Vediamo di analizzare alcune parti del corposo provvedimento.
Misure per l’assunzione di giovani da parte degli enti territoriali
E’ riconosciuto ai Comuni, alle unioni di Comuni, alle province, alle città metropolitane, alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, la possibilità, fino al 31 dicembre 2026, di destinare il 15 per cento delle rispettive facoltà assunzionali, al reclutamento a tempo determinato, con contratto di apprendistato di durata massima di trentasei mesi, di soggetti in possesso di diploma di specializzazione per le tecnologie applicate o di diploma di istruzione e formazione tecnica superiore.
Tale percentuale si aggiunge a quella già prevista per i medesimi enti territoriali per l’assunzione, sempre fino al 31 dicembre 2026, di giovani laureati con contratto di apprendistato e di studenti di età inferiore a 24 anni con contratto di formazione e lavoro e pari, rispettivamente, al 20 per cento delle facoltà assunzionali (e, comunque, per almeno una unità).
Disposizioni in materia di mobilità volontaria nel pubblico impiego
Con decorrenza dall’anno 2026, è prevista una revisione della disciplina del rapporto tra la cosiddetta mobilità volontaria nelle pubbliche amministrazioni e le procedure concorsuali per il reclutamento di nuovo personale.
Vengono confermate le norme secondo le quali:
• l’inquadramento, conseguente all’adesione alla mobilità volontaria, è operato nell’area funzionale e posizione economica corrispondente a quella posseduta presso l’amministrazione di provenienza; • tale inquadramento mediante la mobilità volontaria può essere disposto anche con riferimento ad un’area diversa da quella in cui fosse finora presente la vacanza, nel rispetto del criterio di neutralità finanziaria. A quest’ultimo fine, la novella specifica che è necessaria la previa rimodulazione della dotazione organica, rimodulazione da inserire nella sezione del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) relativa alla programmazione triennale dei fabbisogni di personale. |
Graduatorie dei concorsi pubblici per il reclutamento di personale e idonei non vincitori
In relazione a dubbi e a divergenze interpretative, è disposto che la durata della validità delle graduatorie dei concorsi pubblici per il reclutamento di personale è pari, per quelli relativi agli enti locali, a tre anni (decorrenti dalla data di pubblicazione della graduatoria), in base al termine già previsto dal relativo testo unico, anziché alle durate inferiori stabilite per le altre pubbliche amministrazioni. Si ricorda che, in base alla disciplina generale, le graduatorie dei concorsi pubblici sono valide per un periodo di due anni dalla data di approvazione, fatti salvi i periodi di vigenza inferiori previsti da leggi regionali.
Portale unico del reclutamento
E’ introdotta la novità del Portale unico del reclutamento e della pubblicazione di informazioni relative alle procedure per il reclutamento del personale nelle pubbliche amministrazioni. La novella prevede, in primo luogo, che, all’atto della registrazione nel Portale, gli interessati possano chiedere l’invio, da parte del Portale, di notifiche della pubblicazione di bandi e avvisi pubblici corrispondenti alle indicazioni poste nella medesima registrazione.
La novella, inoltre, in base all’integrazione operata durante la conversione in legge , prevede che il diario delle prove, il punteggio conseguito, l’eventuale convocazione alle prove nonché l’elenco dei candidati che abbiano superato la prova, con i relativi punteggi, siano messi a disposizione dei partecipanti in un’area ad accesso riservato, utilizzando le specifiche funzionalità del Portale medesimo, e che gli esiti delle prove orali, con l’elenco dei candidati esaminati, siano altresì affissi, al termine di ogni sessione giornaliera d’esame, nei luoghi di svolgimento della prova (con conservazione dell’affissione fino al termine della relativa giornata).
Social media e digital manager nelle pubbliche amministrazioni
E’ consentito alle pubbliche amministrazioni di individuare nel proprio personale la nuova figura del social media e digital manager all’interno delle pubbliche amministrazioni.
In particolare si dispone che le pubbliche amministrazioni possono individuare tra il personale in servizio e nell’ambito delle nuove assunzioni autorizzate a legislazione vigente, la figura professionale del social media e digital manager, con compiti di elaborazione di strategie comunicative specifiche per i social media, in conformità con gli obiettivi istituzionali, anche fatte salve le attuali competenze, e di gestione delle piattaforme social, al fine di rafforzare il processo di transizione digitale, di sfruttare al meglio e nel modo corretto l’implementazione delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, e di migliorare la qualità dei servizi destinati alle imprese e ai cittadini, nonché la necessaria partecipazione dei cittadini stessi alla gestione delle politiche pubbliche.
Misure urgenti per il potenziamento e la funzionalità dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Sono incrementate le risorse per il funzionamento dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) di 1 milione di euro per l’anno 2025, di 4 milioni di euro per l’anno 2026 e di 5 milioni a decorrere dall’anno 2027.
Per il personale appartenente ai segmenti professionali di direttore centrale e direttore che abbia tenuto comportamenti che determinino un grave pregiudizio per la sicurezza nazionale nello spazio cibernetico, si prevede la cessazione del rapporto di lavoro con l’ACN. La cessazione comporta, per il personale di ruolo, la ricollocazione presso il ministero di originaria appartenenza, ovvero, nei restanti casi, presso la Presidenza del Consiglio.
Differimento del termine per i provvedimenti relativi alla TARI o alla tariffa corrispettiva
Si differisce dal 30 aprile al 30 giugno, per l’anno 2025, il termine entro il quale i Comuni possono approvare i piani finanziari del servizio di gestione dei rifiuti urbani, le tariffe e i regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva.
Riferimenti normativi
Copyright © – Riproduzione riservata
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link