Prestiti aziendali immediati

anche per liquidità

 

l’accreditamento cresce e rafforza ruolo chiave nell’economia italiana sostenibile e digitale


Carta di credito con fido

Procedura celere

 

L’accreditamento si riconferma un elemento fondamentale per la competitività delle imprese italiane e la sostenibilità del sistema Paese. Nel corso dell’assemblea annuale di accredia, tenutasi a roma nel 2025, sono stati resi noti i risultati ottenuti nel 2024 in termini di verifiche svolte su organismi di certificazione, ispezione e laboratori. La certificazione accreditata dimostra di sostenere le aziende nel garantire qualità, sicurezza e innovazione, sostenendo i processi di transizione verso un’economia più digitale e attenta all’ambiente.

Crescita degli accreditamenti e impatto sull’economia italiana

Nel 2024, accredia ha rilasciato 2.616 accreditamenti tra organismi di certificazione, di ispezione e laboratori di prova, taratura e medici. Questi dati evidenziano il peso crescente di accredia come ente super partes in grado di verificare la competenza tecnica degli operatori coinvolti nei processi di certificazione. La funzione principale di accredia è quella di assicurare che i controlli e le prove vengano effettuati seguendo criteri rigorosi di qualità e sicurezza.

Settori emergenti a traino della crescita

Il segmento che ha guidato la crescita riguarda ambiti emergenti come la sostenibilità ambientale e sociale, la cybersicurezza, lo sviluppo delle competenze professionali e l’intelligenza artificiale. Questi settori risentono dell’incremento di domanda di certificazioni in grado di attestare l’attendibilità delle prestazioni e dei prodotti. Le aziende, così, possono dimostrare di rispondere alle esigenze normative e di mercato più stringenti, favorendo la loro competitività.

Il ruolo di accredia riflette la sempre più forte interconnessione tra qualità e sostenibilità. L’attività di verifica espande la presenza di certificazioni ufficiali in tutta la filiera produttiva, valorizzando le imprese che investono in innovazione e controllo dei processi produttivi. Questo orientamento si allinea con le strategie europee di sviluppo, e consente all’italia di competere efficacemente sui mercati internazionali.

Intensificazione delle attività operative nel 2024

Nel 2024, i tre dipartimenti di accredia – laboratori di prova, certificazione e ispezione, laboratori di taratura – hanno realizzato oltre 21.200 giornate di verifica, con una crescita pari al 3,2% rispetto all’anno precedente. Questa intensificazione dei controlli si colloca in un contesto di rafforzamento della struttura tecnica, composta da 498 ispettori e 124 esperti tecnici.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Il ruolo dei laboratori di taratura

Il focus sui laboratori di taratura rimane particolarmente rilevante: nel 2024 hanno rilasciato 233.955 certificati, raddoppiando il numero di dieci anni fa. La taratura garantisce l’affidabilità degli strumenti di misura usati in vari settori produttivi e scientifici, cruciale per mantenere elevati standard qualitativi.

I dati confermano una crescita costante delle attività di controllo e conformità, con un aumento delle verifiche compensato dall’ampliamento delle risorse umane dedicate. Questo rafforza la capacità di accredia di monitorare in modo efficace gli organismi accreditati e di garantire il rispetto delle norme tecniche e dei requisiti regolatori. In un contesto in cui le richieste tecniche e normative si fanno più complesse, mantenere un livello alto di ispezioni è essenziale per la credibilità del sistema.

Certificazioni ambientali, sociali e nuove normative

Il 2024 ha registrato risultati importanti riguardo alle certificazioni legate all’ambiente, alle tematiche sociali e alle nuove norme tecnico-regolamentari. Tra queste spiccano le certificazioni ambientali secondo la iso 14001, con 43.720 siti aziendali certificati, che rappresentano un incremento annuo del 16% dal 2014. Questa norma attesta l’adozione di sistemi di gestione ambientale per ridurre l’impatto delle attività produttive sull’ecosistema.

La certificazione iso 50001, che guida la gestione efficiente dell’energia, ha coinvolto 5.771 siti, segnando un aumento del 45%. Anche queste attestazioni dimostrano l’interesse crescente delle imprese per una gestione energetica più attenta e trasparente, considerata ormai una leva chiave di competitività.

Crescita nelle certificazioni di parità e sicurezza

Di grande rilievo è stato il boom delle aziende certificate secondo la norma uni/pdr 125 sulla parità di genere, con 27.179 siti riconosciuti e un aumento triplicato rispetto al 2023. Questo trend è sostenuto anche da interventi collegati al pnrr, che promuovono pratiche inclusivie equità nei luoghi di lavoro.

Le certificazioni che riguardano la sicurezza delle informazioni, basate sulla norma uni iso 27001, hanno anch’esse guadagnato terreno. Queste permettono di gestire i sistemi di sicurezza informatica all’interno delle organizzazioni, tema molto attuale vista la crescente attenzione alla protezione dei dati. Anche i sistemi di gestione per la sicurezza alimentare hanno segnato progressi importanti, riflettendo l’esigenza di controlli rigorosi nella filiera agroalimentare.

Collaborazione con le istituzioni e ruolo internazionale

Nel 2024 accredia ha intensificato la collaborazione con le pubbliche amministrazioni attraverso accordi con realtà quali il ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il garante per la protezione dei dati personali, il consiglio superiore dei lavori pubblici e la provincia autonoma di trento. Questi protocolli rafforzano l’uso dell’accreditamento come leva per applicare politiche pubbliche che si basano su standard verificati e affidabili.

La conferma dell’adesione ai principali accordi di mutuo riconoscimento – ea mla, iaf mla e ilac mra – ha permesso a accredia di mantenere un ruolo centrale nella promozione della libera circolazione di beni e servizi in ambito internazionale. Tali accordi rimuovono barriere tecniche non tariffarie e facilitano l’ingresso dei prodotti italiani nei mercati esteri.

Prestito personale

Delibera veloce

 

La visibilità di accredia a livello globale

In ambito globale, accredia ha contribuito alla creazione di global accreditation cooperation, l’associazione che raduna enti e stakeholder del settore a livello mondiale. Questo passaggio ha rafforzato la visibilità e l’influenza dell’italia nei confronti delle regole e degli standard internazionali presenti nel campo delle certificazioni.

Rinnovamento dell’immagine e nuove strategie comunicative

Il 2024 ha segnato anche un momento di trasformazione nella comunicazione di accredia. L’ente ha presentato un nuovo logo istituzionale, un marchio di accreditamento rivisitato e un sito web aggiornato. Questa evoluzione mira a rendere più chiaro e accessibile il ruolo pubblico di accredia, mettendo in evidenza il valore della certificazione come mezzo di tutela della qualità e della sicurezza.

A partire dal 1° ottobre 2025, entrerà in vigore un sistema innovativo per i marchi di accreditamento destinati agli organismi e ai laboratori. Questa novità consentirà a imprese e professionisti di riconoscere con maggiore semplicità le certificazioni valide, contribuendo a ridurre le pratiche scorrette sul mercato.

Il nuovo payoff “competere per crescere” riflette l’orientamento di accredia a sostenere le imprese nel loro sviluppo, affiancando istituzioni e cittadini in un percorso che promuove trasparenza e responsabilità. In questo quadro, l’identità visiva rinnovata accompagna una strategia di maggior coinvolgimento e comunicazione efficace nel settore delle certificazioni accreditate.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contabilità

Buste paga

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio