Ristrutturazione dei debiti

procedure di sovraindebitamento

 

Che fine ha fatto la sostenibilità?


In un contesto economico incerto, segnato da crisi geopolitiche, aumenti Dei costi energetici e instabilità dei mercati, l’impressione che si ha è che molte aziende stiano concentrando le proprie risorse su aspetti più immediatamente “tangibili”, come la tenuta del fatturato o la sopravvivenza operativa, mettendo sempre più in secondo piano, se non formalmente, i temi Esg. È davvero così? Abbiamo cercato di capirlo con Mario Burrascano, Ceo e co-founder, insieme alla moglie Nunzia Giunta, di Uomo e Ambiente. Una realtà molto interessante e innovativa, società benefit certificata B Corp, che offre un sistema integrato e multidisciplinare di competenze selezionate per accompagnare le organizzazioni pubbliche e private nel loro percorso verso la sostenibilità attraverso un ampio ventaglio di attività, che oggi include: sviluppo sostenibile e criteri Esg, salute e sicurezza sul lavoro, formazione in presenza, webinar ed e-learning, cyber security, privacy e protezione dei dati, consulenza strategica aziendale, incentivi e agevolazioni. Fondata a Torino nel 2004, ha collezionato negli anni numerosi premi e riconoscimenti e sta crescendo molto, ormai presente in tutte le regioni italiane con una sede operativa o un ufficio di rappresentanza. Il 23 maggio, in occasione dell’apertura, a Padova, di una nuova sede operativa, organizza un evento aperto al pubblico e inserito nell’edizione 2025 del Festival di Sviluppo Sostenibile Asvis, in cui si parla di imprese, inclusione, sostenibilità.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Un posizionamento (e un impegno), quello di Uomo e Ambiente, ben rappresentato dal proprio payoff, “Progresso sostenibile”, che la società torinese vuole potenziare ulteriormente con un importante investimento in digitalizzazione della formazione con l’IA, realizzando una piattaforma proprietaria per l’erogazione dei corsi alle aziende, sia in ambito sicurezza che Esg. La piattaforma è appena stata implementata con un sistema di IA che, attraverso un formatore o formatrice digitale, consente di avere un teacher virtuale che parla e spiega i contenuti. La piattaforma consente di erogare formazione ai propri clienti, ma anche di creare per terzi corsi personalizzati nei contenuti, nelle lingue, nell’ambientazione (lo sfondo può riprodurre gli uffici o altri spazi di una specifica azienda) e di gestire il passaggio di competenze all’interno delle aziende, nelle fasi di onboarding di nuovo personale o di pensionamento di personale di lunga storicità.

Dottor Burrascano non ha anche lei l’impressione che, dati tutti gli problemi micro e macro oggi presenti, la sostenibilità, dietro le azioni e i proclami più di facciata, stia passando sempre più in secondo piano all’interno delle strategie aziendali?

Come azienda che opera da anni nel campo della consulenza e formazione, non possiamo negare che questa percezione sia in parte fondata. In un contesto economico instabile, molte imprese si concentrano su obiettivi più immediati, come la tenuta del fatturato. Tuttavia, la sostenibilità non è un costo, ma un investimento strategico che influisce su competitività, reputazione e attrazione di talenti. Non tutte le aziende sono uguali: molte piccole e medie imprese, pur non obbligate, scelgono di adottare pratiche sostenibili, riconoscendo che possono diventare un fattore competitivo. Il recente pacchetto Omnibus della Commissione Europea potrebbe inviare il messaggio errato che la sostenibilità sia un onere da cui proteggere le aziende, invece di una leva evolutiva. Il vero rischio non è la normativa, ma la mancanza di visione. Le aziende che oggi investono nella sostenibilità saranno le più solide e credibili in futuro. Il lavoro che portiamo, per esempio, avanti con Uomo e Ambiente non si limita alla consulenza tecnica, ma mira a creare consapevolezza strategica, aiutando le imprese a sviluppare modelli di sostenibilità autentici e integrati. La sostenibilità non è una moda, ma un cambio di paradigma che, in tempi difficili, può fare la differenza.

Cosa offrite nello specifico alle aziende?

Il nostro approccio parte da un’analisi personalizzata dello stato Esg dell’organizzazione, valutando cultura aziendale, consapevolezza interna e dinamiche operative. In base a questa analisi, definiamo obiettivi chiari e realistici, allineati alla visione aziendale e alle aspettative degli stakeholder. La nostra strategia segue il ciclo PDCA di miglioramento continuo, accompagnando le aziende in tutte le fasi: definizione degli obiettivi, implementazione operativa, misurazione dei risultati e consolidamento delle pratiche. Progettiamo anche percorsi formativi su misura, coinvolgendo le figure chiave dell’azienda con contenuti pertinenti e casi studio. Offriamo una vasta gamma di servizi, tra cui la redazione del Bilancio di Sostenibilità secondo lo standard VSME, utile per le Pmi che vogliono rendicontare in modo trasparente i loro impatti Esg. Questo servizio facilita l’accesso a finanziamenti e migliora la competitività nel mercato. Inoltre, supportiamo le aziende nel monitoraggio e nell’implementazione di azioni correttive per rendere la sostenibilità parte integrata della strategia aziendale.

Contabilità

Buste paga

 

Qual è il valore aggiunto che ciò può dare?

Crediamo fermamente che il futuro delle organizzazioni risieda nella capacità di compiere scelte strategiche sostenibili, frutto di decisioni consapevoli in grado di assicurare solidità e continuità nel tempo. Il contesto attuale, caratterizzato da un’elevata instabilità economica e da una crescente sensibilità verso la sostenibilità ambientale ed economica, sta mettendo in discussione principi e modelli consolidati dell’economia tradizionale, aprendo la strada a un profondo cambio di paradigma per il sistema imprenditoriale. Questo avviene nonostante alcune recenti spinte regressive provenienti da oltreoceano, che sembrano voler invertire la rotta del percorso verso la sostenibilità. In questo scenario complesso e in evoluzione, si inserisce la nostra proposta di valore: affiancare le imprese per permettere loro di interpretare al meglio il cambiamento ed agire da protagoniste nel percorso verso un futuro sostenibile. Il nostro valore aggiunto è offrire un accompagnamento su misura, che parte sempre dall’ascolto. Non crediamo nelle soluzioni standardizzate: ogni nostro intervento è costruito attorno alle specificità del cliente, alla sua storia, al suo settore e agli obiettivi che intende raggiungere. Ogni fase del nostro metodo è pensata per essere flessibile, modulabile e, soprattutto, coerente con l’identità dell’impresa che ci sceglie, al servizio della quale mettiamo a disposizione le competenze multidisciplinari del nostro team.

Come l’IA sta impattando sul mondo con il quale giornalmente vi interfacciate?

L’IA sta modificando profondamente lo scenario in cui operiamo, influenzando non solo la natura dei servizi richiesti, ma anche le aspettative, i tempi e i modelli decisionali delle aziende con cui lavoriamo. Siamo di fronte a un cambiamento sistemico che riguarda tutti i settori: il mercato si trova oggi a dover ripensare processi, competenze e strategie per adattarsi a un contesto in continua trasformazione. Nel nostro ruolo di partner consulenziale, questo ci interpella direttamente. Siamo chiamati non solo ad aggiornare i nostri servizi, ma anche a guidare i nostri interlocutori in questo cambiamento. Per questo, ci posizioniamo come un’azienda che non subisce l’evoluzione tecnologica, ma la interpreta, mettendola al servizio di un’idea di innovazione sostenibile, centrata sulla persona, sulla competenza e sul valore. Lo sviluppo dell’IA genera opportunità enormi, ma anche incertezze, dubbi e, in alcuni casi, resistenze. Per questo riteniamo fondamentale agire con responsabilità, trasparenza e visione. Crediamo che l’IA debba essere un alleato, non un fine, e che il vero vantaggio competitivo derivi dalla capacità di integrarla, senza sostituire il know-how dei nostri esperti, in modo intelligente e consapevole nei processi e nei servizi, mantenendo al centro la qualità, l’etica e la relazione umana. Nel quotidiano, ciò si traduce in un approccio che sfrutta le potenzialità degli strumenti IA a supporto dei servizi consulenziali per i nostri clienti. In questo modo ci impegniamo ad aiutare i nostri clienti a orientarsi in un contesto complesso, proponendo soluzioni pratiche, ma anche cultura e consapevolezza.

E sulla vostra organizzazione che impatto sta avendo?

Sta trasformando profondamente il nostro modo di lavorare, migliorando l’efficienza dei servizi offerti. La sua adozione è stata graduale e ben pianificata, integrandola in due fasi distinte ma complementari. Nella prima, l’IA ci supporta nella creazione e strutturazione dei contenuti formativi, permettendoci di adattarli rapidamente a diversi livelli di complessità e pubblico. Questo riduce i tempi e i costi, senza però sostituire il valore del know-how dei nostri esperti, che continuano a essere fondamentali nella progettazione. Nella seconda fase, l’IA entra in gioco nella produzione di contenuti audiovisivi. Grazie a questa tecnologia, possiamo offrire contenuti formativi in oltre 140 lingue, personalizzare gli avatar per aumentare il coinvolgimento e adattare l’ambiente di registrazione alla brand identity del cliente… Questo ci consente di offrire soluzioni altamente personalizzate, con maggiore varietà e accessibilità. Per noi, l’IA è uno strumento che potenzia le nostre competenze, ma non le sostituisce mai. La progettazione dei percorsi formativi rimane nelle mani delle persone. Con questo approccio, siamo in grado di rispondere più rapidamente e in modo più efficace alle esigenze dei nostri clienti, offrendo al contempo una maggiore personalizzazione. L’Intelligenza artificiale sta anche migliorando la comunicazione interna e l’efficienza dei processi aziendali, rendendo più snella la gestione documentale e potenziando la qualità complessiva dei nostri servizi.

Nuovi progetti? Cosa bolle in pentola?

Oggi più che mai, riteniamo che il futuro della nostra consulenza sia strettamente legato alla capacità di sviluppare servizi su misura, anticipando con visione le esigenze della nostra clientela. Ci consideriamo da sempre innovatori ed esploratori di nuove frontiere della sostenibilità, ed è proprio in questa direzione che intendiamo proseguire il nostro percorso, orientando lo sviluppo delle prossime proposte di valore. La nostra partecipazione alla fiera TuttoFood – a cui prendiamo parte insieme al nostro partner, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – non è casuale: il settore enogastronomico italiano sta affrontando uno scenario competitivo sempre più articolato e avverte l’urgenza di differenziare la propria offerta, valorizzando l’impegno in ambito sostenibile e la capacità intrinseca di generare modelli di economia circolare. Riteniamo, dunque, che questo approccio sia destinato a diffondersi in tutti i settori che oggi contribuiscono a rendere il nostro Paese un punto di riferimento per l’eccellenza sostenibile a livello internazionale. Per questo motivo, manteniamo in costante aggiornamento la nostra carta dei servizi, con l’obiettivo di rispondere in modo sempre più puntuale e strategico alle sfide della transizione sostenibile.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Un altro appuntamento importante riguarda Padova…

Sì, il 23 maggio organizziamo un evento  nell’ambito del Festival di Sviluppo Sostenibile Asvis, focalizzandosi sulla sostenibilità sociale come motore di valore per le aziende. L’evento esplora come le imprese possano andare oltre il semplice adempimento normativo, investendo nel capitale umano e integrando temi come parità di genere, inclusione e accessibilità nella loro strategia. L’obiettivo è dimostrare come la sostenibilità sociale possa rafforzare competitività e reputazione aziendale. Uomo e Ambiente, con 23 sedi e un team di 22 professionisti, ha registrato una crescita costante del fatturato e consolidato una rete di partnership strategiche. L’azienda si distingue per l’impegno verso la sostenibilità, con certificazioni come B Corp e il rating Ecovadis di platino. Durante l’evento, presentiamo casi concreti e laboratori su come adottare pratiche di sostenibilità sociale, con la partecipazione di esperti e stakeholder.

Obiettivi nel medio-lungo termine?

Proseguire nell’espansione territoriale e aprire un hub in ogni regione italiana, con una rete di partner qualificati attorno ai nostri hub per avviare collaborazioni professionali continuative, rafforzando al contempo il posizionamento del brand a livello nazionale. Questo impegno mira anche a consolidare la crescita costante del fatturato che abbiamo registrato negli ultimi cinque anni. La nostra missione – “Aiutiamo persone e organizzazioni a progredire in modo sostenibile” – guida ogni nostra azione. L’obiettivo finale è diventare un punto di riferimento in Italia per chi desidera intraprendere un percorso di sostenibilità, migliorare il proprio posizionamento Esg e accedere a competenze multidisciplinari di alto valore aggiunto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari