Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

 AxL e Happily, un’alleanza per diffondere  la cultura del welfare aziendale  – B&G


Parte la nuova partnership per aiutare le imprese italiane a integrare il benessere organizzativo nella strategia aziendale. Con benefici misurabili, concreti, duraturi. 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

AxL – Agenzia per il Lavoro rafforza il proprio impegno per il benessere dei lavoratori siglando un accordo strategico con Happily, tra le realtà più innovative nel panorama del welfare aziendale italiano. Un’intesa nata per riportare il benessere al centro delle politiche HR, non come beneficio accessorio, ma come leva di competitività. L’obiettivo è offrire alle aziende clienti strumenti concreti per costruire ambienti di lavoro più inclusivi, motivanti e sostenibili. 

Il contesto è chiaro: il welfare aziendale non è più un’opzione, ma una necessità. Secondo il Rapporto Welfare Index PMI 2024, il 75% delle imprese italiane ha raggiunto almeno un livello medio di welfare. Ancora più significativo è il dato sulla crescita delle aziende con sistemi avanzati: nel 2016 erano il 10,3%, oggi sono il 33,3%. Nello stesso periodo, quelle rimaste a un livello iniziale si sono dimezzate. 

Il percorso è segnato, ma non tutte le imprese dispongono delle competenze per affrontarlo. Solo l’8,8% conosce a fondo la normativa e gli strumenti disponibili: un gap che colpisce in particolare le PMI, spesso prive di un reparto HR strutturato. Da qui la necessità di partner affidabili, in grado di affiancarle con metodo e visione. 

E i vantaggi, per chi investe, sono tangibili. Le imprese con un welfare maturo registrano performance economiche significativamente superiori: il fatturato per addetto può superare i 470 mila euro, contro i 193 mila delle aziende meno attrezzate. Anche il margine operativo lordo per addetto cresce in modo rilevante, passando da 10 mila a 29,4 mila euro. A questi dati si affiancano miglioramenti nei principali indicatori organizzativi: clima interno (+12,4%), produttività (+8,4%), fidelizzazione (+11,4%) e reputazione aziendale (+9,4%). 

Ma non si tratta solo di numeri. C’è una trasformazione culturale in atto, che Happily intercetta nei propri percorsi di accompagnamento. Le persone oggi cercano ambienti di lavoro che offrano senso, equilibrio e partecipazione. La Generazione Z, che rappresenta già il 25% della forza lavoro globale, valuta un’azienda sulla base della sua cultura interna, delle politiche ESG e dell’attenzione al benessere. 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

In questo scenario, AxL e Happily si candidano a essere un punto di riferimento per tutte quelle imprese che vogliono crescere senza perdere di vista il valore delle persone. Perché il benessere non è un costo, ma un investimento. In molti casi, la scelta più strategica per restare competitivi. 

Questa partnership rappresenta un passaggio chiave nelle nostre politiche di sviluppo – dichiara Lucio Oliveri, Direttore Generale di AxL – Il mondo del lavoro è cambiato profondamente. Oggi non è possibile parlare di risorse umane senza includere il tema del benessere. Il welfare non è un ‘di più’: è una leva fondamentale per attrarre risorse, trattenere competenze e costruire imprese più resilienti. Con Happily vogliamo offrire soluzioni concrete e personalizzate alle aziende clienti, aiutandole a trasformare la cura delle persone in un vero motore di crescita.” 

Per AxL, prendersi cura del benessere delle persone non è solo una responsabilità aziendale, ma un modo per generare valore nei territori. Quando il lavoro diventa più equo e sostenibile, anche le comunità in cui si vive e si opera ne traggono beneficio. 

Questa visione si traduce in un impegno concreto: AxL promuove attivamente il welfare all’interno della propria rete clienti, accompagnando le imprese nell’adozione di soluzioni che mettono al centro le persone. 

Un’azione coerente con il terzo pilastro della sua identità, l’Alleanza: condividere competenze e visione per aiutare le aziende a crescere, innovare e affrontare con consapevolezza le sfide del lavoro che cambia. 

Fondata a Genova nel 2017, Happily Srl Società Benefit è oggi un riferimento nazionale nella progettazione e gestione di sistemi di welfare aziendale. La società unisce una profonda competenza HR a strumenti tecnologici avanzati, offrendo percorsi strutturati di ascolto, progettazione e attivazione di soluzioni inclusive, flessibili e sostenibili. 

“Il nostro obiettivo – spiega Gianluca Caffaratti CEO&Founder di Happily – è aiutare le imprese a creare contesti nei quali le persone si sentano ascoltate, valorizzate, parte attiva di una comunità. Il welfare, se ben progettato, migliora la qualità della vita dei lavoratori e delle loro famiglie, ma genera anche impatti positivi misurabili sul business: dall’abbattimento dell’assenteismo al rafforzamento della motivazione, fino alla spinta all’innovazione. Con AxL condividiamo una visione chiara: portare il welfare fuori da una logica accessoria e integrarlo pienamente nella cultura organizzativa.”

La collaborazione prevede un pacchetto integrato di attività: dalla formazione dei manager alla consulenza per la costruzione di piani welfare personalizzati, dall’accesso facilitato a piattaforme di flexible benefit fino alla mappatura dei bisogni reali dei lavoratori, anche attraverso survey dedicate. 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Elemento chiave dell’approccio condiviso è l’ascolto attivo. Le imprese che ottengono i risultati migliori sono proprio quelle che coinvolgono in modo sistematico i propri collaboratori: per conoscerne le esigenze, accoglierne i feedback, costruire insieme un ambiente di lavoro più evoluto. 

A rafforzare il valore della partnership, anche la crescente attenzione al ruolo sociale dell’impresa. Il welfare aziendale è oggi una delle principali leve di responsabilità sociale, con impatti positivi non solo interni, ma anche verso fornitori, clienti e territori. 

In un contesto economico in continua trasformazione, l’accordo tra AxL e Happily rappresenta un segnale forte: il benessere organizzativo non è un lusso, ma una condizione necessaria per affrontare il futuro con responsabilità, visione e successo. 

AxL S.p.A – Agenzia per il Lavoro è una società di servizi HR che comprende AxL – Agenzia per il Lavoro, AxL Formazione, Job Centre e Unilinea. 

Fondata nel 2004, oggi AxL S.p.A – Agenzia per il Lavoro è presente in Italia con 30 filiali. 

AxL, in crescita di anno in anno, ha presentato un fatturato 2024 di 114 milioni di euro con 220 dipendenti diretti in Italia. L’azienda è inserita nel programma Elite di Borsa Italiana, dedicato alle imprese ad alto potenziale di crescita. Sette le filiali aperte nel biennio 2022-2023, a conferma di essere ormai un solido punto di riferimento per posti di lavoro, carriere e società commerciali. AxL continua oggi a raccogliere importanti riconoscimenti e numeri da record che hanno favorito il successo di un piano di sviluppo estremamente ambizioso. La strategia di investimenti mirati messa in atto dai vertici dell’azienda, a fronte dei notevoli ricavi registrati nell’ultimo periodo, mira a rafforzare il posizionamento specifico nella media impresa italiana. 

AxL Formazione, società di formazione e consulenza, è stata costituita nel 2015. I suoi servizi sono focalizzati sia su corsi di formazione per privati e aziende, sia sull’analisi dei processi delle organizzazioni e del benessere delle persone con progetti orientati alla crescita delle competenze e alla valorizzazione dei candidati. 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Job Centre è un’agenzia formativa con sede a Padova, accreditata dalla Regione Veneto (Nord-Est Italia) per la Formazione Continua, la Formazione Superiore e i Servizi per il Lavoro. 

Job Centre è un centro di formazione nato nel 2002 che crede nella centralità della persona e si impegna a far sì che le aziende e i singoli ricordino ogni interazione con il team come significativa e preziosa. 

La visione di Job Centre si concentra sull’importanza di generare continue opportunità di crescita e sviluppo per le aziende e gli individui. 

Unilinea è stata fondata nel 1999 e si è subito specializzata nella gestione di servizi di BPO – Business Process Outsourcing, in particolare nel settore bancario e finanziario. 

Nel corso degli anni, l’attività si è estesa ad altri mercati strategici come quello energetico, immobiliare e delle multiutility. 

Azienda di oltre 60 persone, è un punto di riferimento per i più importanti interlocutori istituzionali del settore bancario, finanziario e assicurativo. 

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Il Groupe Adéquat, un’azienda familiare privata fondata nel 1987 a Lione, in Francia; è la 38ª più grande agenzia di reclutamento a livello globale (Fonte: SIA). Con 400 sedi in 6 paesi, il Groupe Adéquat è rapidamente diventato un formidabile concorrente in diversi settori, tra cui retail, food & beverage, logistica, supply chain, costruzioni, scienze della vita, energia, ambiente e aviazione. Il gruppo è composto da 6 marchi: Adéquat Interim & Recrutement (Francia); Adsearch (Francia); Totem (Canada); Sigmar Recruitment (Irlanda); Connect (Paesi Bassi); Skillflex (Belgio); e Gruppo AxL (Italia). 

Il gruppo impiega 1.900 persone, lavora con 16.000 clienti ogni anno e supporta oltre 200.000 persone nell’inserimento lavorativo. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!