Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Ascoli Piceno, presentata l’Assemblea elettiva della Cna: ‘’Sarà un momento importante per rinnovare l’impegno’’ – picenotime


Una mattinata per riflettere insieme sulle sfide del presente e costruire una visione condivisa del futuro. È con questo spirito che Cna Ascoli Piceno organizza la sua Assemblea elettiva 2025, dal titolo “Una visione futura – Progetti, impegno, responsabilità”, che riflette l’impegno dell’associazione nel guardare avanti con responsabilità e progettualità, mettendo al centro le sfide del presente e del futuro.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Un appuntamento centrale per la vita associativa e per l’intero territorio, in programma Sabato 24 Maggio alle ore 9:00 nel Teatro Filarmonici di Ascoli Piceno, dove il ricco programma della mattinata approfondirà i temi dell’innovazione, del credito, della sostenibilità e dell’intelligenza artificiale grazie al contributo di relatori di rilevanza nazionale.

Stamattina in comune è avvenuta la presentazione dell’iniziativa allestita dalla Cna di Ascoli Piceno.

Direttore Cna Francesco Balloni: ‘’Un’iniziativa organizzata insieme alle università per essere vicini e saper interpretare come le imprese. Ci sarà la parte privata con il rinnovo delle cariche. Cercheremo di sviluppare un programma corposo’’. 

Presidente Cna Arianna Trillini: ‘’Sono ottant’anni che esiste la nostra associazione. Mi fa onore ricevere la proposta di riconfermare la mia candidatura. Ci sono tante persone che lavorano per la nostra terra. Sono orgogliosa di riconfermare il mio impegno nei prossimi anni. Sarà necessario avere uno sguardo attento alle donne affinché esse possano stare sicure sul posto di lavoro. Ci sono molti giovani che si stanno avvicinando al mondo dell’artigiano. L’ambiente, la sicurezza, il credito. Saranno tanti i temi importanti da affrontare’’.

Presidente Consiglio Comunale Alessandro Bono: ‘’Grazie alla CNA per averci coinvolto in questa vostra assemblea dove si parlerà di futuro e progetti. Tematiche che coinvolgono tutto il territorio. Importante il rapporto che si crea tra tutti gli operatori, compreso quello pubblico che riguarda il comune. Stiamo cercando di costruire un futuro che dia maggior forza alla nostra realtà e questo sarà possibile solo attraverso l’impegno e la responsabilità di tutti’’.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Presidente Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini: ‘’Alla Cna va fatto un complimento perché si parla di visione futura. L’altro giorno eravamo all’ex Carbon. Lo sviluppo dell’impresa oggi è fondamentale anche attraverso la digitalizzazione. Dobbiamo rivolgere un occhio a ciò che sta accadendo a livello globale. L’economia marchigiana è particolarmente attenta a quegli strumenti che la Cna può mettere in campo. Come ad esempio l’accesso al credito’‘.

La giornata si chiuderà con un momento speciale: il concerto di Neri Marcorè, artista marchigiano e volto noto dello spettacolo profondamente legato al nostro territorio.

Il mondo dell’impresa sta attraversando una fase di profondo e rapido cambiamento, dopo anni difficili segnati dalla crisi economica, dal sisma e dalla pandemia. In un contesto come questo è fondamentale che l’associazione assuma un ruolo attivo nel guidare trasformazioni cruciali come quelle legate all’intelligenza artificiale e alla sostenibilità. Diventa dunque essenziale rafforzare la sinergia tra tutti gli stakeholder coinvolti nell’Assemblea, tra rappresentanti delle istituzioni, degli istituti di credito e dell’alta formazione universitaria, con l’auspicio di costruire insieme un sistema più solido e favorevole per chi fa impresa nel Piceno, nelle Marche e in tutto il Centro Italia.

I numeri parlano chiaro: tra il 2018 e il 2024 le imprese attive della provincia sono diminuite dell’11,5%, dato di poco inferiore al -12% delle Marche, anche per via delle cancellazioni automatiche effettuate dalla Camera di Commercio. Nel 2018 il Piceno poteva contare su 21.087 imprese, passate a 18.670 nel giro di sei anni, con una perdita di 2.417 unità. Nella provincia di Ascoli Piceno, le perdite maggiori di imprese attive si registrano nelle attività del primario (-19,6%), delle manifatture (-14,9%) e delle costruzioni (-12,5%). Le imprese attive nei servizi diminuiscono assai meno (-7,9%) e in alcuni settori dei servizi, le imprese aumentano di numero. Si tratta delle attività finanziarie e assicurative (+0,9%), attività immobiliari (+12,7%), attività professionali, scientifiche e tecniche (+16,4%), noleggio, agenzie viaggi, servizi supporto imprese (+5,6%), istruzione (+16,7%), sanità e assistenza sociale (+19,2%). Nel complesso, il Piceno può contare su oltre 300 imprese attive in più in attività di servizio riconducibili a quelle denominate “ad alto contenuto di conoscenza” e definibili avanzate. Nel 2024 si trova ancora come gli unici settori che mostrano una crescita delle imprese attive sono quelli dei servizi avanzati, mentre tutti gli altri settori perdono ulteriormente imprese. Tuttavia, sul fronte occupazione il Piceno mostra numeri migliori rispetto al resto della regione. Nel 2024 le forze di lavoro in provincia sono quasi 100.000 e tutti i tassi di attività (indicatori della partecipazione al mercato del lavoro), femminile, maschile e complessivo, sono superiori a quelli regionali. Nel 2024, la crescita delle forze di lavoro nella provincia (+4,7%) si contrappone alla sostanziale staticità della regione (+0,4%). Il tasso di attività del Piceno cresce dal 70,4% del 2023 al 72,7% del 2024, mentre nelle Marche diminuisce dal 71,2% al 70,9%.

Gli occupati sono al 2024 quasi 93.000 e i tassi di occupazione risultano maggiori di quelli medi regionali (69,9% contro 67,2%), in particolare quelli maschili (76,0% contro 72,8%). Inoltre, nella provincia di Ascoli Piceno l’occupazione cresce (+5,3%) nel corso del 2024 assai più decisamente di quella della regione (+0,5%).

Nel corso del 2024 le persone in cerca di occupazione – ossia i disoccupati – calano decisamente in provincia (-8,4%), mentre diminuiscono assai lievemente in regione (-0,8%). Il tasso di disoccupazione della provincia al 2024 (3,7%) è in deciso calo rispetto al 2023 (era 4,3%) e risulta decisamente inferiore a quello regionale (5,1%).

Il programma

L’apertura della mattinata sarà affidata ai saluti istituzionali di importanti rappresentanti delle istituzioni locali, regionali e nazionali, tra cui il Sottosegretario di Stato al Mef Lucia Albano, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il commissario alla Ricostruzione post-sisma Guido Castelli, il presidente CNA Marche Paolo Silenzi, il presidente della Banca del Piceno Sandro Donati e il presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Ascoli Piceno Daniele Gibellieri.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il momento centrale della mattinata sarà rappresentato dall’Assemblea territoriale quadriennale elettiva, con l’elezione del nuovo presidente CNA Ascoli Piceno per il mandato associativo 2025-2029, seguita da due momenti di approfondimento moderati dalla giornalista Rai Barbara Capponi. Nel primo panel si parlerà dell’evoluzione del credito nell’era della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale. Interverranno Roberta Palmieri (Dirigente Istat – Ufficio territoriale Area Nord-Est), il direttore generale del confidi Uni.Co. Paolo Mariani e il direttore generale di Banca del Piceno Gabriele Illuminati, con un’analisi sul ruolo degli strumenti finanziari nel sostegno alle imprese in un contesto in rapido cambiamento.

Il secondo panel, invece, sarà invece dedicato alle prospettive future tra sostenibilità e tecnologie emergenti. Ne discuteranno i rettori di tre importanti università italiane – Gian Luca Gregori (Università Politecnica delle Marche, che in vista dell’Assemblea ha condotto uno studio sulle imprese associate CNA Ascoli Piceno), Maurizio Oliviero (Università degli Studi di Perugia) ed Edoardo Alesse (Università degli Studi dell’Aquila) – insieme al sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, presente anche in veste di presidente Anci Marche nonché presidente del Consiglio nazionale Anci. A concludere i lavori sarà il segretario nazionale CNA Otello Gregorini.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio