineato l’advisory company.

“L’acquisizione di Alfa Meccanica rappresenta un importante passo nel nostro progetto di crescita e consolidamento della filiera nel settore aerospaziale. L’azienda rappresenta un’eccellenza italiana nella meccanica di precisione con un solido heritage e, insieme a LMA, beneficerà di un piano di crescita condiviso e strutturato, pensato per generare sinergie operative, tecnologiche e commerciali. Con questa operazione rafforziamo ulteriormente la nostra presenza in un settore strategico e in grande espansione in tutte le geografie, con l’obiettivo di creare un gruppo coeso e altamente competitivo, all’insegna dell’eccellenza e del Made in Italy”, ha commentato il founding partner nonché presidente di Orienta Capital Partners Mario Gardini.

“L’ingresso di Alfa Meccanica rappresenta un passaggio naturale nel nostro percorso di crescita, che ci consente di beneficiare dell’esperienza di una realtà altamente apprezzata nel settore e delle competenze che ben si integrano alle nostre.Con il supporto di Orienta, continueremo a costruire un progetto duraturo, con l’obiettivo di ampliare il business e guardare con sempre più convinzione anche ai mercati internazionali”, ha aggiunto il ceo di LMA Leonardo Salazzari.

Alfa Meccanica, che questo mese ha celebrato il cinquantesimo anno di attività, nasce a Sommariva del Bosco (Cuneo) nel 1975 come produttore di componenti meccaniche di precisione per il settore aerospaziale. L’azienda è specializzata nella produzione di componenti di medio-piccola dimensione, principalmente per motori aeronautici, ma anche per aerostrutture e attrezzature, nell’ambito di programmi nazionali e internazionali. Oggi ha sede a Villastellone (Torino).

L’azienda ha registrato nel 2023 ricavi netti superiori a 8,1 milioni, un ebitda di un milione e una liquidità netta di 318mila euro (si veda qui il report di Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente).

LMA srl – fondata nel 1971 a Pianezza (Torino) e specializzata nella produzione di componenti strutturali di medio-grande dimensione per aeromobili e sistemi spaziali – ha invece generato un fatturato di quasi 24,7 milioni di euro, un ebitda di oltre 2,2 milioni e un indebitamento finanziario netto di circa 5,1 milioni (si veda qui il report di Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente). “Nel 2024, abbiamo raggiunto risultati straordinari, registrando ricavi senza precedenti nella nostra storia aziendale e segnando una crescita del 16,7% rispetto all’anno precedente”, ha fatto sapere la società (si veda qui il bilancio di sostenibilità a pagina 7).

Per Orienta Capital Partners si tratta della terza operazione effettuata nel comparto aerospaziale, dopo quella già citata di LMA e quella di Plyform Composites, realtà produttrice di elementi strutturali e aerodinamici in fibra di carbonio con varie proprietà, per velivoli ad ala fissa, rotante e droni.

La società di investimenti ha sede a Milano, Forlì e Reggio Emilia ed è specializzata in operazioni cross-industry, con il ruolo di lead-investor, focalizzata come detto su pmi ad alto potenziale di crescita. I soci sono, oltre a Gardini, Augusto Balestra, Marco Bizzarri, Giancarlo Galeone, Lorenzo Isolabella, Sergio Serra e Paolo Strocchi.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Dal 2017 ad oggi ha finalizzato ventotto operazioni in diversi settori, tra cui, oltre a LMA, Sidac (packaging flessibile), ceduta a Schur Flexibles Group nel 2021 (si veda altro articolo di BeBeez), Bassini 1963 e Glaxi Pane (prodotti da forno surgelati), FA (Aeroporto di Forlì), Passione Unghie (cosmetica), quota di maggioranza ceduta a Trilantic nel 2022 (si veda altro articolo di BeBeez), Acqua Pejo e Goccia di Carnia (acque minerali), New Penta (nutraceutica), quota di maggioranza ceduta a NAMED Group nel 2022 (si veda altro articolo di BeBeez), Rockin’1000 (entertainment), Bierrebi (macchine industriali), TrendColor (cosmetica), Ilma (bioedilizia), Anvera (nautica), Sunseeker International Holdings Ltd. (nautica). Nel 2024 Orienta ha ceduto Virosac e Rapid al Gruppo Sphere (si veda altro articolo di BeBeez).

Attualmente è investita in quindici aziende (si veda qui il portafoglio).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari